Le terapie cellulari e geniche sono considerate approcci altamente innovativi ma anche impegnativi nella cardiologia moderna. Mentre le prime speranze di cellule staminali adulte provenienti dal midollo osseo o dal muscolo scheletrico sono state ampiamente deluse, le cellule staminali pluripotenti e i metodi di editing genico sono ora al centro della scena. I risultati degli studi preclinici sono incoraggianti, ma non sono stati (ancora) confermati nella stessa misura negli studi clinici. I problemi principali sono questioni immunologiche, rischi di aritmia, costi, mancanza di riproducibilità e, in alcuni casi, preoccupazioni etiche. Gli sviluppi futuri, tra cui l’editing genico avanzato senza rotture del doppio filamento (editing delle basi/prime) o la modulazione epigenetica mirata, promettono di sviluppare ulteriormente il potenziale della medicina rigenerativa nel campo della cardiologia.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione
Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia
- Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano
Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?
- Gliomi pediatrici di basso grado
La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
- Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative
Quali strumenti di screening sono utili?
- I turni incentrati sul paziente in medicina
Allineare l’assistenza al paziente
- HIV: terapia antiretrovirale (ART)
I regimi a compressa singola supportano l’aderenza
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Vaccinazioni contro le infezioni respiratorie virali