Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Memorie di un allergologo

Un viaggio estivo in treno da Zurigo a Catanzaro termina con lo status asthmaticus

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Casi
    • RX
  • 5 minute read

Marina T., 38 anni, del sud Italia, vive in Svizzera da 15 anni senza problemi di allergie. In estate, viaggia con suo marito in treno da Zurigo a Catanzaro, in Calabria, la sua città natale. Durante gli ultimi viaggi in treno, sentiva regolarmente bruciare gli occhi durante la breve sosta a Lugano, e starnuti e rinorrea durante il soggiorno più lungo a Chiasso. Mentre il viaggio proseguiva verso sud, i sintomi della rinocongiuntivite si sono intensificati, all’arrivo a Firenze ha dovuto tossire e a Roma ha avvertito i primi sintomi di mancanza di respiro con un leggero fischio. Quando è arrivata a Catanzaro, ha dovuto essere ricoverata al pronto soccorso con lo status asthmaticus.

Dopo il ritorno dall’Italia, il paziente si presenta al reparto di allergologia dell’Ospedale Universitario di Zurigo.

Valutazione allergologica: cosa c’è dietro?

L’anamnesi del paziente mostra i sintomi tipici di un’allergia respiratoria con prurito agli occhi e al naso, attacchi di starnuti, rinorrea e asma bronchiale fino allo status asthmaticus. Il viaggio in treno con un finestrino aperto in piena estate e la stretta stagionalità suggeriscono un allergene meridionale nell’aria esterna, ma meno un allergene interno o un alimento consumato durante il viaggio in treno.

Chiarimenti allergologici

I prick test con allergeni da inalazione di routine (Alyostal, Stallergènes Laboratoires) sono stati costantemente negativi. I prick test supplementari con polline mediterraneo in una data successiva sono risultati negativi per l’olivo, il cipresso e l’ambrosia, e massicciamente positivi per la salicornia (Parietaria) (++++).

Le IgE specifiche (CAP, FEIA, Pharmacia Diagnostics, Uppsala, Svezia, ora Thermo Fisher) sono risultate positive per Parietaria judeica e Parietaria officinalis classe 3 (16 risp. 12 kU/l).

Un test di provocazione con metacolina, eseguito in inverno, era negativo.

Diagnosi

Rinocongiuntivite e asma bronchiale nell’allergia monovalente da inalazione al polline di Parietaria.

Procedura

Per il successivo viaggio estivo in Italia, alla paziente è stata raccomandata una terapia profilattica con un antistaminico orale (Zyrtec®) e inalazioni con cromoglicato (Lomudal®), un protettore dei mastociti, da iniziare il giorno prima e continuare durante l’intera vacanza. Le è stato anche prescritto un aerosol a dosaggio dosato (broncodilatatore). In inverno, è stata avviata l’immunoterapia specifica (SIT) con il preparato semi-depositato Alutard® (ALK) contenente il 50% di Parietaria judeica e il 50% di Parietaria officinalis.

Corso

Nel primo anno, la SIT pre-stagionale ha potuto raggiungere solo la dose di 20 000 SQ. Sotto la terapia profilattica, il viaggio e il soggiorno in Calabria si sono svolti per la prima volta con solo una lieve rinocongiuntivite, ma senza tosse o asma. Negli anni successivi, con una dose regolare di mantenimento di SIT con 100.000 SQ, il paziente è rimasto asintomatico.

Commento

La salicornia (Parietaria) è una specie di pianta della famiglia delle ortiche (Urticaceae). Il nome del genere botanico Parietaria deriva dal latino “paries” per “muro”, poiché questa specie cresce spesso nei muri (Fig. 1). Il nome tedesco “Glaskraut” (salicornia) è stato dato alla specie del genere perché l’erba veniva usata per pulire i bicchieri ciechi e le bottiglie di vino (Fiaschi). La salicornia è una pianta ruderale che cresce su terreni ricchi di sostanze nutritive, ma anche sulle macerie. Esistono due tipi di salicornia, Parietaria officinalis (salicornia eretta, “pellitory-of-the-wall”, Fig. 2) e Parietaria judaica (salicornia diffusa, “pellitory diffusa”, Fig. 3). Il periodo di fioritura della Parietaria va da marzo a settembre/ottobre, ma in linea di massima le piante possono fiorire tutto l’anno.

La salicornia è diffusa nell’Europa centrale e meridionale ed è stata introdotta più a nord, nell’Inghilterra meridionale (Fig. 4) . In Germania, le principali presenze sono nella valle del Reno e sugli affluenti del Reno. In Svizzera, la salicornia diffusa è più comune sul versante meridionale delle Alpi, in Ticino e sul Lago di Ginevra, oltre che in Alto Adige. In Alto Adige, ad esempio, la pianta continua a diffondersi e, in quanto specie a fioritura eolica, è oggi una temuta pianta allergica.

