Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Resistenza agli antibiotici

Situazione attuale e misure in Svizzera

    • Infettivologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

In un confronto internazionale, la Svizzera è uno dei Paesi con il minor consumo di antibiotici. Tuttavia, anche in questo Paese c’è ancora margine di miglioramento. Le analisi mostrano che cinque infezioni potenzialmente autolimitanti rappresentano circa l’80% delle prescrizioni di antibiotici nel settore ambulatoriale. Al congresso autunnale della SGAIM, è stata evidenziata la situazione attuale e sono stati presentati gli strumenti che possono aiutare a ridurre il consumo di antibiotici.

“L’OMS ritiene che la resistenza agli antibiotici sia uno dei maggiori problemi sanitari del 21° secolo”, ha riferito Simon Gottwalt, responsabile delle risorse umane per la Strategia nazionale svizzera sulla resistenza agli antibiotici presso l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) [1]. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la resistenza antimicrobica è una delle “10 principali minacce per la salute pubblica” [1]. Si stima che 1,3 milioni di persone in tutto il mondo muoiano ogni anno a causa di infezioni da agenti patogeni resistenti; si parla anche di epidemia silenziosa. “La prescrizione di antibiotici in Svizzera è già relativamente bassa, ma c’è ancora spazio per migliorare, soprattutto in alcune indicazioni che sono responsabili di una grande percentuale di prescrizioni di antibiotici”, ha detto il relatore [1]. Queste includono l’otite media acuta, la tonsillofaringite, le infezioni non complicate del tratto urinario, la bronchite e la sinusite.

Strategia nazionale svizzera sulla resistenza agli antibiotici (StAR)

Per prevenire l’emergere di nuove resistenze e limitarne la trasmissione e la diffusione, in Svizzera è stata lanciata la Strategia nazionale svizzera sulla resistenza agli antibiotici (StAR) [1,2]. Si tratta di un approccio “One Health”, in cui l’obiettivo principale è mantenere l’efficacia degli antibiotici per gli esseri umani e gli animali. I quattro uffici federali UFSP (Ufficio federale della sanità pubblica), UFV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria), UFAG (Ufficio federale dell’agricoltura) e UFAM (Ufficio federale dell’ambiente) perseguono questo obiettivo comune su base intersettoriale e in collaborazione con le parti interessate. Nel 2022, l’assistenza medica ambulatoriale ha rappresentato l’86% di tutte le prescrizioni di antibiotici in Svizzera. Questo dimostra che, come in altri Paesi, la maggior parte delle prescrizioni di antibiotici viene emessa nel settore ambulatoriale. Il consumo di antibiotici viene calcolato in base alle dosi giornaliere definite per 100.000 abitanti. Ulteriori informazioni sul consumo di antibiotici e sulla situazione della resistenza agli antibiotici in Svizzera sono disponibili nel Rapporto svizzero sulla resistenza agli antibiotici 2022 (Panoramica 1) [3].

Panoramica 1: Strumenti importanti per l’uso appropriato degli antibiotici
La Strategia nazionale sulla resistenza agli antibiotici in Svizzera (StAR) mira a prevenire l’emergere di nuove resistenze e a limitarne la trasmissione e la diffusione.
Il “Rapporto svizzero sull’antibiotico-resistenza (SARR) è il rapporto nazionale pubblicato ogni due anni sulla situazione della resistenza agli antibiotici in Svizzera.
La rete Sentinella , che monitora le prescrizioni, è stata integrata nel SARR nell’area della medicina umana.
Con l’applicazione Guida ANRESIS del Centro Svizzero per la Resistenza agli Antibiotici, l’applicazione mostra i dati attuali sulla resistenza in modo chiaro e intuitivo. Questo supporta l’uso di antibiotici su misura per la situazione locale di resistenza. Le linee guida dell’SSI sono anche collegate
La Società Svizzera di Malattie Infettive (SSI) sviluppa e pubblica regolarmente delle linee guida come aiuto per ottimizzare l’uso degli antibiotici in linea con le ultime conoscenze; Collegamento alle attuali linee guida nazionali sulla prescrizione di antibiotici.
La pubblicazione “Development of tools to implement shared decision-making for guideline-recommended antibiotic prescriptions in primary healthcare physician practices in Switzerland” (Sviluppo di strumenti per implementare il processo decisionale condiviso per le prescrizioni di antibiotici raccomandate dalle linee guida negli studi medici di assistenza primaria in Svizzera) [7] fornisce molte informazioni utili sul tema “Shared decision making” (processo decisionale condiviso ) e può essere scaricata dalla homepage dell’Istituto di Medicina di Famiglia di Berna. homepage dell’Istituto di Medicina di Famiglia di Berna può essere scaricato

Circa la metà di tutte le prescrizioni di antibiotici potrebbero essere evitate

Più gli antibiotici vengono prescritti e in modo inappropriato, più aumenta la resistenza. “Questo vale anche per il settore ambulatoriale”, afferma Gottwalt [1]. Le analisi attuali mostrano che nella Svizzera tedesca viene prescritto un numero significativamente inferiore di antibiotici rispetto alla Svizzera francese o al Ticino. Ma c’è anche un potenziale di miglioramento nella Svizzera tedesca. Si stima che circa il 50% delle prescrizioni di antibiotici potrebbe essere evitato. I risultati di un’indagine nazionale sui medici di base svizzeri sono stati pubblicati nel 2017 [4]. 250 medici hanno risposto e hanno fornito 9961 cartelle cliniche. Nel complesso, gli antibiotici sono stati prescritti al 32,1% dei pazienti. Per la tonsillite/faringite, l’otite media acuta, la rinosinusite acuta e la bronchite acuta, i tassi di prescrizione del 44,4%, del 69,6% e del 47,4% rispettivamente superavano chiaramente il valore massimo specificato del 20%, e per la bronchite acuta il tasso del 41,5% era ben al di sopra del valore massimo target del 30% [4].

E la scelta degli antibiotici prescritti?

Oltre alla frequenza delle prescrizioni di antibiotici, gioca un ruolo anche il tipo di agenti antibiotici prescritti. Lo studio di Glinz et al. ha mostrato che la percentuale di antibiotici non raccomandati era superiore al massimo raccomandato del 20% (31,5-88,7% per tutte le condizioni) per tutte le diagnosi menzionate e al 37,2% delle donne con infezioni del tratto urinario sono stati prescritti chinoloni, che è ben al di sopra del massimo raccomandato del 5% [4]. I dati del sistema di segnalazione Sentinella mostrano anche che i fluorochinoloni sono frequentemente prescritti per le infezioni del tratto urinario non complicate, cosa che non dovrebbe accadere secondo le linee guida, ha spiegato Gottwalt [1]. Esiste ancora un potenziale di ottimizzazione nella scelta degli antibiotici anche in pediatria: Circa il 70% delle prescrizioni di antibiotici nei bambini riguarda le infezioni del tratto respiratorio superiore. Le penicilline (semplici) o le aminopenicilline raccomandate non sono sempre utilizzate per questo. I macrolidi, che hanno un profilo problematico per la selezione della resistenza, sono probabilmente utilizzati troppo frequentemente per il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio [5]. Le attuali linee guida nazionali per la prescrizione di antibiotici sono state presentate dal Prof. Dr. Stefan Kuster, Primario della Clinica di Infettivologia/Igiene Ospedaliera, Ospedale Cantonale di San Gallo. Questi e altri aiuti rilevanti per la pratica, per una prescrizione razionale e appropriata di antibiotici, sono collegati nella Panoramica 1 [6].

Congresso: Congresso d’autunno della SGAIM

Letteratura:

  1. «Antibiotic prescription in primary care: Current situation and relevance for Switzerland», Simon Gottwalt, SGAIM Herbstkongress, 21.–22.09.2023.
  2. Strategia nazionale svizzera sulla resistenza agli antibiotici (StAR), www.star.admin.ch/star/de/home/sarr/sarr.html,(ultimo accesso 29 novembre 2023).
  3. Swiss Antibiotic Resistance Report (SARR),
    www.star.admin.ch/star/de/home/sarr/sarr.html,(ultimo accesso 29/11/2023)
  4. Glinz D, et al.: Quality of antibiotic prescribing of Swiss primary care physicians with high prescription rates: a nationwide survey. J Antimicrob Chemother 2017; 72(11): 3205–3212.
  5. “Come vengono prescritti oggi gli antibiotici in Svizzera? ” www.bag.admin.ch/bag/de/home/krankheiten/infektionskrankheiten-bekaempfen/antibiotikaresistenzen/wie-werden-heute-in-der-schweiz-antibiotika-verschrieben.html,(ultimo accesso 29.11.2023)
  6. «Nationale Antibiotika-Verschreibungsrichtlinien: Was ist neu, was ist geplant?», Prof. Dr. med. Stefan Kuster, SGAIM Herbstkongress, 21.–22.09.2023.
  7. «Konsultationshilfsmittel für Praxen und Qualitätszirkel», Dr. Dr. med. Adrian Rohrbasser, SGAIM Herbstkongress, 21.–22.09.2023.

HAUSARZT PRAXIS 2023; 18(12): 34–35

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • ANRESIS
  • Linee guida per la prescrizione di antibiotici
  • Linee guida SSI
  • processo decisionale condiviso
  • Rapporto svizzero sulla resistenza agli antibiotici
  • SARR
  • Sentinella
  • StAR
  • Strategia nazionale sulla resistenza agli antibiotici in Svizzera
Articolo Precedente
  • Ematologia e oncologia medica

Il mondo della ricerca ematologica e oncologica

  • Ematologia
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Rapporto di caso

Acne – trattamento di successo con un concetto terapeutico personalizzato

  • Casi
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Nefrologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.