Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Preparati a base di ginkgo biloba

Studio quantitativo sulle proantocianidine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Studi
  • 5 minute read

Gli estratti secchi di foglie di ginkgo sono considerati farmaci promettenti per migliorare il deterioramento cognitivo legato all’età. Uno studio ha confrontato la composizione fitochimica di quattordici prodotti medicinali contenenti ginkgo, autorizzati dalle autorità sanitarie tedesche per questa indicazione, e ha rivelato notevoli differenze nella proporzione di proantocianidine (PAC) in alcuni casi.

Secondo la monografia europea del Comitato sui Medicinali Erboristici (HMPC ) dell’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA), l’uso dell’estratto secco (DEV 35-67:1, acetone 60%) delle foglie di Ginkgo biloba L. è un medicinale erboristico riconosciuto dal punto di vista medico (“uso consolidato”) per ottenere miglioramenti dei disturbi legati all’età delle funzioni cognitive e della qualità della vita negli adulti con demenza lieve [1]. Sono disponibili diversi estratti secchi di ginkgo che sono considerati medicinali secondo la definizione HMPC e hanno ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio da parte delle autorità sanitarie locali per l’indicazione dei disturbi della cognizione e della qualità della vita legati all’età [2]. Tuttavia, sebbene alcuni parametri di qualità siano menzionati nella versione attuale della monografia HMPC, solo circa un terzo della composizione degli estratti secchi di ginkgo adatti è specificato. Questi includono i glicosidi flavonolici (22,0-27,0%) e i lattoni terpenici (2,6-3,2% per il bilobalide e 2,8-3,4% per i ginkgolidi A, B e C) [2]. I restanti due terzi degli ingredienti non sono menzionati o non sono specificati.

Estratti secchi di Ginkgo a confronto

È noto che, oltre ai glicosidi flavonolici e ai lattoni terpenici, anche le proantocianidine (PAC) sono tra i composti bioattivi contenuti negli estratti secchi di Ginkgo. [3–6] Studi preclinici hanno mostrato prove di effetti potenzialmente clinicamente rilevanti delle PAC contenute nel Ginkgo biloba, come l’attività neuroprotettiva e antinucleare, suggerendo che le PAC sono coinvolte negli effetti indotti dagli estratti secchi di Ginkgo. Per quantificare i PAC di diversi prodotti, un team di ricerca tedesco ha condotto uno studio. Tredici dei prodotti analizzati erano compresse rivestite con film, contenenti 120 mg o 240 mg di estratto di ginkgo in dose singola. Uno dei prodotti era una capsula di gelatina dura contenente 120 mg di estratto di ginkgo.

Esecuzione di un’analisi HPLC

L’HPLC è un metodo cromatografico liquido per analizzare miscele di sostanze solubili solide e liquide. La procedura specifica del presente studio è stata la seguente [2]: Lo standard di riferimento (procianidina B2) è stato accuratamente pesato in matracci volumetrici appropriati e sciolto nella soluzione di idrolisi per ottenere una soluzione standard contenente 100 µg di procianidina B2/ml. Questa soluzione standard è stata diluita con la soluzione di idrolisi per produrre un’altra soluzione standard contenente 10 µg di procianidina B2/ml. Le soluzioni standard sono state idrolizzate in parallelo e nello stesso modo descritto per le soluzioni campione. Le soluzioni standard sono apparse limpide dopo l’idrolisi e sono state utilizzate direttamente per l’analisi HPLC senza filtrazione preliminare. L’analisi HPLC è stata eseguita su un sistema Thermo UltiMate 3000 con autocampionatore. La fase mobile consisteva in acqua regolata a pH 2,0 con una soluzione di acido o-fosforico all’85% (fase A) e metanolo (fase B). B). Il seguente gradiente è stato applicato a una velocità di flusso di 1,0 mL/min: Isocratico da 0,00-1,00 min al 60% di eluente A, da 1,00-8,00 min lineare dal 60% di eluente A al 54,5% di eluente A, seguito da 8,00-9,00 min lineare 0% di eluente A, 4 min di lavaggio della colonna con 0% di eluente A, da 13,00-13,50 min al 60% di eluente A e 6,5 min di tempo di equilibrazione con il 60% di eluente A, per un tempo di esecuzione totale di 20 min. La lunghezza d’onda della rilevazione della luce visiva era di 530 nm, la temperatura della colonna era di 25°C e il volume di iniezione era di 10 µL.

