Domanda: La terapia immunomodulante con rituximab (Mabthera®) porta a un miglioramento duraturo dei sintomi nei pazienti affetti da sindrome da fatica cronica (CFS)?
Premessa: nella CFS c’è un esaurimento psicofisico angosciante fino all’immobilizzazione e all’invalidità, che è clinicamente diverso dalla “normale stanchezza” o persino dalla depressione. La prevalenza è probabilmente intorno allo 0,3%. A causa dell’enorme pressione della sofferenza, sono state provate molte cose, purtroppo con scarso successo.
Il sistema immunitario sembra essere iperattivato in modo “simil-influenzale”, quindi una modulazione appropriata potrebbe portare qualcosa. In questo studio, viene perseguito un approccio che utilizza la deplezione dei linfociti CD20 mediante l’anticorpo monoclonale rituximab (approvato per il linfoma NH, l’artrite reumatoide e la vasculite).
Pazienti e metodologia: in questo studio norvegese aperto di fase II, 29 pazienti con CFS (secondo i criteri di Fukuda) di gravità variabile hanno ricevuto infusioni di rituximab in un dosaggio comunemente utilizzato anche per il trattamento dell’artrite reumatoide, ad esempio. Questo è stato ripetuto dopo 2 settimane e dopo 3, 6, 10 e 15 mesi, con un follow-up fino a 24 mesi, in 19 pazienti anche fino a 36 mesi dopo la prima dose.
Ogni 2 settimane, sono stati utilizzati come esiti il carico dei sintomi secondo l’autovalutazione della “fatica” (da 0 a 10) e, in secondo luogo, il punteggio SF-36, che chiede informazioni sulla situazione di salute in 8 domini (come “vitalità” e “funzionamento sociale”).
La risposta è stata definita come un punteggio di affaticamento ≥4,5 nell’arco di 6 settimane, con un punteggio intermittente ≥5.
Risultati: I criteri di risposta sono stati raggiunti in 18 dei 29 pazienti e poi per lo più sostenuti. È interessante notare che questo si è verificato al più presto dopo tre mesi ed è stato correlato alla soppressione dei linfociti CD20. Anche i risultati dell’SF36 hanno mostrato miglioramenti molto rilevanti.
Non si sono verificati effetti collaterali gravi.
Conclusioni degli autori: Gli autori vedono confermato il loro precedente studio pilota e sospettano che molti pazienti affetti da CFS possano trarre un beneficio impressionante dal rituximab o dalla deplezione del CD20 e di conseguenza hanno avviato uno studio di fase III in doppio cieco controllato con placebo (con 152 pazienti).
I risultati supportano anche i fattori immunologici nella patogenesi della malattia.
Commento: Questo studio può sembrare molto particolare all’inizio, ma in realtà ha giustamente incontrato una grande risposta da parte degli esperti e delle persone interessate. Perché l’approccio immunologico è plausibile e il risultato comparativamente eccezionale. Il design aperto e il numero gestibile di casi restano da criticare.
In risposta ai risultati del precedente studio pilota, l’ex calciatore professionista Olaf Bodden, che soffre di CFS, ha organizzato un trattamento off-label con questo regime nel 2013 – ma successivamente ha avuto un peggioramento. Questo aneddoto dimostra che l’euforia è prematura, ma segna comunque una speranza reale nella desolante situazione della CFS e ora deve essere ulteriormente valutato. I norvegesi hanno raccolto donazioni per lo studio di follow-up e il prezzo per un’infusione (2 fiale) con il prodotto Roche è di 3751,60 franchi svizzeri, poiché non è ancora disponibile un prodotto più economico nonostante la scadenza del brevetto.
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2016; 14(6): 41