Un’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è associata ad un aumento del tasso di esacerbazione e di mortalità nelle persone affette da bronchiectasie. Gli antibiotici per via inalatoria sono spesso utilizzati nella pratica clinica per trattare le infezioni croniche con questo batterio. Gli studi PROMIS-I e PROMIS-II hanno analizzato l’efficacia e la sicurezza della somministrazione di colistimetato sodico per via inalatoria per 12 mesi in pazienti con bronchiectasie e infezionecronica da P. aeruginosa.
Autoren
- Jens Dehn
Publikation
- InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano
Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?
- Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative
Quali strumenti di screening sono utili?
- Gliomi pediatrici di basso grado
La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
- I turni incentrati sul paziente in medicina
Allineare l’assistenza al paziente
- HIV: terapia antiretrovirale (ART)
I regimi a compressa singola supportano l’aderenza
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Vaccinazioni contro le infezioni respiratorie virali
Influenza, Covid-19 e RSV – Aggiornamento 2025
- Terapia con GLP1-RA