Uno studio prospettico, multicentrico caso-controllo pubblicato su PLoS Medicine nel 2025 ha descritto la frequenza e le caratteristiche cliniche dei pazienti con un decorso post-Covid prolungato e ha ricercato i fattori di rischio per la persistenza rispetto al miglioramento dei sintomi. Le analisi hanno mostrato che in due terzi dei pazienti che hanno avuto una sindrome post-Covid 6–12 mesi dopo l’infezione acuta da SARS-CoV-2, i sintomi sono persistiti nei mesi successivi.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Cheratosi attinica
Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea
Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson
- Cancro del colon-retto
L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?
- Prurito nella colangite biliare primaria
Quando la pelle diventa un dolore
- Registro TREATswitzerland
Valutazione delle terapie di sistema per l’AD
- Shock cardiogeno - aggiornamento 2025
Tra standardizzazione, processi di squadra e supporto al ciclo mirato
- Collagenosi
Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
- Sclerosi multipla