Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Embolia polmonare acuta

Risultati sorprendenti sulla mortalità da trombosi ed embolia polmonare

    • Cardiologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il Centro per la Trombosi e l’Emostasi (CTH) del Centro Medico Universitario di Mainz ha pubblicato i risultati dello studio su Lancet Respiratory Medicine: in Nord America, è stato osservato un tasso di mortalità in diminuzione a causa dell’embolia polmonare nel periodo dal 2000 al 2017. Tuttavia, lo studio “Age-sex-specific pulmonary embolism-related mortality in the USA and Canada, 2000-18: an analysis of the WHO Mortality Database and of the CDC Multiple Cause of Death database” (Mortalità legata all’embolia polmonare specifica per età negli Stati Uniti e in Canada: un’analisi del database dell’OMS sulla mortalità e del database del CDC sulle cause di morte multiple) ha anche mostrato che da alcuni anni, negli Stati Uniti, un numero maggiore di persone più giovani e di mezza età muore a causa delle trombosi e delle loro complicazioni.

Un ampio studio internazionale sull’importanza dell’embolia polmonare acuta come causa globale di morte ha prodotto risultati inaspettati sulla mortalità da trombosi ed embolia polmonare. Il team di ricerca guidato dal Dr. Stefano Barco e dal Prof. Dr. Stavros Konstantinides del Centro per la Trombosi e l’Emostasi (CTH) presso il Centro Medico Universitario di Mainz ha riscontrato una diminuzione del tasso di mortalità per embolia polmonare in Nord America dal 2000 al 2017. Allo stesso tempo, però, lo studio ha anche dimostrato, con stupore degli scienziati, che da alcuni anni negli Stati Uniti un numero maggiore di persone giovani e di mezza età muore di trombosi e delle loro complicazioni. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi su Lancet Respiratory Medicine, la rivista più prestigiosa al mondo per le malattie polmonari e la medicina critica.

Gli autori dello studio clinico internazionale, esperti senior europei, statunitensi e canadesi, hanno analizzato i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’intera popolazione del Canada e degli Stati Uniti nel periodo 2000-2017 per quanto riguarda la trombosi e l’embolia polmonare come cause di morte. Lo studio mostra che in generale sempre meno persone muoiono di embolia polmonare.

Tuttavia, esaminando i dati sulla trombosi in modo più dettagliato, gli scienziati sono giunti a una conclusione inaspettata: negli Stati Uniti, da diversi anni, un numero maggiore di persone di giovane e media età muore di nuovo per trombosi e relative complicazioni. Tra le nazioni industrializzate e ricche del XXI secolo, questa tendenza negativa è una novità. È ancora più preoccupante perché è accompagnato da una diminuzione dell’aspettativa di vita in questo Paese.

Per decenni, il mondo è stato abituato a storie di successo nella lotta contro le malattie cardiovascolari. Questo vale anche per l’embolia polmonare, una delle cause più importanti di mortalità cardiovascolare a livello mondiale. Già qualche mese fa, un altro studio del team di autori guidato dal dottor Barco è stato in grado di dimostrare che la mortalità per embolia polmonare nei Paesi europei, tra cui la Germania, si è quasi dimezzata tra il 2000 e il 2015. Fino ad oggi, gli esperti hanno interpretato questo dato come un’indicazione del continuo miglioramento della diagnostica e della terapia di questa malattia. Come si possono spiegare gli attuali risultati dello studio? E cosa significano per i pazienti e i sistemi sanitari, anche in Germania e in Europa?

“Diversi fattori possono contribuire alla recente tendenza sfavorevole negli Stati Uniti”, spiega il dottor Barco, autore principale dello studio. “Le disuguaglianze sociali, combinate con le difficoltà economiche, possono portare una percentuale sempre maggiore di popolazione a non avere accesso all’assistenza sanitaria. Parallelamente, sono sempre più diffuse gravi malattie croniche come il diabete, l’obesità e le malattie polmonari, che a loro volta aumentano il rischio di trombosi”.

Il Professor Konstantinides, responsabile della cattedra di studi clinici multicentrici e direttore medico del CTH, aggiunge: “Ancora una volta diventa chiaro che un’assistenza medica ottimale richiede molto di più che metodi di esame e di trattamento all’avanguardia. Sono poco utili a livello di popolazione se non sono accessibili o arrivano troppo tardi a causa della mancanza di prevenzione e di uno stile di vita non sano”.

“Gli studi epidemiologici non utilizzano procedure sperimentali e quindi non possono fornire prove dirette sulle cause dei loro risultati”, spiega il dottor Barco. “Tuttavia, dato l’elevato numero di pazienti e le statistiche altamente complesse, le loro osservazioni sono affidabili e robuste. Possono quindi aiutare a identificare le minacce per la popolazione e quindi a migliorare le strategie di politica sanitaria”.

Pubblicazione originale: Mortalità correlata all’embolia polmonare in base all’età e al sesso negli Stati Uniti e in Canada, 2000-18: un’analisi del database OMS sulla mortalità e del database CDC sulle cause multiple di morte; Stefano Barco MD, Luca Valerio MD, Prof. Walter Ageno MD, Prof. Alexander T. Cohen MD, Prof. Samuel Z. Goldhaber MD, Prof. Beverley J. Hunt MD, Prof. Alfonso Iorio MD, David Jimenez MD, Frederikus A. Klok MD, Prof. Nils Kucher MD. Samuel Z. Goldhaber MD, Prof. Beverley J. Hunt MD, Prof. Alfonso Iorio MD, David Jimenez MD, Frederikus A. Klok MD, Prof. Nils Kucher MD, Seyed Hamidreza Mahmoudpour PhD, Prof. Saskia Middeldorp MD, Prof. Thomas Münzel MD, Vicky Tagalakis MD, Aaron M. Wendelboe PhD, Prof. Stavros V. Konstantinides MD

DOI: https://doi.org/10.1016/S2213-2600(20)30417-3

Articolo Precedente
  • Contenuto sponsorizzato

Anche lei può sostenere l’uso razionale degli emoderivati in tempi di COVID-19 – con il Patient Blood Management (PBM).

  • Anestesiologia
  • Ematologia
  • Infettivologia
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Notizie
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fibrillazione atriale

Profilassi dell’ictus attraverso l’anticoagulazione orale

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche