Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Carta di vaccinazione elettronica

Volo alto e caduta bassa come sequenza pandemica

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 4 minute read

La carta di vaccinazione elettronica è disponibile in Svizzera da dieci anni, ma non ha ancora preso piede. La pandemia COVID 19 ha fornito un inaspettato impulso alla crescita tardiva. Fino a quando la piattaforma non è stata messa offline il 23 marzo 2021 – a causa di problemi di protezione dei dati.

Registrare le proprie vaccinazioni su meineimpfungen.ch e quindi essere in possesso di una tessera di vaccinazione elettronica è teoricamente possibile dal 2011. Per molti anni, tuttavia, l’offerta è stata poco utilizzata. Nel 2018, il numero di libretti di vaccinazione elettronici è stato di appena 150.000, nonostante una campagna di sensibilizzazione negli studi medici [1]. La vaccinazione Corona ha dato nuova vita al progetto: da gennaio a marzo, il numero di utenti è aumentato rapidamente [2]. Almeno per quanto riguarda il suo obiettivo di rendere la documentazione vaccinale elettronica la norma, la pandemia ha fatto il gioco dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). L’idea di avere presto accesso a concerti, centri fitness o Paesi stranieri grazie alla vaccinazione Corona documentata elettronicamente può aver motivato una o due persone a registrarsi su meineimpfungen.ch. Fino al 23 marzo 2021, l’accesso alla piattaforma non era più possibile, per motivi di protezione dei dati o a causa di una “manutenzione urgente”, come si legge sul sito web.

Uno sguardo dietro le quinte

Dietro meineimpfungen.ch c’è la fondazione no-profit meineimpfungen, il cui consiglio di amministrazione è composto da tre organizzazioni. Sono rappresentati l’Università di Ginevra, la Cassa di Assicurazione Medica e la società Arpage, che opera nel campo dell’eHealth [3]. Il progetto è finanziato in parte dall’UFSP e in gran parte da donazioni e sponsor – tra cui l’industria farmaceutica, che contribuisce per circa il 20% del budget totale [2]. Sebbene sia difficile accedere alle informazioni sui finanziamenti, qualcosa salta subito all’occhio quando si visita il sito web: si ha immediatamente la sensazione di essere stati trasportati indietro di dieci anni.

Ma, layout contemporaneo o meno, i vantaggi della registrazione elettronica delle vaccinazioni sono evidenti e vanno ben oltre la garanzia di leggibilità. Una tessera di vaccinazione elettronica è sempre con lei e non può essere persa, il che evita inutili doppie vaccinazioni. Controllare lo stato delle vaccinazioni per verificarne la completezza o chiarire i requisiti di vaccinazione prima di un viaggio è facile. Infine, ma non meno importante, l’impegno per il medico può essere ridotto grazie a una gestione più efficiente e automatizzata con funzioni di promemoria. Questo è esattamente ciò che promette meineimpfungen.ch – con la garanzia della sicurezza dei dati secondo gli operatori.

La protezione dei dati è nel nostro mirino

Dopo che all’inizio dell’anno si sono levate le prime voci critiche che esprimevano preoccupazioni sulla protezione dei dati, alla fine di marzo le accuse sono diventate così forti che gli operatori hanno messo offline la piattaforma. Il rischio di falsi certificati di vaccinazione era troppo alto, secondo gli esperti informatici [4]. E il Commissario federale per la protezione dei dati Adrian Lobsiger ha avviato un procedimento. Anche se la fondazione Meineimpfungen continua a sostenere il suo prodotto, è probabile che la crescita legata a Corona venga ora bruscamente frenata. Una reazione rapida per colmare le lacune di sicurezza è probabilmente indispensabile per la sopravvivenza della piattaforma e, nella migliore delle ipotesi, potrà attutire i danni alla sua immagine.

Oltre ai problemi di protezione dei dati, la composizione del consiglio di fondazione e il finanziamento non trasparente sono attualmente fonte di problemi in molti luoghi. Perché qui non c’è traccia di protettori dei pazienti e dei consumatori. Il layout di ieri è quindi un problema relativamente piccolo e la lista delle cose da fare per gli operatori è lunga, se si vuole continuare a lavorare sulla base dell’applicazione.

Un futuro poco chiaro

La carta di vaccinazione elettronica, promossa da tempo dall’UFSP, è stata accolta con riluttanza negli studi medici negli ultimi anni. Tuttavia, con l’attenzione dei media, l’elevata richiesta di prove di vaccinazione nel contesto della pandemia e la tendenza generale alla digitalizzazione, sta aumentando la pressione per offrire un prodotto corrispondente, sia esso basato su meineimpfungen.ch o su un approccio alternativo. L’esperienza dimostra che un progetto del genere potrebbe essere difficile senza il sostegno dei medici praticanti. E per mantenere questo aspetto, è necessaria soprattutto una cosa, oltre alla garanzia di sicurezza e trasparenza: Facilità d’uso. Perché l’introduzione di una carta di vaccinazione elettronica non solo crea molte opportunità per gli studi medici, ma anche spese aggiuntive, almeno – e idealmente solo – inizialmente.

I corsi di formazione e le schede informative di meineimpfungen.ch lo suggeriscono già: Anche in questo caso, c’è un chiaro potenziale di miglioramento. Alcuni software per studi medici dispongono già di interfacce per importare i dati rilevanti, per facilitare il lavoro.

Per quanto possa essere amara l’improvvisa interruzione della rapida crescita della piattaforma, offre anche molte opportunità. Perché anche se meineimpfungen.ch non ha resistito alla pandemia per il momento, la preoccupazione di consentire un registro elettronico delle vaccinazioni sicuro e facile da usare ha comunque ripreso peso. I problemi di sicurezza creano l’opportunità di prendere in considerazione fornitori e moduli alternativi e di dare alla piattaforma un po’ polverosa una vera e propria pulizia di primavera, anche dietro le quinte. Speriamo che il nuovo focus possa dare un solido contributo alla digitalizzazione sicura e a lungo attesa del settore sanitario.

 

Letteratura:

  1. Comunicato stampa: Carta di vaccinazione elettronica: numero crescente di utenti. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. 23.04.2018.
  2. Wacker G: Vaccinazione contro la Corona – Gli operatori del passaporto elettronico di vaccinazione sono oggetto di critiche. SRF Eco del Tempo. 08.01.2021.
  3. Renate B: Vaccinare in modo corretto e completo. Pediatria. 2017.
  4. SRF Tagesschau da  23.3.21

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2021; 9(2): 44 (pubblicato il 10.4.21, in anticipo sulla stampa).
PRATICA DERMATOLOGICA 2021; 31(2): 32

Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • carta di vaccinazione
  • Carta di vaccinazione elettronica
  • covid-19
  • digitalizzazione
Articolo Precedente
  • Carcinoma colorettale metastatico (mCRC) mutato in BRAFV600E

Prove del beneficio aggiuntivo del doppio blocco

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Mercato e medicina
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Prevenzione del cancro della pelle non melanocitico (NMSC)

Nicotinamide – un blockbuster tra le sostanze protettive per le cellule

  • Dermatologia e venereologia
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.