Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Nevralgia del trigemino

Vengono presentate le nuove raccomandazioni delle linee guida

    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Secondo le nuove linee guida EAN, il disturbo parossistico causato dalla compressione neurovascolare deve essere diagnosticato con la risonanza magnetica. Il contatto neurovascolare (NVC) deve essere utilizzato solo in relazione a un possibile intervento, ma non per confermare la diagnosi. La carbamazepina e l’oxcarbazepina sono raccomandate per il trattamento profilattico di prima linea.

La nevralgia del trigemino (TN) è definita come un dolore lampeggiante, estremamente acuto, elettrizzante e lancinante nell’area fornita da uno o più rami del nervo trigemino. Gli attacchi di solito durano pochi secondi, ma in rari casi possono durare fino a due minuti. Spesso sono innescati dal parlare, da altri movimenti della bocca o dal tocco nell’area fornita dal nervo trigemino, ma possono anche verificarsi spontaneamente. Si distingue tra nevralgia del trigemino idiopatica e sintomatica. Mentre i pazienti con una forma idiopatica sono solitamente liberi dal dolore tra un attacco e l’altro, quelli con una forma sintomatica non lo sono e spesso, ma non sempre, presentano un deficit sensoriale nella branca trigeminale interessata.

La nuova linea guida EAN risponde alle dieci domande più importanti che i pazienti e gli specialisti del dolore devono affrontare nella gestione della TN. La nuova classificazione comprende tre categorie: TN idiopatica (nessuna NVC o NVC senza cambiamenti morfologici nella radice del trigemino), TN classica (come risultato di una compressione neurovascolare con cambiamenti morfologici nella radice del trigemino) e TN secondaria (come risultato di una grave malattia neurologica, come la sclerosi multipla). I pazienti con TN secondaria sembrano essere generalmente più giovani e più propensi a presentare deficit sensoriali trigeminali e dolore bilaterale.

 

 

La risonanza magnetica supporta la diagnosi clinica

Una diagnosi corretta è essenziale e deve basarsi sulle caratteristiche cliniche descritte nel più recente sistema di classificazione. La risonanza magnetica è necessaria per escludere le cause secondarie della TN, come i tumori e la sclerosi multipla. Sono stati sviluppati protocolli di imaging specifici per determinare se la radice del nervo trigemino è compressa da uno o più vasi sanguigni. L’evidenza del contatto neurovascolare non deve essere utilizzata per confermare la diagnosi di TN, ma come strumento decisionale per un eventuale intervento chirurgico.

 

 

Trattamento a lungo termine con farmaci antiepilettici

Il trattamento di prima linea della TN è farmacologico. L’uso di oppioidi di solito non è efficace per gli episodi di dolore acuto nei pazienti con TN. Gli episodi acuti di dolore possono richiedere il ricovero in ospedale per la reidratazione, l’infusione endovenosa e la titolazione di farmaci antiepilettici. Il trattamento a lungo termine si basa su farmaci antiepilettici, con carbamazepina e oxcarbazepina come farmaci di prima linea. È importante che i pazienti siano accompagnati da specialisti del dolore che possano consigliarli su come titolare il dosaggio dei farmaci in base all’effetto e agli effetti collaterali. Ai pazienti deve essere proposto un intervento chirurgico se il dolore non è adeguatamente controllato dal punto di vista medico o se il trattamento medico è scarsamente tollerato. Le opzioni chirurgiche includono la decompressione microvascolare, in cui il vaso sanguigno viene spostato, e varie procedure in cui il nervo trigemino viene parzialmente distrutto. La decompressione microvascolare è consigliata come intervento di prima linea quando il nervo è compresso da un vaso sanguigno.

Fonte: 5° Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia (EAN)

 

InFo NEUROLOGY & PSYCHIATRY 2019; 17(6): 31 (pubblicato il 24.11.19, prima della stampa).

Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Nevralgia del trigemino
Articolo Precedente
  • Malattia renale cronica

Una riduzione efficace della pressione sanguigna aiuta a prevenire la CKD

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Nefrologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie pleuriche nella sonografia toracica

Differenziazione eziologica mediante sono

  • Formazione continua
  • Pneumologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Fibrosi cistica

Piccolo spruzzo – grande ingombro

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”

Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Biologici per la psoriasi a placche

Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Dolore e autismo

Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Pediatria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.