Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Contenuto sponsorizzato

Semaglutide – un moderno analogo del GLP-1 nel diabete di tipo 2

    • Contenuto del partner
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Notizie
    • RX
  • 4 minute read

Le persone con diabete di tipo 2 hanno una quantità insufficiente di GLP-1 (glucagon-like peptide 1). La semaglutide, che imita il GLP-1 naturale, può compensare questa situazione.1 Come il GLP-1 endogeno, normalizza la glicemia, favorisce la perdita di peso e mostra meno eventi cardiovascolari.1,2,*

Quando mangiamo, il nostro intestino produce una sostanza chiamata GLP-1, che stimola la secrezione di insulina dipendente dal glucosio nel pancreas e inibisce quella del glucagone. Inoltre, il GLP-1 rallenta lo svuotamento gastrico, aumenta la sensazione di sazietà e regola centralmente la fame famelica. In questo modo si evita che la glicemia salga troppo.

Nei pazienti con diabete di tipo 2, probabilmente viene rilasciato troppo poco GLP-1 o il suo effetto è compromesso. Tra l’altro, questo è il motivo per cui il livello di glucosio nel sangue di questi pazienti aumenta e di conseguenza anche il valore della loro glicemia a lungo termine, l’HbA1C. A lungo termine, questo scatena le ben note malattie secondarie micro e macrovascolari che devono essere prevenute. Un analogo del GLP-1 come il Semaglutide è efficace nel prevenirli riportando la glicemia alla normalità.1

Semaglutide – un moderno e potente analogo del GLP-1

Semaglutide è un analogo del GLP-1 tanto moderno quanto potente, modellato sul GLP-1 naturale.1 Il principio attivo ottimizzato viene scomposto in modo ritardato, prolungando così la durata d’azione.3 Questo crea la possibilità di una somministrazione di semaglutide una volta alla settimana.1 Semaglutide può fare quanto segue:

  • Normalizza la glicemia elevata in modo glucosio-dipendente e quindi abbassa significativamente l’HbA1C dei pazienti.1
  • Regolando il senso di sazietà e di fame, può favorire la perdita di peso.*

Tutto questo aiuta i pazienti con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato e in sovrappeso (BMI ≥ 28) a raggiungere i loro obiettivi terapeutici grazie a Semaglutide.1

Di importanza centrale per i pazienti con diabete di tipo 2 è anche la riduzione del rischio cardiovascolare. Gli studi clinici sull’esito cardiovascolare (studi CVOT) mostrano un numero significativamente inferiore di eventi cardiovascolari con semaglutide.2 Semaglutide ha mostrato un buon profilo di sicurezza, paragonabile ai profili di sicurezza di altri farmaci antidiabetici moderni.1,2

Ozempic®– sfruttare il potenziale di Semaglutide

Dall’estate 2018, Semaglutide (Ozempic®) è stato approvato in Svizzera per i pazienti affetti da diabete di tipo 2.1 Ha due punti di forza decisivi per raggiungere gli obiettivi terapeutici: Ottimo controllo glicemico e riduzione significativa del peso.1,* Inoltre, la terapia con Ozempic® nel contesto clinico, controllato con placebo, mostra il 26% in meno di eventi cardiovascolari dopo due anni.2

Ozempic® offre ai pazienti il vantaggio di essere applicato per via sottocutanea solo una volta alla settimana.1 È disponibile come penna pronta all’uso ed è facile da maneggiare.1 Questi argomenti convincono anche i pazienti e rafforzano la loro compliance.4 Da questo dipendono il successo della terapia e la prevenzione di possibili malattie secondarie.

*Ozempic® è indicato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico, ma non è indicato per la perdita di peso o la riduzione degli eventi cardiovascolari.1
 
Abbreviazioni: CVOT: Studio sull’Esito Cardiovascolare; GLP-1: Peptide Glucagone-Simile 1.
 
Riferimenti
1. Ozempic® SmPC, www.swissmedicinfo.ch.
2 Marso et al. Semaglutide ed esiti cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2. N Engl J Med 2016;375(19):1834-44.
3 Lau J, Bloch P, Schaffer L, et al. Scoperta dell’analogo del peptide glucagone-1 (GLP-1) una volta alla settimana, il semaglutide. J Med Chem 2015; 58: 7370-80.
4 Polonsky et al. Prospettive dei pazienti sui farmaci una volta alla settimana per il diabete. Diabete Obes Metab.2011;13:144-9.
 
Limitatio: per il trattamento di pazienti con diabete di tipo 2, in terapia combinata esclusiva con metformina, una sulfonilurea o una combinazione di metformina e una sulfonilurea, quando non si raggiunge un adeguato controllo glicemico con questi agenti antidiabetici orali. Per il trattamento come terapia combinata con un’insulina basale da sola o una combinazione di un’insulina basale con metformina, se non si ottiene un adeguato controllo della glicemia con questi trattamenti. Almeno BMI 28. I farmaci aggiuntivi per la riduzione del peso non sono rimborsati dall’assicurazione sanitaria.
 
Ozempic® Z: Semaglutide 1,34 mg/ml. I: Ozempic® è utilizzato per il trattamento di adulti con diabete mellito di tipo 2 non adeguatamente controllato, in aggiunta alla dieta e all’esercizio fisico: come monoterapia quando la metformina è controindicata o intollerante; in combinazione con altri farmaci che abbassano la glicemia. D: La dose iniziale di Ozempic® è di 0,25 mg una volta alla settimana. Dopo 4 settimane, la dose deve essere aumentata a 0,5 mg una volta alla settimana. Per migliorare il controllo del glucosio nel sangue, dopo almeno 4 altre settimane alla dose di 0,5 mg una volta alla settimana, la dose può essere aumentata a 1 mg una volta alla settimana. L’aggiustamento della dose non è necessario negli anziani, nei pazienti con funzionalità renale o epatica compromessa. Ozempic® si usa una volta alla settimana, in qualsiasi momento e indipendentemente dai pasti. AI: Ipersensibilità al principio attivo o a uno degli eccipienti secondo “Composizione”. VM: Ozempic® non deve essere utilizzato nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 o per il trattamento della chetoacidosi diabetica. L’uso di agonisti del recettore GLP-1 può essere associato a effetti gastrointestinali avversi. Se si sospetta una pancreatite, Ozempic® deve essere interrotto. I pazienti che ricevono Ozempic® in combinazione con una sulfonilurea o un’insulina possono essere a maggior rischio di ipoglicemia. Ozempic® deve essere utilizzato solo nei pazienti con retinopatia diabetica sotto stretto controllo oftalmologico. IA: Il ritardo dello svuotamento gastrico causato da semaglutide può influire sull’assorbimento di medicinali orali concomitanti. UW: Molto comune: ipoglicemia se usato con insulina o sulfonilurea, nausea, diarrea. Comune: ipoglicemia se usato con altri OAD, diminuzione dell’appetito, vertigini, complicazioni della retinopatia diabetica, vomito, dolore addominale, tensione addominale, costipazione, dispepsia, gastrite, reflusso gastro-esofageo, eruttazione, flatulenza, colelitiasi, aumento della lipasi, aumento dell’amilasi, perdita di peso, affaticamento. Occasionali: disgeusia, aumento della frequenza cardiaca, reazioni al sito di iniezione, pancreatite acuta. Raro: Reazione anafilattica. P: Ozempic® DualDose 0,25 mg o 0,5 mg: 1 penna preriempita da 1,5 ml; Ozempic® FixDose 1 mg: 2 penne preriempite da 1,5 ml, 1 penna preriempita da 3 ml (B). V4.0. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito www.swissmedicinfo.ch.
 
Numero di rilascio CH20OZM00083
Partner
  • nn_logo_cmyk_blue_large
Articolo Precedente
  • Casi di diabete

Esperienza nella pratica clinica

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione con il partner
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Immunoterapia

Un uso più ampio del trattamento con cellule CAR-T è possibile in futuro?

  • Ematologia
  • Genetica
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.