This content is machine translated Aritmie cardiache Fibrillazione atriale: cosa dicono le attuali linee guida? La fibrillazione atriale è l’aritmia cardiaca sostenuta più comune ed è associata a un aumento significativo della mortalità e della morbilità. Pertanto, sono necessarie misure diagnostiche e terapeutiche tempestive. Le…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Pazienti cardiologici ad alto rischio Fatti e cifre sulla terapia antitrombotica L’anticoagulazione è associata a molte sfide, ancor più se i pazienti appartengono a un gruppo ad alto rischio. Questo perché la combinazione di diversi preparati può essere associata a rischi…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Embolia polmonare Anticoagulare i pazienti emodinamicamente instabili anche se sospetti I pazienti con embolia polmonare necessitano di anticoagulazione per almeno tre mesi. Prima di iniziare la terapia, bisogna fare diverse considerazioni: Quale anticoagulante è più appropriato per questo paziente, quale…
Visualizza Post 11 min This content is machine translated Fibrillazione atriale Anticoagulazione per la fibrillazione atriale – Un breve aggiornamento L’anticoagulazione orale con gli anticoagulanti orali non vitamina K-dipendenti (NOAK) nei pazienti con fibrillazione atriale è una storia di successo. Dall’introduzione di queste sostanze in Svizzera, quasi 10 anni fa,…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Tromboembolismo associato al tumore Anticoagulazione orale con NOAK? La tromboembolia associata al tumore può avere conseguenze fatali. Pertanto, un’efficace anticoagulazione è indicata nella situazione acuta e come profilassi delle recidive. Le eparine sono attualmente raccomandate. Si possono usare…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Trombofilia Sindrome antifosfolipidica – un aggiornamento La malattia autoimmune sistemica APS (sindrome antifosfolipidica) è caratterizzata principalmente da manifestazioni trombotiche. Come trombofilia acquisita, è indicata la tromboprofilassi con farmaci variabili.
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Congresso ESC 2017, Barcellona Prevenzione della fibrillazione atriale e delle complicanze La portata epidemica e le gravi complicazioni rendono la fibrillazione atriale una minaccia importante per la salute cardiovascolare. Oltre agli antagonisti della vitamina K, sono disponibili quattro nuovi anticoagulanti orali…
Visualizza Post 6 min This content is machine translated La vaccinazione meccanica può salvare delle vite Chiusura dell’appendice atriale nei pazienti con fibrillazione atriale Oltre il 95% di tutte le embolie nei pazienti con fibrillazione atriale ha origine nell’orecchio atriale sinistro. La chiusura dell’appendice atriale può essere eseguita in una procedura di 20 minuti…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Corso di revisione di Zurigo in Cardiologia clinica Prendere sempre sul serio la sincope negli atleti Il primo giorno del Corso di revisione di Zurigo si è concentrato sulle notizie attuali della cardiologia. Qual è il beneficio della terapia per la carenza di ferro nell’insufficienza cardiaca?…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Simposio Cardiologia interventistica Troppo di una cosa buona o non abbastanza? Il Simposio di Cardiologia Interventistica presso l’Ospedale Universitario di Zurigo è stato dedicato anche agli anticoagulanti e ai farmaci antiaggreganti. Qui la domanda era: “Uno, due o tre?”. Come è…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated 18esima riunione annuale della Società svizzera per l'ictus cerebrale Complicazioni emorragiche cerebrali sotto anticoagulazione: come procedere? Le emorragie intracraniche sono una delle complicanze più temute della terapia con anticoagulanti orali. Alla riunione annuale della Società Cerebrovascolare Svizzera a Ginevra, è stata dedicata una conferenza a questo…