EGb761® ha la più alta proporzione di PAC

Poiché lo studio è stato condotto con estratti secchi di ginkgo registrati in Germania, i nomi dei prodotti tedeschi sono elencati nella Tabella 1 . La percentuale di PAC variava dallo 0,30 al 5,86%. La percentuale di PAC variava dallo 0,30 al 5,86%, con poca variabilità tra i diversi lotti dello stesso prodotto (Tabella 1). La percentuale più alta di PAC è stata documentata per EGb 761®, con un valore medio del 5,86% [2]. [8–11] [12] In molti degli studi citati dall’HMPC per documentare l’efficacia degli estratti secchi di ginkgo, è stato utilizzato l’estratto speciale EGb 761® e nell’attuale linea guida tedesca S3 “Demenza”, all’EGb 761® in un dosaggio di 240 mg viene esplicitamente attribuito un beneficio per migliorare le funzioni quotidiane e la cognizione nelle persone con demenza e sintomi comportamentali non psicotici. [13] Inoltre, esistono raccomandazioni internazionali di esperti basate sul consenso sull’uso di EGb 761® per il trattamento del decadimento cognitivo lieve (MCI). In Svizzera, l’EGb761® è autorizzato con il nome commerciale Tebokan® [7]; l’equivalente disponibile in Germania si chiama Tebonin® (Tabella 1).

Letteratura:

  1. Agenzia Europea dei Medicinali (EMA): Monografia erboristica dell’Unione Europea sul Ginkgo Biloba L., Folium. Comitato per i Prodotti Medicinali Erboristici (HMPC), 2015. www.ema.europa.eu/en/medicines/herbal/ginkgo-folium,(ultimo accesso 07.01.2025).
  2. Germer S, Ritter T, Wurglics M: Differenze sostanziali nei contenuti di proantocianidine tra gli estratti di foglie di Ginkgo biloba nei prodotti medicinali a base di erbe ottenuti dal mercato tedesco. Planta Med 2024; 90(13): 1040-1047.
  3. Zhang L, et al: Studio sull’effetto antinfiammatorio sinergico dei componenti funzionali tipici degli estratti di foglie di Ginkgo biloba. Molecole 2023; 28: 1377.
  4. Cao W L, et al: Effetto protettivo delle proantocianidine di Ginkgo contro il danno da ischemia/riperfusione cerebrale associato ai suoi effetti antiossidanti. Neural Regen Res 2016; 11: 1779-1783.
  5. Sens-Albert C, et al: Le proantocianidine di EGb 761® migliorano la memoria a breve termine compromessa. Planta Med 2021; 87: 1277.
  6. Yao J, et al: Il Ginkgo biloba e il suo componente 6-idrossichinurenico-acido, nonché le sue proantocianidine, esercitano effetti neurorestitutivi contro l’ischemia cerebrale. Planta Med 2020; 86: 696-707.
  7. Swissmedic: Informazioni sui medicinali, www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 08.01.2025).
  8. Agenzia Europea dei Medicinali (EMA): Elenco di riferimenti a supporto della valutazione di Ginkgo biloba L., folium, www.ema.europa.eu (ultimo accesso 07.01.2025).
  9. Bachinskaya N, Hoerr R, Ihl R: Alleviare i sintomi neuropsichiatrici nella demenza: gli effetti dell’estratto di Ginkgo biloba EGb 761. Risultati di uno studio randomizzato controllato. Malattie e trattamenti neuropsichiatrici 2011; 7: 209-215.
  10. Chatterjee SS, et al: Influenza dell’estratto di Ginkgo EGb 761 sul citocromo P450 del fegato di ratto e sul metabolismo e l’escrezione degli steroidi nei ratti e nell’uomo. Giornale di Farmacia e Farmacologia 2005; 57(5): 641-650.
  11. DeFeudis FV: Estratto di Ginkgo biloba EGb 761: dalla chimica alla clinica. Ullstein Medical, Wiesbaden 1998.
  12. Linea guida S3 demenza, versione lunga, versione: 4.0, stato: 28 novembre 2023, registro AWMF n. 038-013.
  13. Kasper S, et al: Gestione del decadimento cognitivo lieve (MCI): la necessità di linee guida nazionali e internazionali. World J Biol Psychiatry 2020, 21(8): 579-594.

    HAUSARZT PRAXIS 2025; 20(1): 38–39
    InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2025; 23(1): 32–33

    Autoren
    • Mirjam Peter, M.Sc.
    Publikation
    • HAUSARZT PRAXIS
    • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
    • PHYTOTHERAPIE PRAXIS
    Related Topics
    • composizione fitochimica
    • deterioramento cognitivo
    • Ginkgo biloba
    • Studio quantitativo sulle proantocianidine (PAC)
    Articolo Precedente
    • Malattie infettive delle unghie

    Virale, batterico o micotico?

    • RX
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    Visualizza Post
    Articolo Successivo
    • Club del giornale

    CVD: aggiornamento sui fattori di rischio e sulla prevenzione

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Studi
    Visualizza Post
    You May Also Like
    Visualizza Post
    • 13 min
    • Prevenzione del cancro

    Gocciolamento costante – alcol e cancro

      • Farmacologia e tossicologia
      • Formazione ECM
      • Medicina interna generale
      • Oncologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • RX
      • Studi
    Visualizza Post
    • 25 min
    • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

    Interazione tra cancro e malattia mentale

      • Formazione ECM
      • Oncologia
      • Psichiatria e psicoterapia
      • RX
      • Studi
    Visualizza Post
    • 13 min
    • Malattia di Parkinson

    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

      • Formazione con il partner
      • Formazione ECM
      • Neurologia
      • RX
      • Studi
    Visualizza Post
    • 32 min
    • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

    Prospettive mediche e psicosociali

      • Farmacologia e tossicologia
      • Formazione ECM
      • Infettivologia
      • Medicina interna generale
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • RX
    Visualizza Post
    • 4 min
    • Club del Giornale

    Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

      • Formazione continua
      • Genetica
      • Medicina interna generale
      • Oftalmologia
      • RX
      • Studi
    Visualizza Post
    • 5 min
    • Interventi chirurgici

    Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

      • Chirurgia
      • Ginecologia
      • Rapporti del Congresso
      • RX
      • Studi
    Visualizza Post
    • 7 min
    • Colite ulcerosa

    Nuovi approcci al trattamento

      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Rapporti del Congresso
      • RX
      • Studi
    Visualizza Post
    • 6 min
    • Caso di studio

    Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

      • Casi
      • Dermatologia e venereologia
      • Formazione continua
      • RX
      • Studi
    Contenuto Top Partner
    • Forum Gastroenterologia

      Zum Thema
    • Herpes zoster

      Zum Thema
    • Notizie di dermatologia

      Zum Thema
    I migliori corsi di formazione ECM
    • 1
      Interazione tra cancro e malattia mentale
    • 2
      Gocciolamento costante – alcol e cancro
    • 3
      Prospettive mediche e psicosociali
    • 4
      Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
    • 5
      Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    Newsletter

    Iscriviti e rimani aggiornato

    Abbonarsi
    Medizinonline
    • Contatto
    • Termini e condizioni generali
    • Impronta

    Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.