La sindrome di ruminazione, derivata dal verbo latino “ruminare”, è un disturbo che compare sia nella classificazione dei “disturbi funzionali gastrointestinali” (ROMA IV) che nei “disturbi alimentari” del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,5a edizione. Clinicamente, si manifesta come un rigurgito ripetuto di cibo non digerito, che viene poi masticato di nuovo e inghiottito di nuovo o sputato. Il disturbo è spesso descritto nei bambini, ma alcuni studi riportano anche episodi negli adolescenti e negli adulti.
Autoren
- Dr. med. Daniele Riva
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Efficacia, sicurezza e applicazione pratica
Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi
- Disturbi d'ansia
Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine
- Prove, efficacia e implicazioni pratiche
Piante medicinali per la rinite allergica
- Stato attuale e prospettive future
Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna
- Rischio cardiovascolare e obesità
Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
- Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente
Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
- Aritmie ventricolari
Indicazione per ICD o WCD?
- Cancro al seno precoce