Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Aggiornamento sulla chirurgia viscerale - Parte 1

Tratto gastrointestinale superiore e chirurgia viscerale robotica

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
  • 13 minute read

Ogni anno, circa 60 abitanti su 1000 devono sottoporsi a un intervento chirurgico all’addome; nel 2021, sono stati eseguiti oltre 118.000 interventi chirurgici agli organi digestivi. Anche la chirurgia viscerale è in costante evoluzione e molti studi attuali stanno esaminando la chirurgia assistita da robot e il miglioramento della prognosi nei pazienti affetti da tumore. Presentiamo un aggiornamento sulla chirurgia viscerale, con particolare attenzione agli aspetti rilevanti o interessanti per la pratica gastroenterologica.

Ogni anno, circa 60 abitanti su 1000 devono sottoporsi a un intervento chirurgico addominale; nel 2021, sono stati eseguiti oltre 118.000 interventi chirurgici sugli organi digestivi [1]. Molti pazienti vengono diagnosticati su base interdisciplinare o passano dalla gastroenterologia alla chirurgia viscerale durante il trattamento, tanto che il termine medicina viscerale viene coniato sempre più spesso. Anche la chirurgia viscerale è in costante evoluzione e molti studi attuali stanno esaminando la chirurgia assistita da robot e il miglioramento della prognosi nei pazienti affetti da tumore. Qui presentiamo un aggiornamento sulla chirurgia viscerale, con particolare attenzione agli aspetti rilevanti o interessanti per la pratica gastroenterologica.

Avviare il test ECM

Poiché si tratta di un’area molto vasta, abbiamo diviso l’aggiornamento in due parti. La Parte 1 tratta il tratto gastrointestinale superiore e le innovazioni e gli sviluppi della chirurgia viscerale robotica. Un altro articolo nel prossimo numero parlerà del tratto gastrointestinale inferiore, nonché della chirurgia della parete parietale/addominale e della medicina perioperatoria. I due articoli si basano sugli articoli pubblicati in Hausarzt Praxis 1+2/2021 [2,3] nel 2021.

Metodologia

La letteratura degli anni dal 2021 al 2023 è stata ricercata per rilevanza tematica. La ricerca è stata condotta tramite Pubmed (www.pubmed.gov) e UpToDate (www.uptodate.com/contents/search) per le seguenti sottocategorie: Tratto gastrointestinale superiore, bariatrica, chirurgia epatobiliare e pancreatica e chirurgia viscerale robotica.

Carcinoma esofageo

Il carcinoma esofageo è uno dei carcinomi gastrointestinali più aggressivi. Per molto tempo, l’operazione standard è stata l’esofagectomia addomino-toracica aperta, secondo Ivor Lewis. A causa dell’elevata morbilità postoperatoria e della limitata qualità di vita, le procedure minimamente invasive sono venute alla ribalta negli ultimi anni e hanno trovato spazio nelle linee guida. A breve termine, sono stati ottenuti risultati migliori per quanto riguarda le complicanze polmonari, le infezioni della ferita e la sepsi, con risultati oncologici comparabili, tanto che in alcune pubblicazioni l’esofagectomia mininvasiva viene già descritta come lo standard [4,5].

Carcinoma dello stomaco

Negli ultimi anni, la chirurgia laparoscopica è stata confrontata con la chirurgia aperta in diversi studi sia in Asia che in Europa. A parità di risultati oncologici, i tassi di complicanze a lungo termine sono significativamente più bassi, anche se la durata dell’operazione aumenta [6]. Nei carcinomi gastrici precoci, che rappresentano quasi la metà delle nuove diagnosi, in particolare in Asia, è stato dimostrato che la resezione conservativa degli organi con estirpazione del linfonodo sentinella è equivalente alla ‘classica’ gastrectomia laparoscopica con linfoadenectomia in termini di sopravvivenza specifica della malattia a 3 anni e di sopravvivenza globale a 3 anni, anche se non è stato possibile dimostrare la non inferiorità rispetto alla terapia standard [7].

Malattia da reflusso

Quasi il 20% della popolazione soffre di sintomi di reflusso gastro-esofageo. Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono la spina dorsale del trattamento. Nei pazienti refrattari agli IPP, la fundoplicatio è ancora considerata il gold standard di trattamento, anche se l’impianto di una rete in aggiunta alla crurorrafia è stato oggetto di un dibattito controverso per anni. I dati a lungo termine provenienti dalla Svezia mostrano ora che l’uso aggiuntivo di una rete non assorbibile per la iatoplastica è associato a punteggi di disfagia significativamente più elevati, con lo stesso tasso di ernie iatali ricorrenti [8].

