Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Psoriasi vulgaris da moderata a grave

“Strategia di trattamento su bersaglio per ridurre la compromissione cumulativa

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Spesso, i pazienti affetti da psoriasi non solo soffrono di lesioni cutanee, ma sono anche colpiti da varie comorbidità e dalla stigmatizzazione. Per limitare l’impatto negativo sugli aspetti fisici e psicosociali, nella psoriasi da moderata a grave è importante ottenere il miglior controllo possibile dei sintomi nelle prime fasi del decorso della malattia. L’uso di moderni farmaci biologici svolge un ruolo importante in questo senso.

“La psoriasi non è solo una malattia della pelle, ma anche una malattia sistemica”, spiega la PD Dr. med. Julia-Tatjana Maul, medico senior e responsabile della consulenza sulla psoriasi dell’Ospedale Universitario di Zurigo, in occasione dell’evento virtuale di formazione continua “Nuovi Orizzonti” [1]. Le comorbidità spesso si manifestano, ma anche la stigmatizzazione e la compliance influenzano il benessere e la qualità della vita. Le condizioni di comorbilità più comuni includono depressione, obesità, sindrome metabolica, malattia infiammatoria intestinale e artrite psoriasica (Fig. 1) . “E sappiamo anche che i fattori di rischio cardiovascolare giocano un ruolo importante nei pazienti affetti da psoriasi”, afferma il relatore e spiega: “Vogliamo trattare non solo le lesioni cutanee con le nuove opzioni terapeutiche, ma anche le comorbidità”.

 

 

“Ridurre il peso della malattia e migliorare la qualità della vita

Ma qual è la strategia migliore per minimizzare l’impatto cumulativo della psoriasi? Un fattore importante per contenere l’onere della malattia è il trattamento tempestivo e personalizzato, per il quale oggi è disponibile un’ampia gamma di farmaci altamente efficaci. Molte pubblicazioni hanno dimostrato che una pelle senza aspetto è un fattore molto importante per la qualità della vita, misurata dall’Indice di Qualità della Vita Dermatologica (DLQI). “I pazienti con una bassa gravità della psoriasi avevano la migliore qualità di vita” [2,3], riassume il PD Dr Maul. In generale, è auspicabile un buon trattamento con un rapido inizio d’azione, ha detto. Questo può anche ridurre le menomazioni cumulative causate dalla malattia e quindi le comorbidità.

Negli ultimi decenni, il panorama terapeutico per il trattamento sistemico della psoriasi a placche è cambiato notevolmente e sono stati approvati numerosi nuovi farmaci, soprattutto nel campo dei biologici. Se un paziente affetto da psoriasi non raggiunge gli obiettivi di trattamento con le terapie sistemiche convenzionali, si dovrebbe prendere in considerazione il passaggio ai biologici. È importante coordinare le diverse opzioni di trattamento della psoriasi nel modo più ottimale possibile.

Stabilire obiettivi terapeutici comuni

“Se c’è uno squilibrio tra la terapia e le comorbidità fisiche e psicologiche e la stigmatizzazione, il paziente soffre di più per la terapia nel corso della sua vita e la compromissione cumulativa aumenta”, spiega il dottor Maul. Gli agenti sistemici moderni hanno un grande potenziale terapeutico. “I biologici possono ottenere risultati terapeutici migliori rispetto alle terapie sistemiche convenzionali”, ha detto. Oltre alla gravità della psoriasi e alle eventuali comorbidità presenti, gioca un ruolo anche il fatto che il paziente abbia già effettuato terapie precedenti o che siano soddisfatte le condizioni per una terapia biologica*. Si seleziona quindi il principio attivo appropriato, si inizia la terapia e si avvia il monitoraggio di accompagnamento. Se non c’è una risposta sufficiente alla terapia dopo un periodo di 4-6 mesi, si deve procedere a un aggiustamento della dose o a una modifica della terapia. È molto importante discuterne con il paziente e concordare obiettivi terapeutici comuni [1].

* Limitazioni all’uso dei biologici in Svizzera: risposta insufficiente alla terapia sistemica convenzionale o alla PUVA (psoralene e UV-A) o controindicazioni o intolleranza a queste terapie. [11]

 

 

Alti tassi di risposta PASI di risankizumab in trattamento a lungo termine

Nello studio in aperto LIMMitless**, l’inibitore dell’IL23p19 risankizumab ha dimostrato un’elevata efficacia sostenuta sia dopo il passaggio da ustekinumab o adalimumab sia con la somministrazione continua di risankizumab [4]. I partecipanti allo studio hanno ricevuto un trattamento a lungo termine con risankizumab 150 mg ogni 12 settimane. Tra i pazienti randomizzati al braccio ustekinumab in UltIMMa-1 o UltIMMa-2 (n=199), 172 sono stati inclusi nello studio LIMMitless e sono passati a risankizumab. Il tasso di risposta PASI90# è stato dell’83% alla settimana 84 rispetto al 47% al basale (con ustekinumab). I tassi di risposta PASI75 corrispondenti sono stati del 98% contro il 78% e un sostanziale 57% ha raggiunto PASI 100, rispetto a solo il 27% nel braccio ustekinumab. La valutazione dei valori del DLQI (Dermatology Life Quality Index) mostra che la qualità della vita dei pazienti è migliorata notevolmente con il trattamento con l’inibitore dell’IL23. Alla settimana 72, l’81% dei partecipanti a risankizumab aveva un punteggio DLQI di 0 o 1 (LOCF$), un aumento significativo rispetto al basale, quando questo punteggio era del 50%.

** Lo studio LIMMitless ha incluso pazienti che avevano completato uno dei sette studi di fase II/III (tra cui UltIMMa-1, UltIMMa-2 e IMMvent) [4].
#  casi osservati, senza imputazione dei valori mancanti; le analisi dei tassi di risposta PASI utilizzando i metodi di imputazione dell’ultima osservazione riportata (LOCF) e dei non-responder modificati hanno mostrato risultati simili [4].
$ LOCF = “ultima osservazione riportata”.

 

In generale, gli inibitori dell’IL23 e dell’IL17 mostrano un’efficacia molto buona e duratura, ha detto il Dr. Maul, anche se ci sono alcune differenze all’interno di questi gruppi. In particolare, gli inibitori dell’IL23, insieme agli inibitori dell’IL17, sono considerati farmaci molto sicuri, come dimostrano da un lato i dati del mondo reale del nostro Registro Svizzero della Psoriasi SDNTT, ma anche i dati di sicurezza a 3-5 anni, secondo il responsabile della consulenza sulla psoriasi dell’Ospedale Universitario di Zurigo [1].

Congresso: USZ New Horizons 2021

 

Letteratura:

  1. Maul JT: Ottimizzare la gestione della psoriasi. PD Dr. med. Julia-Tatjana Maul, USZ New Horizons, 15.04.2021.
  2. Takeshita J, et al: Esiti riferiti dal paziente per i pazienti affetti da psoriasi con pelle chiara rispetto a quella quasi chiara nel contesto clinico. JAAD 2014; 71(4): 633-641.
  3. J-T Maul, et al.:  Il sesso e l’età determinano in modo significativo le esigenze dei pazienti e gli obiettivi di trattamento nella psoriasi – una lezione per la pratica. JEADV 2019; 33(4): 700-708.
  4. Blair HA: Risankizumab: una revisione nella psoriasi a placche da moderata a grave. Farmaci 2020; 80: 1235-1245.
  5. Dowlatshahi EA, et al: La prevalenza e le probabilità di sintomi depressivi e depressione clinica nei pazienti affetti da psoriasi: una revisione sistematica e una meta-analisi.
  6. J Invest Dermatol 2014; 134(6): 1542-1551.
  7. Egeberg JP, Thyssen JJ, Wu L, Skov A: Rischio di depressione iniziale e ricorrente Rischio di depressione iniziale e ricorrente nei pazienti con psoriasi: uno studio di coorte basato sulla popolazione. British Journal of Dermatology 2019; 180(1): 116-121.
  8. Langan SM, et al: Prevalenza della sindrome metabolica nei pazienti con psoriasi: uno studio basato sulla popolazione nel Regno Unito. J Invest Dermatol 2012; 132(3 Pt 1): 556-562.
  9. Vlachos C, et al: Psoriasi e malattia infiammatoria intestinale: legami e rischi. Psoriasi (Auckl) 2016; 6: 73-92.
  10. Egeberg A, et al.: Il ruolo del percorso interleuchina-23/Th17 nella comorbidità cardiometabolica associata alla psoriasi. JEADV 2020; 34(8): 1695-1706.
  11. Stern RS: L’epidemiologia dei disturbi articolari nei pazienti con psoriasi. J Rheumatol 1985; 12(2): 315-320.
  12. Borsa: www.bag.admin.ch (ultimo accesso 07.06.2021)

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2021; 31(4): 28-29 (pubblicato il 18.8.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Biologici
  • Psoriasi
  • Psoriasi
Articolo Precedente
  • Modelli di malattia polmonare interstiziale

Cos’altro c’è di idiopatico qui?

  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Tubercolosi

Rischio COVID-19 – o anche opportunità?

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche