Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Rallenta la produzione di melanina

Rimuove l’iperpigmentazione in modo delicato e sicuro

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Se è presente un “disturbo pigmentario innocuo”, il 65% delle donne si sente comunque stressato dalle macchie pigmentarie e desidera eliminarle. Al Congresso SGDV di Montreux, sono stati presentati prodotti di cura che, grazie a nuovi ingredienti, possono ridurre la produzione di melanina e prevenire la formazione di nuove macchie pigmentarie. In combinazione con il trattamento laser, l’effetto può essere aumentato e si ottengono risultati soddisfacenti anche con le lesioni più ostinate.

La lentigo senilis, il melasma e l’iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH) sono spesso una sfida importante per il dermatologo. Le macchie di pigmentazione disturbano l’impressione curata e impeccabile che vogliamo dare agli altri. Spesso viene espresso il desiderio di avere una pelle uniforme, sana e dall’aspetto giovane sul viso, sul dorso delle mani, sul décolleté o sui lati estensori degli avambracci, senza disturbare l’iperpigmentazione. Quale sia il metodo giusto per il rispettivo disturbo del pigmento dipende fortemente dalla profondità delle cellule pigmentate nella pelle, ha spiegato la Dr. med. Bettina Rümmelein, Zurigo, al Congresso SGDV di Montreux nel workshop sull’iperpigmentazione.

I fattori scatenanti che possono stimolare i melanociti a produrre quantità massicce di melanina o a proliferare attraverso la divisione cellulare sono numerosi (Tab. 1).

Melasma

Il melasma, chiamato anche cloasma, è una colorazione scura della pelle o della membrana mucosa causata dalla deposizione di melanina. A essere colpite sono soprattutto le donne. La malattia è caratterizzata da macule di dimensioni variabili, spesso bizzarramente circoscritte, con pigmentazione brunastra o grigiastra e nessun coinvolgimento epidermico. Colpisce preferibilmente la fronte, le tempie e le guance e spesso si manifesta durante la gravidanza o quando si assumono contraccettivi orali. L’aspetto dipende chiaramente dall’intensità dei raggi UV: In inverno, i cambiamenti della pelle si attenuano e diventano più evidenti in estate. Il trattamento richiede molto tempo e spesso non è soddisfacente. Nell’USZ, la fototermolisi frazionata viene utilizzata come opzione quando la terapia topica fallisce. Una protezione UV quotidiana e costante è assolutamente necessaria, e si devono utilizzare bloccanti compatibili con la pelle in modo ottimale. Una preparazione topica contenente una combinazione di idrochinone al 5%, acido vitaminico A allo 0,03% e desametasone allo 0,03% (crema Pigmanorm®) dà buoni risultati.

Nuovo contro le macchie dell’età

I cambiamenti di pigmento più comuni sono le cosiddette lentigines solares (“macchie solari”) o lentigines seniles (“macchie dell’età”). Le macchie, grandi fino a 1 cm e dai contorni netti, sono causate da radiazioni UV (troppo) frequenti e quindi compaiono quando la pelle ha ricevuto troppa luce nel corso degli anni.

Il nuovo prodotto Eucerin® EVEN BRIGHTER contiene un bloccante altamente efficace della produzione di melanina. Il B-resorcinolo blocca l’enzima tirosinasi anche a concentrazioni molto basse. L’acido glicirretinico protegge la pelle dallo stress dei raggi UV e dalle influenze ambientali negative, accelerando il meccanismo di riparazione proprio del DNA delle cellule cutanee e aiutando le cellule a rigenerarsi meglio.

D-Pigment di Avène contiene anche tre nuovi principi attivi complementari per trattare e prevenire l’iperpigmentazione a più livelli: Melanyd, un principio attivo depigmentante, inibisce la sintesi della melanina e previene l’attività della tirosinasi. La Retinaldeide C.T.® stimola il rinnovamento cellulare, ha un effetto mirato sul metabolismo dei cheratinociti e garantisce una nuova formazione di collagene ed elastina. Il pro-tocoferolo impedisce ai radicali liberi di stimolare i melanociti grazie al suo forte effetto antiossidante.

Terapia combinata

Anche la combinazione di EVEN BRIGHTER con la terapia laser (ER:YAG frazionato) può ottenere risultati molto soddisfacenti nel melasma, come il Dr. Rümmelein ha mostrato alla fine della sessione con l’aiuto di alcuni casi. L’applicazione del laser può anche ottenere buoni risultati nell’iperpigmentazione post-infiammatoria (PIH). Il peeling all’erbio è un metodo di trattamento sicuro per l’iperpigmentazione, grazie al basso tasso di complicanze. La pelle trattata torna ad essere più luminosa e uniforme, i vasi dilatati e il rossore si riducono, l’aspetto diventa più giovane. Si può ottenere un miglioramento fino al 75% nella pelle di età chiara [1]. Le cheratosi attiniche possono regredire. La procedura è molto adatta alla fascia d’età che di solito presenta danni rilevanti alla luce. Può essere utilizzato sui tipi di pelle chiara e scura.

Un laser erbio frazionale non ablativo da 1540 nm può trattare in modo sicuro ed efficace la pelle fotoinvecchiata e le cheratosi attiniche [2]. El-Domyati et al. hanno pubblicato i loro risultati sul resurfacing laser ablativo classico rispetto al metodo frazionale ripetitivo, molto più delicato, nel 2012. La conclusione: entrambi i metodi mostrano risultati comparabili per quanto riguarda la formazione di nuovo collagene. Il laser ablativo è superiore nel suo effetto sulle fibre elastiche e sull’epidermide [3]. Nel 2012 è stato pubblicato anche lo studio di Khatri et al. Con un tempo di inattività relativamente breve di tre o quattro giorni, uno o due trattamenti con un laser a erbio frazionato possono determinare un miglioramento del 26-75% nei vari segni del fotoinvecchiamento [4].

Fonte: “Iperpigmentazione”, workshop in occasione della riunione annuale della SGDV, 19-21 settembre 2013, Montreux.

Letteratura:

  1. Rümmelein B: Terapia laser frazionata, peeling all’erbio per la pelle chiara. [medicos] 2013; 3.
  2. Lapidoth M, et al: Trattamento delle cheratosi attiniche e del fotodanneggiamento con la quasi-ablazione laser frazionale 1540-nm senza contatto: una valutazione ex-vivo e clinica. Lasers Med Sci 2012 Apr 27.
  3. El-Domyati M, et al: Resurfacing laser frazionale rispetto a quello ablativo con erbio:ittrio-alluminio-granato per il ringiovanimento del viso: una valutazione oggettiva. J Am Acad Dermatol 2013; 68: 103-112.
  4. Khatri KA, et al.: Trattamento frazionale ad alta efficienza della pelle del viso fotodanneggiata con un laser erbio:ittrio-alluminio-granato da 2940 nm. J Cosmet Laser Ther 2012; 14: 260-266.

DERMATOLOGIA PRAXIS 2013, n. 5

Autoren
  • Dr. med. Susanne Schelosky
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Cheratosi attiniche
  • collagene
  • Disturbo pigmentario
  • iperpigmentazione
  • iperpigmentazione infiammatoria
  • Laser
  • Lesione
  • Macchie dell'età
  • melanina
  • Melasma
  • PIH
  • SGDV
  • Terapia combinata
Articolo Precedente
  • 100 anni SGDV/SSDV

“Non abbiamo alcuna preoccupazione per le nuove reclute”.

  • Dermatologia e venereologia
  • Interviste
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Depressione lieve e moderata

L’iperico – un’alternativa efficace

  • Farmacologia e tossicologia
  • Notizie
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.