Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Insufficienza cardiaca

Dapagliflozin ora è approvato anche nella frazione di eiezione conservata [1,4]**

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Mercato e medicina
    • Non categorizzato
    • RX
    • Studi
  • 6 minute read

Dopo che dapagliflozin era già stato approvato da tempo per l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, Swissmedic ha ora concesso un’estensione dell’indicazione per l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione leggermente ridotta o conservata (HFmrEF o HFpEF). Questa decisione si basa sui dati dello studio DELIVER.

** Trattamento dell’insufficienza cardiaca ventricolare sinistra cronica sintomatica in combinazione con altre terapie farmacologiche per l’insufficienza cardiaca nei pazienti adulti [1].

Il 6 febbraio 2023, Swissmedic ha approvato Forxiga® (dapagliflozin) per il trattamento dell’insufficienza cardiaca attraverso lo spettro della frazione di eiezione ventricolare sinistra. Questo indipendentemente dal fatto che i pazienti abbiano o meno il diabete di tipo 2 [1,4]. Il Prof. Roger Hullin, MD, Ospedale Universitario di Losanna, ha sottolineato: “Gli importanti risultati dello studio DELIVER stanno rivoluzionando la terapia dell’insufficienza cardiaca. L’approvazione di oggi fornisce ai medici uno strumento farmacologico che migliora significativamente gli esiti dei pazienti con HFmrEF o HFpEF, e il cui profilo di tollerabilità è ben noto da studi precedenti nell’insufficienza cardiaca con funzione di pompa compromessa e nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2D) o insufficienza renale. I pazienti con frazione di eiezione conservata di solito hanno una capacità di esercizio e una qualità di vita significativamente compromesse. Ad oggi, esistono pochissime opzioni per il trattamento di questi soggetti e dapagliflozin sarà di grande utilità per questi pazienti” [4].

Studio DELIVER
Lo studio DELIVER è stato uno studio internazionale di fase III, randomizzato, controllato, in doppio cieco, guidato dagli eventi, a gruppi paralleli, che ha confrontato l’efficacia di dapagliflozin con il placebo nel trattamento dei pazienti con insufficienza cardiaca e LVEF superiore al 40%, con o senza diabete di tipo 2 (T2D). Dapagliflozin è stato somministrato una volta al giorno in aggiunta alla terapia di base (terapia regionale standard per tutte le comorbidità, compresi diabete e ipertensione, ad eccezione dell’uso concomitante di un inibitore SGLT-2) [2]. Con 6263 pazienti randomizzati, DELIVER è il più grande studio clinico finora condotto su pazienti con insufficienza cardiaca con LVEF superiore al 40% [2,10]. L’endpoint primario era il tempo al primo verificarsi di morte cardiovascolare, ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca (HHI) o visita medica urgente per insufficienza cardiaca (HI). Gli endpoint secondari includevano il numero totale di eventi di insufficienza cardiaca (HHI o visita medica urgente per HI) e di decessi cardiovascolari, la variazione rispetto al basale del punteggio totale dei sintomi del Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire a otto mesi, il tempo al decesso cardiovascolare o al decesso per qualsiasi causa [2].

Forxiga® stabilisce nuovi standard per il trattamento dell’insufficienza cardiaca

L’approvazione di Swissmedic si basa sui risultati positivi dell’importante studio di fase III DELIVER, pubblicato su The New England Journal of Medicine, che ha dimostrato che dapagliflozin ha portato a una riduzione statisticamente significativa e clinicamente significativa della mortalità cardiovascolare o del peggioramento dell’insufficienza cardiaca rispetto al placebo [2]. In particolare, dapagliflozin ha ridotto significativamente l’endpoint combinato di morte cardiovascolare o peggioramento dell’insufficienza cardiaca del 18% (16,4% nel gruppo dapagliflozin contro 19,5% nel gruppo placebo; ARR$ 3,1%) in un periodo di osservazione mediano di 2,3 anni. Tutti i singoli componenti hanno contribuito alla superiorità nell’endpoint primario. I risultati sono stati coerenti tra i sottogruppi chiave studiati ed estendono i benefici di Forxiga® all’intero spettro di pazienti con insufficienza cardiaca, indipendentemente dallo stato della frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF). I risultati dello studio hanno anche mostrato un beneficio legato ai sintomi nell’autovalutazione del paziente (PRO/Patient Reported Outcome) , determinato dal punteggio totale dei sintomi nel Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (KCCQ ) [2].