L’impianto di banda magnetica esofagea (MSA) come alternativa alla fundoplicazione è considerata un’opzione di trattamento promettente. Uno studio comparativo più recente mostra dati comparabili sulla qualità della vita dopo MSA rispetto alla fundoplicatio Nissen o Toupet, ma presenta debolezze metodologiche [9]. Mancano ancora dati affidabili a lungo termine provenienti da studi prospettici.

Chirurgia bariatrica

L’obesità è in aumento in tutto il mondo, negli Stati Uniti più del 40% degli adulti è obeso. La chirurgia bariatrica è il trattamento più efficace, con una perdita permanente di peso in eccesso del 51,9% dopo il bypass gastrico Roux-Y (RYGB) e del 43,5% dopo la gastrectomia a manica, con una perdita di peso più elevata dopo il RYGB e una maggiore incidenza di reflusso gastro-esofageo dopo la gastrectomia a manica [10]. Una riduzione altamente significativa della mortalità complessiva del 37% (HR: 0,63; 95% CI 0,60-0,66; p<0,001) può essere dimostrata già dopo un follow-up di quattro anni dopo la chirurgia bariatrica, che è principalmente attribuita alla ridotta incidenza di eventi cardiovascolari [11]. La chirurgia bariatrica riduce anche l’incidenza di complicanze associate al fegato di due terzi, sebbene vi sia un leggero aumento del rischio di cirrosi epatica alcolica [12]. Un ampio studio di coorte su oltre 30.000 pazienti ha dimostrato che la chirurgia bariatrica quasi dimezza il rischio di malattie tumorali specifiche e riduce anche la mortalità [13].

Tumori del pancreas

Le tecniche chirurgiche minimamente invasive stanno diventando sempre più importanti anche nella chirurgia del pancreas, con una minore perdita di sangue e una degenza ospedaliera più breve con la stessa mortalità a 90 giorni [14]. La terapia neoadiuvante è ormai consolidata, soprattutto per i tumori pancreatici localmente avanzati, e i dati attuali stanno facendo sempre più luce su quali pazienti ne traggono beneficio. I pazienti dopo la radiochemioterapia neoadiuvante mostrano una sopravvivenza a lungo termine significativamente migliore rispetto alla terapia adiuvante, sebbene il regime chemioterapico studiato sia considerato superato [15]. Nei pazienti dopo la terapia neoadiuvante, è stato dimostrato che un livello di CA 19-9 di >100 U/ml era il miglior predittore di recidiva precoce dopo la resezione con intento curativo [16], mentre una diminuzione del CA 19-9 di ≥60% rispetto al basale era associata a un miglioramento significativo della sopravvivenza globale [17].

Pancreatite

L’ostruzione biliare è la causa più comune di pancreatite acuta in Europa, seguita dall’alcol [18,19]. Un gruppo di lavoro cinese ha studiato l’effetto della paracentesi addominale precoce nella pancreatite grave, con una riduzione significativa della mortalità complessiva (3,7% vs. 8,2%, p<0,05) e una riduzione altrettanto significativa della mortalità specifica della malattia e del tasso di chirurgia [20]. Nella pancreatite cronica, la tendenza all’intervento chirurgico precoce continua ad aumentare. Una recente revisione mostra che il controllo del dolore è migliore con lo stesso tasso di nuova insorgenza di insufficienza pancreatica endocrina ed esocrina e una durata di degenza comparabile [21].

Malattie della cistifellea e delle vie biliari

La colecistectomia dopo la pancreatite biliare è raccomandata nelle linee guida. Nella pancreatite acuta moderata e soprattutto grave, la colecistectomia precoce è stata associata a un aumento del rischio di mortalità e morbilità, con il momento “ideale” dell’intervento chirurgico entro le prime otto settimane dalla dimissione [22,23].

Carcinoma epatocellulare

Il carcinoma epatocellulare è il tumore epatico primario più comune. Nelle fasi iniziali, la resezione chirurgica è un’opzione in aggiunta alle procedure ablative locali. La resezione epatica laparoscopica e robotica negli stadi iniziali (BCLC 0-A) sono equivalenti alla resezione epatica a cielo aperto in termini di sopravvivenza globale [24].

