Le terapie cellulari e geniche sono considerate approcci altamente innovativi ma anche impegnativi nella cardiologia moderna. Mentre le prime speranze di cellule staminali adulte provenienti dal midollo osseo o dal muscolo scheletrico sono state ampiamente deluse, le cellule staminali pluripotenti e i metodi di editing genico sono ora al centro della scena. I risultati degli studi preclinici sono incoraggianti, ma non sono stati (ancora) confermati nella stessa misura negli studi clinici. I problemi principali sono questioni immunologiche, rischi di aritmia, costi, mancanza di riproducibilità e, in alcuni casi, preoccupazioni etiche. Gli sviluppi futuri, tra cui l’editing genico avanzato senza rotture del doppio filamento (editing delle basi/prime) o la modulazione epigenetica mirata, promettono di sviluppare ulteriormente il potenziale della medicina rigenerativa nel campo della cardiologia.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Orticaria e esantema simile all'orticaria
Casi di studio dalla dermatologia pediatrica
- Vitiligine nell'infanzia e nell'adolescenza
Ma non nasconda la testa sotto la sabbia!
- Studio sull'acufene nella pratica quotidiana
Gli otorinolaringoiatri si affidano al Ginkgo biloba
- Linfoma di Hodgkin
Non ci saranno più trapianti per la HL recidivata o refrattaria in futuro?
- Infezione del piede da Gram-negativi
Da non prendere alla leggera
- Asma grave
I biologici anti-IL-5/-5Rα impressionano nel mondo reale
- Significato, opzioni diagnostiche e terapeutiche per la pratica cardiologica
Spasmo dell’arteria coronaria e aterosclerosi
- Mieloma multiplo in via di estinzione