This content is machine translated Dislipidemia: "Trattamento mirato". Obiettivi individuali di LDL-C adattati al rischio Insieme all’ipertensione arteriosa e al diabete mellito, i disturbi lipometabolici sono tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare modificabili. Oltre alle statine, oggi sono disponibili diverse classi di sostanze...…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Prevenzione primaria cardiovascolare Non usi l’aspirina senza considerare attentamente I benefici dell’acido acetilsalicilico (ASA) nella prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica sono considerati provati. Nella prevenzione primaria, invece, le prove sono controverse. L’opinione attuale è: l’uso di routine non…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Nuova linea guida ESH Esaminare regolarmente i pazienti ipertesi per l’albuminuria. La prevenzione delle malattie secondarie legate all’ipertensione è al centro della nuova linea guida sull’ipertensione dell’ESH (Società Europea dell’Ipertensione ). La prevenzione secondaria per quanto riguarda la malattia renale cronica…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Colonscopia Preparazione intestinale efficace con la soluzione PEG Il carcinoma colorettale è una delle malattie maligne più comuni a livello mondiale. Gli screening del cancro colorettale svolgono un ruolo importante nella prevenzione secondaria. Le soluzioni a base di…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Malattie cardiovascolari Nuovi dati di studio sulla profilassi primaria con ASA: soppesare attentamente i benefici e i rischi L’acido acetilsalicilico (ASA) è stato stabilito da tempo per la prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari. D’altra parte, la somministrazione di ASA per la prevenzione primaria è controversa. Mentre gli esperti…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Intervento coronarico percutaneo Come trattare dopo la PCI? Il tipo e la durata della terapia antitrombotica combinata variano. I fattori decisivi sono il contesto clinico (CHD stabile vs. ACS), la necessità di un’ulteriore anticoagulazione (ad esempio, fibrillazione atriale)…
Visualizza Post 30 min This content is machine translated Rischio cardiovascolare La maggior parte degli ictus cerebrali potrebbe essere prevenuta L’ictus cerebrale è una delle cause più comuni di morte e il motivo più comune di disabilità acquisita in età adulta. Si prevede un ulteriore aumento dell’incidenza dell’ictus nei prossimi…
Visualizza Post 12 min This content is machine translated Fibrillazione atriale e prevenzione secondaria dopo l'ictus Stato dei nuovi anticoagulanti Nella prevenzione primaria e secondaria nei pazienti con fibrillazione atriale (FA), dopo un lungo periodo di monopolio degli antagonisti della vitamina K (VKA), nuove sostanze come dabigatran, rivaroxaban e apixaban…