Metastasi al fegato

Il 15-25% di tutti i pazienti con carcinoma del colon-retto presenta metastasi epatiche al momento della diagnosi; nel frattempo, si raccomanda di asportarle contemporaneamente al tumore primario in caso di reperti resecabili. Se non è possibile una resezione simultanea, l’attenzione primaria deve essere rivolta al fegato. In un ampio studio retrospettivo con corrispondenza propensity-score condotto in Cina, è stato dimostrato che la sequenza durante la chirurgia simultanea è irrilevante per quanto riguarda le complicanze infettive temute, con una sopravvivenza tumore-specifica simile [25]. In un ampio studio multicentrico europeo, sono stati valutati i fattori di rischio per la resezione R1 delle metastasi epatiche del colon-retto nella chirurgia epatica aperta e laparoscopica: è stato dimostrato che la scelta della procedura non ha un’influenza diretta sullo stato R, ma la tecnica di resezione, il numero di lesioni e le loro dimensioni sì. È stato anche dimostrato che la combinazione di resezione epatica atipica e anatomica è un fattore di rischio per la resezione R1 [26].

Complicazioni gastrointestinali con COVID-19

La pandemia di Covid-19 ha posto sfide importanti all’assistenza sanitaria in tutto il mondo. Di conseguenza, è stato dimostrato che i pazienti COVID-positivi con colecistite acuta hanno una probabilità significativamente maggiore di avere una colecistite necrotizzante rispetto ai pazienti Covid-negativi e – non sorprende – mostrano una morbilità e una mortalità più elevate [27]. Un’altra coorte ha dimostrato che i pazienti con colecistite acuta durante la pandemia della corona sono stati diagnosticati significativamente più tardi e sono stati sottoposti a un intervento chirurgico con un ritardo maggiore dopo la diagnosi, con conseguenti degenze ospedaliere più lunghe e tassi di morbilità più elevati [28]. Al contrario, i risultati mostrano che un ritardo inferiore alle otto settimane non peggiora gli esiti chirurgici nei pazienti con carcinoma gastrico [29]. I risultati di grandi studi a lungo termine sono ancora in sospeso, anche se un importante studio del 2021 mostra chiaramente che durante la pandemia COVID-19, un paziente su sette non ha potuto sottoporsi all’intervento chirurgico raccomandato per il tumore [30].

Robotica nella chirurgia viscerale

Negli ultimi anni, la chirurgia robotica si è affermata nella chirurgia viscerale, sia nella chirurgia oncologica che in quella non oncologica. Grazie ai maggiori gradi di libertà degli strumenti robotici rispetto alla laparoscopia convenzionale, l’uso di un robot chirurgico è particolarmente vantaggioso nelle aree anatomiche ‘strette’ come la piccola pelvi, il tratto gastrointestinale superiore e il torace. Oltre all’aspetto tecnico, i risultati per i pazienti sono l’argomento più importante a favore del crescente utilizzo delle tecniche chirurgiche robotiche.

