Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Incontinenza urinaria

Terapia farmacologica e minimamente invasiva per l’incontinenza da urgenza

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Neurologia
    • RX
    • Urologia
  • 3 minute read

L’incontinenza urinaria può manifestarsi con diversi sintomi. Una volta che l’incontinenza da urgenza è stata diagnosticata con precisione, può essere trattata con l’aiuto di un diario della minzione, con l’addestramento alla toilette e al pavimento pelvico, oppure con l’elettrostimolazione (fase 1) o attraverso terapie farmacologiche (stadio 2) essere indirizzati. La questione dell’efficacia e della sicurezza di questi approcci farmacologici è oggetto di diversi studi. Si discute anche dell’efficacia di nuovi approcci come le iniezioni di tossina botulinica A.

(ag) La diagnosi esatta dell’incontinenza urinaria è fondamentale: le forme più comuni comprendono l’incontinenza da sforzo e da urgenza, ma anche forme miste. Mentre il primo dei tipi menzionati è una perdita involontaria di urina durante lo sforzo fisico, che si verifica senza un impulso a urinare, la seconda forma è associata a un forte impulso a urinare anche quando la vescica è solo leggermente piena (a volte con instabilità detrusoriale). Può quindi verificarsi come parte di una condizione chiamata vescica iperattiva (OAB) ed è il tipo di incontinenza più comune negli uomini di tutte le età.

Per la terapia farmacologica sintomatica, gli anticolinergici, cioè gli agenti antimuscarinici, sono utilizzati come prima scelta. Sono efficaci perché nell’incontinenza da urgenza la sensibilità dei recettori muscarinici è aumentata, il che, insieme ad altri fattori, può innescare un aumento delle contrazioni del detrusore. Esistono ampie meta-analisi che studiano l’uso di questa classe di sostanze nell’OAB. Gli effetti collaterali tipici degli anticolinergici sono tachicardia, nausea e disturbi dell’accomodazione, sebbene sia anche possibile cambiare gruppo anticolinergico in caso di effetti collaterali non tollerabili (tab. 1).

Cosa dicono le meta-analisi?

Una revisione sistematica che ha esaminato in modo completo i benefici e i rischi degli anticolinergici in questa indicazione (nell’OAB) è stata condotta da Chapple et al. [1]. Le prove sull’efficacia della terapia antimuscarinica sono state raccolte da numerosi studi randomizzati e controllati. Inoltre, l’attenzione si è concentrata sulla tollerabilità e sulla sicurezza, nonché sulla qualità della vita correlata alla salute.

L’efficacia è stata misurata in base ai seguenti fattori: giorni di continenza, volume medio di minzione, frequenza di minzione ed episodi di stimolo.

La tollerabilità e la sicurezza sono state valutate in base agli effetti collaterali e ai tassi di interruzione.

Risultati: Un totale di 83 studi prospettici randomizzati sono stati inclusi nell’analisi. Sono stati trovati i seguenti risultati generali:

  • Gli antimuscarinici (o anticolinergici) sono più efficaci del placebo.
  • La tollerabilità è stata buona: solo alcuni dei principi attivi hanno comportato un numero significativamente maggiore di interruzioni del trattamento rispetto al placebo.
  • Anche la sicurezza potrebbe essere confermata: Gli effetti collaterali gravi non sono stati significativamente più frequenti nella gamma verum rispetto al placebo. I sintomi più comunemente riportati sono stati: secchezza delle fauci e prurito. La secchezza della bocca (lieve, moderata, grave) si è verificata nel 29,6% dei pazienti trattati con anticolinergici rispetto al 7,9% con placebo. Il secondo effetto collaterale più comune è stato il prurito nel 15,4 e 5,2% dei soggetti, rispettivamente.
  • Un miglioramento della qualità di vita correlata alla salute è stato osservato con i principi attivi darifenacina, fesoterodina, ossibutinina (sistema transdermico), propiverina a rilascio prolungato (ER), solifenacina, tolterodina ER e a rilascio immediato e trospio.

Conclusione: gli autori concludono che gli antimuscarinici sono sicuri, efficaci e ben tollerati nel trattamento della vescica iperattiva. Migliorano anche la qualità della vita. Tuttavia, secondo gli autori, la decisione terapeutica deve prendere in considerazione il profilo e il dosaggio dei singoli agenti. Le sostanze più recenti sembrano essere in qualche modo meglio tollerate e più efficaci. È preferibile la somministrazione una volta al giorno.

Tossina botulinica A

Attualmente, l’iniezione minimamente invasiva di tossina botulinica A nella parete della vescica nelle persone che non rispondono alle misure di terapia conservativa è anche al centro di discussioni per il trattamento della vescica iperattiva [2]. Tuttavia, è necessario sottolineare il rischio di un’autocateterismo (eventualmente necessario) o di un’infezione delle vie urinarie. Un recente studio randomizzato controllato in doppio cieco ha dimostrato che l’onabotulinumtoxin A (iniettato nel muscolo detrusore) ha prodotto una riduzione dei sintomi simile a quella degli anticolinergici perorali (solifenacina o trospio) nelle donne con incontinenza da urgenza grave. Tuttavia, è stata anche associata a una maggiore probabilità di infezioni del tratto urinario [3].

Letteratura:

  1. Chapple CR, et al: Gli effetti dei trattamenti antimuscarinici nella vescica iperattiva: un aggiornamento della revisione sistematica e della meta-analisi. Eur Urol 2008 Sep; 54(3): 543-562.
  2. Murphy AM, Krlin RM, Goldman HB: Trattamento della vescica iperattiva: cosa c’è all’orizzonte? Int Urogynecol J 2013 Jan; 24(1): 5-13.
  3. Visco AG, et al: Terapia anticolinergica vs. onabotulinumtoxina per l’incontinenza urinaria da urgenza. N Engl J Med 2012 Nov 8; 367(19): 1803-1813.

PRATICA GP 2014; 9(7): 31-32

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Botox
  • Darifenacina
  • Elettrostimolazione
  • Fesoterodina
  • incontinenza
  • incontinenza da urgenza
  • Ossibutinina
  • Propiverina
  • rilascio immediato
  • rilascio prolungato
  • sistema transdermico
  • Solifenacina
  • Terapia; meta-analisi
  • Tolterodin
  • Trospium
Articolo Precedente
  • Con la fitoterapia contro gli "insetti

Molteplici opzioni erboristiche per le infezioni del tratto urinario

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malformazione arterovenosa

Trattamento interdisciplinare in una sala ibrida interventistico-chirurgica

  • Angiologia
  • Casi
  • Chirurgia
  • Neurologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Metastasi cutanee e soprattutto facciali

Manifestazioni rare del carcinoma esofageo

    • Casi
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica

Tendenze della medicina estetica e rigenerativa

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pelargonium sidoides

La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico

Emicrania con e senza aura: due entità diverse?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso clinico: polmonite da L. pneumophila

Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale

Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.