La sindrome di ruminazione, derivata dal verbo latino “ruminare”, è un disturbo che compare sia nella classificazione dei “disturbi funzionali gastrointestinali” (ROMA IV) che nei “disturbi alimentari” del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,5a edizione. Clinicamente, si manifesta come un rigurgito ripetuto di cibo non digerito, che viene poi masticato di nuovo e inghiottito di nuovo o sputato. Il disturbo è spesso descritto nei bambini, ma alcuni studi riportano anche episodi negli adolescenti e negli adulti.
Autoren
- Dr. med. Daniele Riva
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Psoriasi e PsA
Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Disturbi gastrointestinali
Uno sguardo attento alla normativa PPI
- Gestione delle ferite: diagnostica clinica
Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI
- Rapporto di studio
L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche
Interazione tra cancro e malattia mentale
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD