Le opzioni di trattamento del diabete mellito di tipo 2 sono molto complesse. Oltre al gran numero di nuovi principi attivi presenti sul mercato, la base di dati scientifici viene costantemente ampliata. “Swiss Diabetes Guide” è un’applicazione per gli operatori sanitari che offre raccomandazioni orientate alla pratica sulla terapia farmacologica per il diabete di tipo 2, basata sulle raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e Diabetologia (SGED).
La base di prove scientifiche per il trattamento farmacologico ottimale del diabete mellito di tipo 2 è immensa, ma l’attuazione nel “mondo reale” è estremamente complessa. Negli ultimi dieci anni, sono arrivati sul mercato numerosi nuovi farmaci antidiabetici che hanno dimostrato un eccellente profilo beneficio-rischio negli studi clinici. Ma come dimostra un ampio studio condotto negli Stati Uniti (“National Health and Nutrition Examination Survey”), circa la metà dei diabetici di tipo 2 non raggiunge l’obiettivo primario del trattamento (HbA1c <7,0%) nonostante i farmaci antidiabetici [1].
La mancanza di aderenza compromette il successo della terapia
La mancanza di aderenza ai farmaci è citata come una delle ragioni del mancato raggiungimento degli obiettivi terapeutici [1,2]. Anche la linea guida nazionale tedesca per l’assistenza sanitaria sul diabete di tipo 2, che sarà pubblicata nel 2021, fa riferimento al problema della non aderenza, ben documentato in letteratura, e all’aumento del rischio associato di complicanze secondarie [3,4,9]. Una terapia su misura per il paziente sembra essere un fattore rilevante per l’aderenza ai farmaci. Secondo gli autori della linea guida, l’esperienza clinica dimostra che gli obiettivi terapeutici sono troppo raramente adattati individualmente alla situazione del paziente [3]. Gli aspetti rilevanti citati includono il cambiamento della qualità di vita dovuto al tipo di terapia (ad esempio, terapia iniettiva vs. farmaci orali), alla situazione di vita individuale e alle risorse [3]. Le prescrizioni di farmaci complessi e le reazioni avverse ai farmaci possono avere un impatto negativo sull’aderenza, insieme ad altri fattori come la scarsa educazione del paziente, la mancanza di comprensione della malattia o l’insufficiente fiducia tra paziente e medico [2]. Ma anche il fattore “inerzia clinica” non deve essere sottovalutato. Una revisione sistematica riporta che il tempo mediano che intercorre tra l’identificazione di un livello di HbA1c superiore al target e l’intensificazione della terapia è di oltre un anno, e un’altra fonte di dati riporta una media di oltre sette anni prima che le terapie antidiabetiche orali inefficaci vengano integrate con l’insulina [2,5,10].
Approccio alla soluzione: strumento digitale per la gestione personalizzata del diabete
In sintesi, l’obiettivo è quello di identificare la terapia più adatta alle singole condizioni tra le numerose opzioni di trattamento farmacologico disponibili. In questo contesto, è stata sviluppata un’applicazione (“Swiss Diabetes Guide”) che serve come aiuto decisionale per la terapia antidiabetica personalizzata nella pratica clinica quotidiana (box) [2]. A questo scopo, vengono registrati vari parametri rilevanti per il trattamento, comprese le preferenze dei pazienti e dei medici curanti. Da un punto di vista medico, è centrale la considerazione di una carenza di insulina esistente (ad esempio in polidipsia, poliuria, chetonuria, perdita di peso) e di comorbidità come la compromissione della funzione renale, l’obesità, le malattie cardiovascolari e l’insufficienza cardiaca (panoramica 1) . I suggerimenti terapeutici generati dall’applicazione Swiss Diabetes Guide sono basati sull’evidenza e si basano sulle raccomandazioni dello SGED e sulle caratteristiche cliniche più importanti dei pazienti [8]. Il gruppo target è costituito da professionisti del settore medico in Svizzera. Le raccomandazioni vengono generate direttamente sul dispositivo dell’utente, quindi non è necessaria alcuna connessione a Internet e l’applicazione non raccoglie né memorizza alcun dato personale. Per tutte le informazioni sui singoli preparati autorizzati in Svizzera, è stato effettuato l’accesso al “Medicines Information Publication System” (AIPS) di Swissmedic. Attualmente, questa applicazione non ha lo status ufficiale di prodotto medico, il che significa che non è certificata CE, ma si sta cercando di ottenerla.
Letteratura:
- Edelman SV, Polonsky WH: Diabete di tipo 2 nel mondo reale: la natura sfuggente del controllo glicemico. Diabetes Care 2017; 40(11): 1425-1432.
- Schneider L, Lehmann R: Supporto decisionale per la terapia personalizzata nel diabete mellito di tipo 2. “Guida svizzera al diabete”. Swiss Med Forum 2021; 21(1516): 251-256.
- Linea guida nazionale sull’assistenza, diabete di tipo 2, pubblicazione parziale della versione lunga, 2a edizione, versione 1 Numero di registro AWMF. nvl-001, www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/nvl-001l_S3_Typ_2_Diabetes_2021-03.pdf, (ultimo accesso 12.05.2021)
- Petrak F, et al.: Motivazione e diabete – è tempo di un cambio di paradigma?: – Una presa di posizione – Diabetologia e Metabolismo 2019; 14(03): 193-203.
- Khunti K, et al: Inerzia clinica nelle persone con diabete di tipo 2: uno studio di coorte retrospettivo su oltre 80.000 persone. Diabetes Care 2013; 36(11): 3411-3417.
- Mach F, et al: Linee guida ESC/EAS 2019 per la gestione delle dislipidemie: modifica dei lipidi per ridurre il rischio cardiovascolare. Eur Heart J 2020; 41(1): 111-188.
- Cosentino F, et al: Linee guida ESC 2019 su diabete, pre-diabete e malattie cardiovascolari sviluppate in collaborazione con l’EASD. Eur Heart J 2020; 41(2): 255-323.
- Lehmann R, et al.: Raccomandazioni della Società Svizzera di Endocrinologia e Diabetologia (SGED/SSED) per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 (2020). 2020; www.sgedssed.ch/diabetologie/sged-empfehlungen-diabetologie, (ultimo accesso 12.05.2021).
- Cramer JA: Una revisione sistematica dell’aderenza ai farmaci per il diabete. Diabetes Care 2004; 27(5): 1218-1224.
PRATICA GP 2021; 16(7): 47