In una delle più ampie rassegne sull’argomento, pubblicata solo di recente, è stato dimostrato per una serie di interventi oncologici, tra cui prostatectomie, isterectomie e lobectomie, ma anche resezioni rettali, che la chirurgia robotica non è almeno inferiore alle tecniche convenzionali laparoscopiche (/toracoscopiche) o aperte [31]. Attualmente si sta prestando particolare attenzione alla chirurgia esofagea: di recente sono stati pubblicati diversi studi che dimostrano che la chirurgia esofagea robotica presenta un numero significativamente inferiore di fallimenti anastomotici e un tasso significativamente più elevato di esiti post-operatori privi di complicazioni rispetto all’esofagectomia ibrida o alla chirurgia laparoscopica convenzionale. [32]mentre rispetto alla chirurgia aperta, la durata dell’operazione è stata significativamente più lunga e si sono verificate più embolie polmonari. [33]. La più grande meta-analisi fino ad oggi che ha confrontato l’esofagectomia robotica (RAMIE) con l’esofagectomia laparoscopica convenzionale mostra una sopravvivenza a 3 anni libera da malattia significativamente migliore, con una tendenza al miglioramento della sopravvivenza globale a 3 anni e un’incidenza significativamente ridotta di complicazioni polmonari post-operatorie. Il miglioramento della sopravvivenza libera da malattia è spiegato dagli autori con il maggior numero di linfonodi resecati roboticamente. Gli altri risultati postoperatori sono comparabili tra la RAMIE e l’esofagectomia laparoscopica convenzionale [34]. Nella chirurgia del colon e soprattutto del retto, la situazione dei dati è un po’ meno ampia. Tuttavia, anche in questo caso la robotica può probabilmente essere classificata come equivalente alle procedure laparoscopiche convenzionali, almeno per quanto riguarda i risultati oncologici a lungo termine [35]. Uno dei più grandi studi prospettici randomizzati sulla chirurgia rettale ha recentemente pubblicato i risultati a breve termine. Sono stati confrontati oltre 1700 pazienti con tumori del retto medio e profondo (<10 cm dalla giunzione anocutanea), randomizzati alla resezione rettale laparoscopica o robotica. L’endpoint primario non poteva ancora essere analizzato al momento della pubblicazione nel novembre 2022 (follow-up troppo breve). In tutti gli endpoint secondari esaminati (tasso di margini di resezione circonferenziali positivi, complicanze di grado Clavien-Dindo ≥2, tasso di resezioni macroscopicamente complete, ristabilimento del passaggio intestinale, durata della degenza ospedaliera, tasso di estirpazioni rettali addominoperineali, tasso di conversioni a chirurgia aperta, perdita ematica intraoperatoria, tassi di complicanze intraoperatorie), si è registrato un vantaggio significativo a favore del gruppo robotico. Il tasso di recidiva a 3 anni come endpoint primario sarà probabilmente pubblicato all’inizio del 2024. L’aumento dei costi materiali della chirurgia robotica non deve essere trascurato, e anche le curve di apprendimento quando si implementa la tecnica sono oggetto di discussione, con curve di apprendimento fino a 80 casi, ad esempio nella resezione esofagea [36]. Ciò è compensato da tempi di degenza più brevi, minori perdite di sangue e tassi di morbilità perioperatoria più bassi, che possono compensare bene i costi dei materiali ancora più elevati.

Messaggi da portare a casa

  • Nella chirurgia dei tumori addominali, c’è una tendenza verso la chirurgia centrale, anche se questo non significa un risultato migliore.
  • La chirurgia bariatrica non solo porta alla perdita di peso più stabile a lungo termine, ma riduce anche la mortalità complessiva.
  • La chemioterapia neoadiuvante per il carcinoma pancreatico porta a una migliore sopravvivenza a lungo termine nei carcinomi pancreatici borderline resecabili e resecabili.
  • Nella pancreatite cronica, la chirurgia precoce offre un controllo del dolore significativamente migliore con lo stesso profilo di rischio del trattamento interventistico.
  • La chirurgia viscerale robotica sta mostrando sviluppi promettenti, in particolare nella chirurgia del tratto gastrointestinale superiore e dell’esofago, con tassi di complicanze inferiori rispetto alle tecniche laparoscopiche.

Letteratura:

