Come dovrebbe essere trattato un tipico paziente diabetico, di 55 anni, obeso, con ipertensione, dislipidemia e ridotta funzionalità renale?
Raccomandazione di terapia
Di seguito, vorrei presentare le mie raccomandazioni per il trattamento ottimale del paziente di 55 anni, con T2DM appena diagnosticato, presentato nel video precedente.
Oltre al suo T2DM, il paziente soffre di obesità viscerale, ipertensione arteriosa, dislipidemia classica e insufficienza renale cronica con microalbuminuria. Il suo livello di HbA1c era del 10,5% al momento della presentazione.
Nel complesso, il paziente ha un rischio cardiovascolare da alto a molto alto, il che significa che il suo valore target di LDC-C, secondo le attuali linee guida, è >1,8 o >1,4 mmol/l. Inoltre, si deve ottenere una riduzione della pressione arteriosa sistolica a 120 – 140 mmHg e della pressione arteriosa diastolica a 70 – 80 mmHg.
Consiglierei una tripla combinazione di metformina, un GLP-1 RA e un inibitore SGLT-2 come terapia ottimale per questo paziente. Purtroppo, questa triplice terapia non è ancora rimborsata dalle assicurazioni sanitarie, sebbene i suoi benefici in termini di MACE a 3 punti, ipoglicemia grave e mortalità totale siano stati chiaramente dimostrati in uno studio danese real-world [1].
Tenendo conto della situazione dei rimborsi e delle preferenze del paziente, lo tratterei con canagliflozin (Invokana®, 100 mg, 1-0-0) e con sitagliptin/metformina (Janumet®, 50 mg /1000 mg, 1-0-1) per controllare meglio il diabete. Poiché il T2DM è stato scoperto solo di recente e il paziente non desidera ancora una terapia iniettiva, un GLP1-1 RA è piuttosto fuori questione in questo momento.
Per il trattamento dell’ipertensione e della dislipidemia, raccomando atorvastatina/perindopril/amlodipina (Triveram®, 40mg/10mg/10mg, 1-0-0).
Inoltre, il paziente deve presentarsi per un controllo dopo un mese.
Riferimenti
1 Jensen, M.H., et al, Rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori, di ipoglicemia grave e di mortalità per tutte le cause per le terapie antiiperglicemiche doppie e triple ampiamente utilizzate per la gestione del diabete di tipo 2: uno studio di coorte di tutti gli utenti danesi. Diabetes Care, 2020. 43(6): p. 1209-1218.
Spiegazioni: Prof. Dr. med. Roger Lehmann con il supporto editoriale del Dr. rer. nat. Jennifer Keim, IACULIS GmbH. Il copyright e la responsabilità per il contenuto del caso del paziente sono esclusivamente dell’autore.