Non si sa nulla sulla prevalenza della pollinosi parietaria sintomatica in Ticino. In uno studio del 1990 su 110 pazienti affetti da pollinosi in uno studio allergologico-dermatologico di Locarno, la frequenza di sensibilizzazione alla Parietaria officinalis era del 17,3%, alla Parietaria judaica del 5,3% [1]. Come confronto, la sensibilizzazione alle graminacee è stata determinata con il 66,7% e alla betulla con il 42,7% dei pazienti allergici ai pollini. In un altro studio più ampio su 503 pazienti consecutivi (57% maschi, 43% femmine) con pollinosi che hanno visitato lo stesso studio a Locarno tra il 1990 e il 1993, la sensibilizzazione a P. officinalis è stata del 17,9% e a P. judaica del 9,5%, come nello studio precedente [2]. In uno studio condotto dalla Stazione allergologica di Zurigo nel 1987, non è stata riscontrata alcuna sensibilizzazione al polline di Parietaria.

Nei Paesi mediterranei, tuttavia, il polline di parietaria è uno dei fattori scatenanti più comuni della pollinosi. Hanno un diametro di 12-17 µm. Nella preparazione al microscopio per determinare il calendario pollinico di una regione, tuttavia, il polline della Parietaria non può essere distinto da quello delle ortiche, entrambe Urticaceae. Tuttavia, i pollini delle ortiche sono allergeni deboli e sono di scarsa importanza come agenti di pollinosi in Svizzera. L’alto tasso di sensibilizzazione tra gli allergici al polline nella regione mediterranea e il fatto che i sintomi, in particolare l’asma, persistono ostinatamente fino all’inverno e l’iposensibilizzazione porta solo a un successo moderato con grande difficoltà parlano di un’alta potenza di sensibilizzazione del polline di Parietaria.

A partire dal mese di giugno, si possono registrare più di 500 grani di polline/m3 nell’aria della regione mediterranea. Esiste un’elevata omologia tra gli allergeni della Parietaria officinalis e della Parietaria judaica. La stessa comunità di antigeni comprende le ortiche, i gelsi e forse anche gli olmi, data la relazione. Gli studi genetici indicano un’elevata affinità dell’allergene principale con l’HLA-DR 5. Le foglie e gli steli hanno anche una certa potenza allergenica. La pollinosi da Parietaria è di particolare importanza per i pazienti che soggiornano nell’area mediterranea durante la stagione della fioritura, perché lì sono molto più esposti.

L’allergene principale della Parietaria officinalis è il Par o I, MG 14.000; della Parietaria judaica Par j 1 , MG 10-13.000. Entrambi appartengono alla famiglia delle proteine di trasferimento lipidico non specifiche. Nella Parietaria judaica, sono stati caratterizzati anche gli allergeni Par j 2, una “proteina di trasferimento lipidico”, Par j 3, una profilina, e una Par j “proteina legante il calcio”. Nel test IgE-CAP (Thermo Fisher), gli estratti di polline interi sono determinati come w19 (P. officinalis) e W21 (P. judaica), e w211 (rPar j 2 ; LTP) come allergene principale ricombinante di P. judaica [3–5].

 

Letteratura:

  1. Torricelli R, Gilardi S, Wüthrich B: Contributo epidemiologico sulle sensibilizzazioni ai pollini in pazienti pollinotici nel Canton Ticino. Tribuna Medica Ticinese 1991; 56: 227-228.
  2. Gilardi S, et al: Pollinosi nel Canton Ticino. Uno studio prospettico a Locarno 1990-1993. Schweiz Med Wochenschr 1994; 124: 1841-1847.
  3. Cvitanović S: Allergia al polline di Parietaria officinalis. Croat Med J 1999; 40: 42-48.
  4. Colombo P,  et al: Gli allergeni della Parietaria. Int Arch Allergy Immunol 2003; 130: 173-179.
  5. Asturias JA, et al: Par j 1 e Par j 2, i principali allergeni del polline di Parietaria judaica, hanno epitopi di immunoglobuline E simili. Clin Exp Allergy 2003; 33: 518-524.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2015; 25(4): 29-31
DERMATOLOGIE PRAXIS 2018 edizione speciale (edizione anniversario), Prof. Brunello Wüthrich

Autoren
  • Prof. em. Dr. med. Brunello Wüthrich
  • Dr. med. Rocco Torricelli
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Asma
  • Parietaria
  • Salicornia
Articolo Precedente
  • Dolore cronico alla schiena

La terapia multimodale con farmaci antidolorifici ottimali dà buoni risultati

  • Neurologia
  • Notizie
  • Ortopedia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aggiornamento TBE

La vaccinazione da sola non è sufficiente per una protezione completa

  • Infettivologia
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro alla vescica

La vaccinazione contro la tubercolosi riduce le recidive

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • JAK-i orale nella dermatite atopica

Benefici e rischi: Cosa dicono i dati attuali?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Malattie polmonari croniche

Sarcopenia e malnutrizione nel contesto della riabilitazione pneumologica

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina dello sport
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 18 min
  • Disturbi sonno-veglia nella pratica pneumologica

Pazienza, conoscenza e persistenza nella terapia

    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Stress ossidativo e neurodegenerazione

Approfondimenti e strategie terapeutiche per la malattia di Parkinson

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Biologici per la dermatite atopica

Citochine Th2 in primo piano: punti di attacco collaudati e nuovi

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Pazienza, conoscenza e persistenza nella terapia
  • 2
    Sarcopenia e malnutrizione nel contesto della riabilitazione pneumologica
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.