  1. Ufficio federale di statistica – Statistica medica degli ospedali (MS). www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/gesundheit/erhebungen/ms.assetdetail.7369.html.
  2. Steffen T, Sinz S: Aggiornamento sulla chirurgia viscerale – Parte 1: Tratto gastrointestinale superiore e complicazioni COVID-19. Pratica del medico di medicina generale 2021; 1: 4-7.
  3. Steffen T, Sinz S: Aggiornamento sulla chirurgia viscerale – Parte 2: Tratto gastrointestinale inferiore e gestione perioperatoria. Pratica della medicina di famiglia 2021; 2: 6-9.
  4. Casas MA, Angeramo CA, Bras Harriott C, Schlottmann F: Esiti chirurgici dopo l’esofagectomia Ivor Lewis totalmente mini-invasiva. Una revisione sistematica e una meta-analisi. Eur J Surg Oncol 2022; 48: 473-481.
  5. Turner KM, Delman AM, Johnson K, et al: Esofagectomia mininvasiva assistita da robot: esiti postoperatori in una coorte nazionale. J Surg Res 2023; 283: 152-160.
  6. Son SY, Hur H, Hyung WJ, et al: Gastrectomia distale laparoscopica vs aperta per il cancro gastrico localmente avanzato: esiti a 5 anni dello studio clinico randomizzato KLASS-02. JAMA Surg 2022; 157: 879-886.
  7. Kim YW, Min JS, Yoon HM, et al: Chirurgia laparoscopica di navigazione del linfonodo sentinella per la conservazione dello stomaco nei pazienti con cancro gastrico precoce: uno studio clinico randomizzato. J Clin Oncol 2022; 40: 2342-2351.
  8. Analatos A, Håkanson BS, Ansorge C, et al: Riparazione dell’ernia iatale con rete senza tensione o suture crurali da sole nella chirurgia antireflusso: un follow-up di 13 anni di uno studio clinico randomizzato. JAMA Surg 2023: e234976; doi: 10.1001/jamasurg.2023.4976.
  9. Callahan ZM, Amundson J, Su B, et al: Esiti dopo le procedure antireflusso: Nissen, Toupet, aumento magnetico dello sfintere o mucosectomia antireflusso? Surg Endosc 2023; 37: 3944-3951.
  10. Salminen P, Grönroos S, Helmiö M, et al: Effetto della gastrectomia a manica laparoscopica rispetto al bypass gastrico Roux-en-Y sulla perdita di peso, sulle comorbidità e sul reflusso a 10 anni nei pazienti adulti con obesità: lo studio clinico randomizzato SLEEVEPASS. JAMA Surg 2022; 157: 656-666.
  11. Mentias A, Aminian A, Youssef D, et al: Esiti cardiovascolari a lungo termine dopo la chirurgia bariatrica nella popolazione Medicare. J Am Coll Cardiol 2022; 79: 1429-1437.
  12. Wang G, Huang Y, Yang H, et al: Impatto della chirurgia bariatrica sugli esiti epatici avversi: una revisione sistematica e una meta-analisi. Surg Obes Relat Dis Off J Am Soc Bariatr Surg 2023; 19: 717-726.
  13. Aminian A, Wilson R, Al-Kurd A, et al: Associazione della chirurgia bariatrica con il rischio di cancro e la mortalità negli adulti con obesità.
    JAMA 2022; 327: 2423-2433.
  14. Pfister M, Probst P, Müller PC, et al: Chirurgia pancreatica minimamente invasiva rispetto a quella aperta: meta-analisi di studi clinici randomizzati. BJS Open 2023; 7: zrad007.
  15. Versteijne E, van Dam JL, Suker M, et al: Chemoradioterapia neoadiuvante rispetto a chirurgia anticipata per il cancro al pancreas resecabile e borderline resecabile: risultati a lungo termine dello studio olandese randomizzato PREOPANC. J Clin Oncol 2022; 40: 1220-1230.
  16. Seelen LWF, Floortje van Oosten A, Brada LJH, et al: Recidiva precoce dopo la resezione del tumore al pancreas localmente avanzato dopo la terapia di induzione: uno studio multicentrico internazionale. Ann Surg 2023; 278: 118-126.
  17. Seelen LWF, Doppenberg D, Stoop TF, et al: Risposta minima e ottimale al CA19-9 dopo due mesi di chemioterapia di induzione nei pazienti con carcinoma pancreatico localmente avanzato: uno studio multicentrico nazionale. Ann Surg 2023; doi: 10.1097/SLA.0000000000006021
  18. Zilio MB, Eyff TF, Azeredo-Da-Silva ALF, et al: Revisione sistematica e meta-analisi dell’eziologia della pancreatite acuta. HPB 2019; 21: 259-267.
  19. Beyer G, Hoffmeister A, Michl P, et al: Linea guida S3 Pancreatite – Linea guida della Società tedesca di gastroenterologia, malattie dell’apparato digerente e metabolico (DGVS) – Settembre 2021 – Numero di registro AWMF 021-003. Z Gastroenterol 2022; 60: 419-521; doi:10.1055/a-1735-3864.
  20. Wen Y, Zhuo WQ, Liang HY, et al: Il drenaggio della paracentesi addominale migliora l’esito della pancreatite acuta complicata da ipertensione intra-addominale nella fase iniziale. Am J Med Sci 2023; 365: 48-55.