$ ARR=riduzione del rischio assoluto

L’estensione dell’indicazione è giustificata anche alla luce del fatto che un’analisi pooled prespecificata degli studi di fase III DAPA-HF (in pazienti HFrEF) e DELIVER ha dimostrato un beneficio in termini di mortalità per dapagliflozin rispetto al placebo nei pazienti con insufficienza cardiaca [3]. A un follow-up mediano di 22 mesi, si è verificata una sostanziale riduzione del rischio con la terapia SGLT-2-i: il rischio di morte cardiovascolare è stato ridotto del 14% con dapagliflozin (HR: 0,86; 95% CI: 0,76-0,97; p=0,01; ARR: 1,5%), il rischio di mortalità per tutte le cause del 10% (HR: 0,90; 95% CI: 0,82-0,99; p=0,03; ARR: 1,5%) e il numero totale di ricoveri iniziali e ripetuti per insufficienza cardiaca del 29% (HR: 0,71; 95% CI: 0,65-0,78; p<0,001, ARR: 6%) [3].

Insufficienza cardiaca: alto “Carico di malattia
L’insufficienza cardiaca colpisce quasi 64 milioni di persone in tutto il mondo e in Svizzera ci sono circa 150.000-200.000 pazienti con insufficienza cardiaca [5,6,14]. L’insufficienza cardiaca cronica è la causa più comune di ricovero ospedaliero nelle persone di età superiore ai 65 anni ed è associata a morbilità e mortalità significative [7]. La frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) indica la percentuale di sangue che viene espulsa dal cuore durante ogni contrazione: HFrEF (LVEF ≤40%), HFmrEF (LVEF del 41-49%) e HFpEF (LVEF del ≥50%) [8]. Circa la metà di tutti i pazienti con insufficienza cardiaca soffre di HFmrEF o HFpEF, per i quali sono disponibili poche opzioni di trattamento [8,9].

Opzione terapeutica conforme alle linee guida e ben tollerata per ulteriori indicazioni

Il profilo di sicurezza e tollerabilità di dapagliflozin nello studio DELIVER di fase III era coerente con il profilo di sicurezza noto [1,2,4]. Con un dosaggio di 10 mg una volta al giorno, senza titolazione, dapagliflozin offre una perfetta integrazione in qualsiasi regime di insufficienza cardiaca. Forxiga® può essere prescritto senza modificare i farmaci o i dosaggi esistenti per l’insufficienza cardiaca [1]. Dapagliflozin è stato il primo inibitore SGLT-2 approvato in Svizzera per il trattamento dell’HFrEF in pazienti con e senza T2D [1]. In precedenza, dapagliflozin è stato approvato per la prima volta per il trattamento del T2D e, in un secondo momento, per i pazienti con T2D con e senza malattia cardiovascolareΔ come aggiunta alla terapia standard per ridurre il rischio di ospedalizzazione correlata all’insufficienza cardiaca o di morte correlata all’apparato cardiovascolare [1,4,13]. Attualmente, dapagliflozin è anche il primo e unico inibitore di SGLT-2 approvato per il trattamento della CKD negli adulti con e senza T2D [1,11,13].§ ¶

Δ Pazienti senza precedenti malattie cardiovascolari con i seguenti fattori di rischio: Età ≥55 anni (uomini), ≥60 anni (donne) u. Dislipidemia, ipertensione o fumo o pazienti con malattia cardiovascolare manifesta.
§ Forxiga® è indicato per ridurre il rischio di progressione della malattia renale cronica (CKD) nei pazienti adulti con CKD [1].
¶ Nei pazienti adulti con CKD da almeno 3 mesi con un eGFR di 25-75 ml/min per 1,73m2 e un quoziente albumina-creatinina urinaria di >20 mg/mmol (>200 mg/g). In aggiunta alla terapia standard ottimizzata individualmente con un ACE-inibitore o un antagonista del recettore dell’angiotensina II o se queste terapie sono controindicate o hanno dovuto essere interrotte a causa di effetti collaterali clinicamente rilevanti. Nessun rimborso per i pazienti con diabete mellito di tipo 1 o malattia renale policistica [13].

Fonte: AstraZeneca

Letteratura:

  1. Informazioni sul farmaco, www.swissmedicinfo.ch, ultimo accesso 06.03.23.
  2. Solomon S, et al: Dapagliflozin nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata. N Engl J Med 2022; 387(12): 1089-1098.
  3. Jhund P, et al. Dapagliflozin nell’intervallo della frazione di eiezione nei pazienti con insufficienza cardiaca: una meta-analisi raggruppata a livello di paziente di DAPA-HF e DELIVER. Nature Medicine 2022 Aug 27. doi: 10.1038/s41591-022-01971-4. Pubblicato prima della stampa. PMID: 36030328.
  4. “Forxiga® (dapagliflozin) è stato recentemente approvato per il trattamento dell’insufficienza cardiaca attraverso lo spettro della frazione di eiezione ventricolare sinistra”, AstraZeneca, 08/02/2023.
  5. Vos T, et al: Incidenza, prevalenza e anni vissuti con disabilità a livello globale, regionale e nazionale per 328 malattie e lesioni in 195 Paesi, 1990-2016: un’analisi sistematica per il Global Burden of Disease Study 2016. Lancet 2017; 390(10100): 1211-1259.
  6. Mozaffarian D, et al: Statistiche sulle malattie cardiache e sull’ictus – aggiornamento 2016. Circulation 2016; 133(4): e38-360.
  7. Azad N, et al: Gestione dell’insufficienza cardiaca cronica nella popolazione anziana. J Geriatr Cardiol 2014; 11(4): 329-337.
  8. Heidenreich PA, et al: 2022 AHA/ACC/HFSA Guideline for the Management of Heart Failure: A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Joint Committee on Clinical Practice Guidelines. J Am Coll Cardiol 2022; 79(17): e263-421
  9. Dunlay SM, et al: Epidemiologia dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata. Nat Rev Cardiol 2017; 14(10): 591-602.
  10. 10. Valutazione di dapagliflozin per migliorare la vita dei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata, https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03619213,(ultimo accesso 06.03.2023).
  11. Heerspink HJL, et al: Dapagliflozin nei pazienti con malattia renale cronica. N Engl J Med 2020; 383(15): 1436-1446.
  12. 12 Wiviott SD, et al: per gli sperimentatori DECLARE-TIMI 58. Dapagliflozin ed esiti cardiovascolari nel diabete di tipo 2 [article and supplementary appendix]. N Engl J Med 2019; 380(4): 347-357.
  13. Elenco delle specialità, www.spezialitätenliste.ch, ultimo accesso 01.02.2023
  14. Effetti di Dapagliflozin sugli eventi cardiovascolari nei pazienti con infarto acuto (DAPA-MI), https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04564742, (ultimo accesso 06.03.2023).

PRATICA GP 2023; 18(3): 36-37

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • CONSEGNA
  • Dapagliflozin
  • frazione di eiezione
  • HFMREF
  • HFpEF
  • HFrEF
  • Insufficienza cardiaca
Articolo Precedente
  • Psoriasi a placche

L’inibizione di TYK2 mostra un grande potenziale terapeutico

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Interazioni con l'apnea ostruttiva del sonno

Gallina e/o uovo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Pneumologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.