L’emicrania è uno dei disturbi neurologici più comuni e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Con lo sviluppo di terapie mirate al CGRP – anticorpi monoclonali e Gepanten – il trattamento di questa malattia diffusa ha raggiunto un punto di svolta negli ultimi anni. Queste sostanze sono altamente efficaci, hanno un profilo di effetti collaterali favorevole e sono chiaramente mirate dal punto di vista fisiopatologico. Tuttavia, un gruppo di pazienti rimane cauto: le persone con fattori di rischio vascolare o che hanno già sofferto di una malattia cerebrovascolare. Proprio in questo gruppo, spesso escluso dagli studi clinici, sorgono domande cruciali: quanto è davvero sicuro il blocco del sistema CGRP? Quali dati sono disponibili e dove ci sono ancora delle lacune?
You May Also Like
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca
Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson
- Dall'intervento precoce all'individualizzazione
Le nuove linee guida in sintesi
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Dal sintomo alla diagnosi
Oncologia – Timoma
- Processo decisionale condiviso