Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Neuroma acustico

Vertigini e perdita dell’udito – dal sintomo alla diagnosi

    • Casi
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • ORL
    • Radiologia
    • RX
  • 4 minute read

Il neuroma acustico (schwannoma, neurilemma) è uno dei tumori benigni più comuni (grado I dell’OMS) dei nervi cranici. Il nome si è affermato nel mondo di lingua tedesca per il coinvolgimento tumorale del nervo vestibolococleare . Oltre al neurinoma dell’VIII. Questi tumori si verificano anche nei nervi trigemini e facciali, ma in misura significativamente minore.

La distribuzione di frequenza dei neurinomi dei nervi cranici si trova nella Tabella 1. Il neuroma acustico (AKN) si trova unilateralmente nella maggior parte dei casi, ma spesso bilateralmente come reperto direzionale nella neurofibromatosi di tipo 2. Molto rari sono i neurinomi dei nervi cranici motori, come i nervi oculomotori, trocleari o abducenti. L’AKN si verifica frequentemente nella 5. e L’incidenza è maggiore nella sesta decade di vita e un po’ più alta nelle donne. I bambini sono colpiti soltanto in relazione alla neurofibromatosi 2.

 

 

In senso proprio, l’AKN non è un tumore cerebrale, ma un tumore benigno del sistema nervoso periferico [3]. Rappresentano l’8% di tutti i tumori intracranici. Con una crescita solitamente piuttosto lenta, i sintomi compaiono molto tardi. Se i tumori rimangono piccoli, potrebbero non esserci sintomi di vertigini o perdita dell’udito. Se si nota una perdita uditiva che aumenta lentamente, un test dell’udito può indicare il cambiamento. Tipico è il deterioramento della gamma delle alte frequenze (il canto degli uccelli è percepibile in modo ridotto). Tuttavia, è possibile anche una perdita improvvisa dell’udito. In tal caso, si dovrebbe prendere in considerazione anche uno schwannoma intracochleare molto piccolo [5].

L’AKN può anche essere una possibile causa di acufene, oltre a provocare vertigini e oscillazioni accompagnate da nausea e/o nistagmo. In casi molto rari, i neurinomi di grandi dimensioni possono causare un disturbo della circolazione del liquido cerebrospinale con un aumento della pressione, accompagnato da cefalea, rigidità del collo, nausea, vomito e disturbi della vista. Sono state descritte emorragie subaracnoidee causate da AKN [4]. I sintomi richiedono un’ampia diagnosi differenziale (panoramica 1) con procedure cliniche, di imaging e anche chimico-laboratoristiche [6].

 

 

Dal punto di vista terapeutico, la terapia chirurgica può essere eseguita per i neurinomi sintomatici; sempre più spesso viene utilizzata anche la radioterapia con cyberknife.  Leradiografie del cranio non svolgono più un ruolo nella diagnosi del neuroma acustico. Gli esami tomografici computerizzati non sono molto adatti a rilevare i neuromi acustici.

Imaging

Il contrasto dei tessuti molli è inferiore rispetto alla risonanza magnetica, a causa delle notevoli differenze di densità locale tra l’osso petroso e il tessuto cerebrale della regione del cervelletto-angolo ponte in uno spazio ridotto; la cosiddetta barra di Hounsfield, un’ampia striscia trasversale che si impone in modo scuro nell’immagine, può limitare la valutabilità [2]. Le AKN piccole possono sfuggire al rilevamento della TAC, soprattutto nella diagnostica nativa, mentre quelle più grandi possono essere evidenti a causa della dilatazione del meato acustico interno.

La risonanza magnetica è il gold standard per la diagnostica del neuroma acustico. La somministrazione di contrasto per via endovenosa mostra un marcato aumento del segnale e spesso le 2 forme istologiche (tipo Antoni A e B) possono essere differenziate dai cambiamenti regressivi del tipo 2 [1]. L’estensione totale con le parti extra- e intra-meatali è facilmente valutabile. Se l’AKN ha solo una parte extrameatale (circa il 20% dei casi), la differenziazione da un meningioma può essere problematica. Raramente, si verificano neurinomi cistici, che possono essere assegnati a diversi tipi in termini di morfologia dell’immagine [7].

 

 

Casi di studio

Nel caso di studio 1, una paziente di 42 anni è stata sottoposta a una TAC nativa del cranio (Fig. 1A e B) per escludere l’esostosi. Nelle scansioni native, non sono stati riscontrati risultati anomali nel cervello. Due anni dopo, si sono verificate vertigini e perdita dell’udito a sinistra, che dovevano essere chiarite dalla tomografia RM. È stato diagnosticato un neuroma acustico con parti extra- e intrameatali (Fig. da 2A a C), che è stato rimosso chirurgicamente. Il controllo postoperatorio (Fig. 3) è stato in grado di escludere un tumore residuo o ricorrente 4 mesi dopo l’intervento, con poche cicatrici intrameatali.

 

 

 

 

Il caso esemplificativo 2 mostra un neuroma acustico bilaterale in una paziente di 41 anni con neurofibromatosi. Entrambi i neurinomi sono estesi a livello extra- e intrameatale; il sinistro è più grande del destro (Fig. 4).

 

 

Messaggi da portare a casa

  • I neurinomi sono tumori benigni dei nervi periferici.
  • Il neuroma acustico è la massa intracranica benigna più comune.
  • Lo schwannoma può essere clinicamente silenzioso, ma spesso causa vertigini, perdita dell’udito o ipoacusia.
  • Di solito si verifica unilateralmente; nella neurofibromatosi di tipo 2, sono possibili risultati bilaterali.
  • Nella diagnostica per immagini, la risonanza magnetica con mezzo di contrasto endovenoso è la procedura standard.

 

 

Letteratura:

  1. Uhlenbrock D, Forsting M: Risonanza magnetica e MRA della testa. Seconda edizione, completamente rivista e ampliata. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2007; 89-91.
  2. Sartor K: Neuroradiologia. Seconda edizione, completamente rivista e ampliata. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2001; 106.
  3. Schwarz R: Neuroma acustico. www.netdoktor.de.
  4. Fine R, Williams B, Dowling J: Neuroma acustico che causa emorragia subaracnoidea. Med J Aust 1977 Jan 29; 1(5): 137-139.
  5. Miller ME, Moriarty JM, Linetsky M, et al.: Schwannoma intracocleare che si presenta come un aumento cocleare diffuso: sfide diagnostiche di una rara causa di sordità. Ir J Med Sci 2012; 181(1): 131-134.
  6. Spickler EM, Govila L: Il nervo vestibolococleare. Semin Ultrasuoni CT MR 2002; 23(3): 218-237.
  7. Kameyama S, Tanaka R, Kawaguchi T, et al: Neurinomi acustici cistici: studio di 14 casi. Acta Neurochir (Vienna) 1996; 138(6): 695-699.

 

InFo PAIN & GERIATURE 2021; 3(2): 34-35
InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2022; 20(1): 22-23

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
Related Topics
  • Nervi cranici
  • Neurilemma
  • Neuroma acustico
  • perdita dell'udito
  • Schwannom
  • Vertigini
Articolo Precedente
  • Diabete di tipo 2: studio SURE Svizzera

I nuovi dati del “mondo reale” su semaglutide in forma sottocutanea sono convincenti

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dermatite atopica: biologici

Dupilumab è efficace e sicuro anche nei bambini di età inferiore ai 12 anni

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Pediatria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.