  21. Boregowda U, Echavarria J, Umapathy C, et al: Endoscopia rispetto alla chirurgia precoce per la gestione della pancreatite cronica: una revisione sistematica e una meta-analisi. Surg Endosc 2022; 36: 8753-8763.
  22. Di Martino M, Ielpo B, Pata F, et al: Tempistica della colecistectomia dopo una pancreatite biliare acuta moderata e grave. JAMA Surg 2023; 158: e233660.
  23. Hallensleben ND, Timmerhuis HC, Hollemans RA, et al: Tempistica ottimale della colecistectomia dopo una pancreatite biliare necrotizzante. Gut 2022; 71: 974-982.
  24. Zhu P, Liao W, Zhang WG, et al: Uno studio prospettico che utilizza la corrispondenza del punteggio di propensione per confrontare i risultati di sopravvivenza a lungo termine dopo la resezione epatica assistita da robot, laparoscopica o aperta per i pazienti con carcinoma epatocellulare BCLC in stadio 0-A. Ann Surg 2023; 277: e103-e111.
  25. Chen Q, Zhang R, Xing B, et al: Sequenza chirurgica ottimale per i pazienti con metastasi epatiche da cancro del colon-retto che ricevono la resezione del cancro del colon-retto con la simultanea resezione di metastasi epatiche: uno studio retrospettivo multicentrico di corrispondenza del punteggio di propensione. Int J Surg 2022; 106: 106952.
  26. Benedetti Cacciaguerra A, Görgec B, Cipriani F, et al: Fattori di rischio del margine di resezione positivo nella chirurgia epatica laparoscopica e aperta per le metastasi epatiche del colon-retto: una nuova prospettiva nella valutazione perioperatoria: uno studio multicentrico europeo. Ann Surg 2022; 275: e213-e221.
  27. De Simone B, Abu-Zidan FM, Chouillard E, et al: Lo studio globale osservazionale prospettico ChoCO-W: COVID-19 aumenta la colecistite gangrenosa? World J Emerg Surg WJES 2022; 17: 61.
  28. Sakong D, Choe MSP, Nho WY, Park CW: Impatto dell’epidemia COVID-19 sulla malattia acuta della cistifellea nel reparto di emergenza. Clin Exp Emerg Med 2023; 10: 84-91.
  29. Ma J, Zhu C, Li W, et al: L’effetto della chirurgia oncologica ritardata sugli esiti di sopravvivenza dei pazienti con cancro gastrico durante la pandemia COVID-19: strategie basate sull’evidenza. Front Oncol 2022; 12: 780949.
  30. Collaborazione COVIDSurg. Effetto del blocco della pandemia COVID-19 sulla chirurgia oncologica pianificata per 15 tipi di tumore in 61 Paesi: uno studio di coorte internazionale, prospettico. Lancet Oncol 2021; 22: 1507-1517.
  31. Leitao MM, Kreaden US, Laudone V, et al: The RECOURSE Study: Long-term Oncologic Outcomes Associated With Robotically Assisted Minimally Invasive Procedures for Endometrial, Cervical, Colorectal, Lung, or Prostate Cancer: A Systematic Review and Meta-analysis. Ann Surg 2023; 277: 387-396.
  32. Babic B, Müller DT, Jung JO, et al: Esofagectomia mini-invasiva robot-assistita (RAMIE) vs. esofagectomia mini-invasiva ibrida: analisi dei risultati a breve termine con punteggio di propensione di un centro europeo ad alto volume. Surg Endosc 2022; 36: 7747-7755.
  33. Pointer DT, Saeed S, Naffouje SA, et al: Esiti di 350 esofagectomie assistite da robot in un centro oncologico ad alto volume: Un’analisi contemporanea con punteggio di propensione abbinato. Annali di Chirurgia 2022; 276(1): 111-118; doi: 10.1097/SLA.0000000000004317.
  34. Zhang Y, Dong D, Cao Y, et al: Esofagectomia mininvasiva robotica rispetto a quella convenzionale per il cancro dell’esofago: una meta-analisi. Ann Surg 2023; 278: 39-50.
  35. Ryan OK, Ryan ÉJ, Creavin B, et al: Approccio chirurgico per il cancro del retto: una meta-analisi di rete che confronta gli approcci TME aperti, laparoscopici, robotici e transanali. Eur J Surg Oncol 2021; 47: 285-295.
  36. Pickering OJ, van Boxel GI, Carter NC, et al: Curva di apprendimento per l’adozione dell’esofagectomia mini-invasiva robotica: una revisione sistematica dei risultati oncologici, clinici e di efficienza. Dis Esofago 2023; 36: doac089.

PRATICA DI GASTROENTEROLOGIA 2023; 1(2): 6-9

Autoren
  • Dr. med. Moritz B. Sparn
  • Dr. med. Stefanie Sinz
  • PD Dr. med. Thomas Steffen
Publikation
  • GASTROENTEROLOGIE PRAXIS
Articolo Precedente
  • Linea guida S2k Reflusso

Nuova importanza degli alginati nel trattamento del reflusso

  • Contenuto del partner
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattia coronarica e diabete di tipo 2

Relazione tra i valori basali di FFA e la mortalità per tutte le cause

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche