La sindrome di ruminazione, derivata dal verbo latino “ruminare”, è un disturbo che compare sia nella classificazione dei “disturbi funzionali gastrointestinali” (ROMA IV) che nei “disturbi alimentari” del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,5a edizione. Clinicamente, si manifesta come un rigurgito ripetuto di cibo non digerito, che viene poi masticato di nuovo e inghiottito di nuovo o sputato. Il disturbo è spesso descritto nei bambini, ma alcuni studi riportano anche episodi negli adolescenti e negli adulti.
Autoren
- Dr. med. Daniele Riva
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche
Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia
- Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento
Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase
- Fibrosi cistica
Piccolo spruzzo – grande ingombro
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico
- Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”
Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi
- Biologici per la psoriasi a placche
Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?
- Dolore e autismo
Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
- Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal