This content is machine translated Asma: focus sull'infiammazione di tipo 2 La remissione come nuovo obiettivo terapeutico Sta emergendo un cambiamento di paradigma nella gestione dell’asma, dove l’obiettivo non è solo il controllo dell’asma, ma anche la remissione. È stato dimostrato che questo obiettivo ambizioso può essere...…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Asma grave Controllare la diagnosi e avviare la terapia basata sul fenotipo Nei pazienti con asma non adeguatamente controllata sotto terapia inalatoria massima, occorre chiedersi criticamente se la diagnosi di asma sia davvero presente e se tutte le misure terapeutiche siano state…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Malattie rare della pelle Per il pemfigoide bolloso sono necessarie pazienza e competenza. L’immunofluorescenza diretta e indiretta sono ancora il gold standard per la rilevazione di anticorpi specifici e autoanticorpi nel pemfigoide bolloso. Gli steroidi topici o i corticosteroidi sistemici altamente efficaci sono…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Pemfigoide bolloso Pubblicata la linea guida aggiornata degli esperti europei La Task Force sulle malattie bollose autoimmuni dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (EADV) ha recentemente pubblicato nuove raccomandazioni per il trattamento del pemfigoide bolloso. La valutazione di consenso degli esperti…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Orticaria cronica spontanea Quando gli antistaminici non sono sufficienti – Ligelizumab presto disponibile in aggiunta a Omalizumab? Il biologico omalizumab ha un’efficacia e una sicurezza empiricamente ben documentate ed è considerato il trattamento di scelta nelle linee guida internazionali per i casi di orticaria cronica spontanea con…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Orticaria cronica spontanea FcεRI come potenziale biomarcatore per la risposta al trattamento con omalizumab Nei pazienti con orticaria cronica spontanea, alti livelli sierici di FcεRI al basale possono essere un fattore predittivo della risposta al trattamento con omalizumab. Questa è la conclusione di uno…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Prospettive per la terapia CRSwNP Nuovi approcci in cantiere Attualmente esistono due biologici approvati per il trattamento della CRS e della poliposi nasale: dupilumab e omalizumab. Tuttavia, sono attualmente in fase di sviluppo diverse altre opzioni terapeutiche, alcune delle…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Orticaria cronica In quali casi le linee guida raccomandano omalizumab? Secondo le linee guida, omalizumab può essere utilizzato se la terapia con antistaminici H1 dosati non porta a un sollievo sufficiente dei sintomi. Questo anticorpo anti-IgE ha dimostrato di essere…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Congresso Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica, Monaco di Baviera Novità sulla patogenesi e la terapia dell’orticaria cronica Sebbene l’orticaria cronica non sia considerata una malattia allergica, gli anticorpi IgE svolgono un ruolo importante. La terapia anti-IgE con omalizumab viene riposizionata nella linea guida internazionale aggiornata. Inoltre, perché…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Malattie allergiche La terapia sintomatica è rapida ed efficace Il trattamento delle malattie allergiche, indipendentemente dalla fonte o dalla causa scatenante. dell’agente, si basa su tre principi: evitamento, trattamento sintomatico e trattamenti specifici per l’allergene, come l’immunoterapia specifica. Il…