Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Psicocardiologia

La complessa interazione tra malattie cardiovascolari e disturbi mentali

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

La psicocardiologia chiarisce che le malattie mentali e cardiovascolari sono strettamente collegate. Un trattamento integrato che affronti entrambi gli aspetti è fondamentale per migliorare la qualità di vita delle persone colpite e ottimizzare la prognosi. Grazie alla cooperazione interdisciplinare e agli approcci innovativi, la psicocardiologia può dare un contributo importante alla medicina moderna.

(red) Le malattie cardiovascolari (CVD) sono una delle cause più comuni di malattia e morte in tutto il mondo. Parallelamente, la depressione e altri disturbi mentali rappresentano un onere sanitario crescente nelle società moderne. Il legame tra queste due aree patologiche sta diventando sempre più chiaro, soprattutto nella psicocardiologia, un approccio interdisciplinare che studia le interazioni tra le malattie mentali e cardiovascolari. Questo dimostra che la depressione non solo è un fattore di rischio indipendente per la CVD, ma può anche peggiorare significativamente la sua prognosi. Al contrario, le malattie cardiovascolari spesso peggiorano lo stato mentale delle persone colpite, il che si traduce in un rafforzamento reciproco di questi problemi di salute.

Questo articolo evidenzia le caratteristiche epidemiologiche, i meccanismi fisiopatologici, le sfide diagnostiche e gli approcci terapeutici della psicocardiologia. Inoltre, delinea le prospettive future su come il trattamento integrato di queste comorbidità possa migliorare la qualità di vita e la prognosi dei pazienti.

Introduzione alla psicocardiologia

La psicocardiologia studia il legame tra le malattie cardiovascolari e i fattori psicologici come la depressione, i disturbi d’ansia e lo stress cronico. Un esempio noto è la cosiddetta ipertensione da camice bianco, in cui la pressione sanguigna sale alla sola vista di un medico in camice bianco. Tali reazioni dimostrano quanto siano strettamente legati gli stati mentali e le funzioni fisiche.

Tuttavia, questa connessione va oltre i fenomeni situazionali. I pazienti con malattie cardiovascolari, in particolare la cardiopatia coronarica (CHD), sono a maggior rischio di malattie mentali. Al contrario, lo stress psicologico è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo e il peggioramento della CHD. I sintomi come il dolore al petto, la mancanza di respiro o le palpitazioni sono spesso esacerbati da fattori psicologici, il che rende più difficile la diagnosi. Inoltre, una diagnosi errata o un trattamento inadeguato spesso comportano un onere eccessivo per il sistema sanitario e per i pazienti.

I modelli terapeutici della psicocardiologia perseguono un approccio olistico che integra gli aspetti psicologici e cardiovascolari nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia. L’obiettivo è ottimizzare il trattamento di entrambe le malattie e migliorare la qualità di vita delle persone colpite.

Epidemiologia: quanto sono frequenti i disturbi psicocardiologici?

Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è stato descritto per la prima volta in modo sistematico nel 1988. Gli studi dimostrano che il 25-40% dei pazienti con CHD soffre di depressione – una percentuale significativamente più alta rispetto alla popolazione generale.
Il ruolo della depressione come fattore di rischio indipendente è particolarmente allarmante: non solo raddoppia il rischio di eventi coronarici, ma peggiora anche la prognosi dopo una sindrome coronarica acuta. Un’analisi dell’American Heart Association (AHA) del 2014 ha dimostrato che la depressione dopo un infarto aumenta significativamente il rischio di mortalità per tutte le cause e cardiovascolare. Allo stesso tempo, la qualità di vita di questi pazienti è spesso gravemente compromessa, soprattutto se hanno uno status socio-economico basso e mancano di supporto sociale. Le donne sono colpite in modo sproporzionato: mostrano una maggiore prevalenza di ischemia miocardica indotta da stress, che può essere dovuta a differenze specifiche di genere nella struttura coronarica e nella regolazione ormonale.

Meccanismi fisiopatologici della comorbidità

La relazione tra malattia mentale e HKE si basa su una complessa interazione di diversi meccanismi biologici e psicologici:

  • Stress cronico e disfunzione autonomica: lo stress cronico e la depressione provocano un’attivazione permanente del sistema nervoso simpatico. Questo aumenta la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il rilascio di ormoni dello stress come l’adrenalina, che possono aumentare lo stress ossidativo e il danno miocardico. Allo stesso tempo, la variabilità della frequenza cardiaca è spesso ridotta nei pazienti depressi, il che è associato a una prognosi peggiore.
  • Infiammazione e disfunzione immunitaria: la depressione promuove il rilascio di citochine pro-infiammatorie come l’interleuchina-6 (IL-6) e il fattore di necrosi tumorale-α (TNF-α). Questi processi infiammatori non solo sono coinvolti nello sviluppo dell’arteriosclerosi, ma peggiorano anche la funzione cardiovascolare.
  • Disregolazione dell’asse HPA: l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) svolge un ruolo centrale nella regolazione dello stress. Nella depressione, l’asse HPA è spesso iperattivo, il che porta alla disregolazione del metabolismo del glucosio e dei grassi, all’iperlipidemia e alla resistenza all’insulina – tutti fattori di rischio per la CVD.
  • Disfunzione endoteliale e attivazione piastrinica: la depressione compromette la funzione endoteliale e aumenta l’attività piastrinica, il che aumenta il rischio di rottura della placca arteriosclerotica e di trombosi.

Questi meccanismi illustrano che la depressione e le malattie cardiovascolari non sono legate solo da fattori esterni, ma anche da percorsi biologici comuni.

Sfide nella diagnosi

La diagnosi di comorbilità cardiovascolare con la malattia mentale è spesso difficile. I sintomi spesso si sovrappongono: i pazienti con depressione riferiscono affaticamento, dolore al petto o mancanza di respiro – sintomi che si manifestano anche con le malattie cardiovascolari.

Approcci di screening

Si raccomanda un approccio per fasi, al fine di riconoscere i disturbi mentali in una fase precoce:

  1. Domande di screening: le valutazioni iniziali come il “metodo delle tre domande” aiutano a identificare un possibile stress psicologico.
  2. Test psicometrici: i questionari come il PHQ-9 o la Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS ) forniscono informazioni approfondite sulla salute mentale.
  3. Diagnosi multimodale: la combinazione di test cardiologici (ad esempio, ecocardiografia) e analisi psicometriche consente una valutazione differenziata.

Approcci terapeutici

  • Psicoterapia: la terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata efficace nel trattamento della depressione nei pazienti con CHD. Aiuta a riconoscere i modelli di pensiero negativi e a sviluppare strategie per affrontare lo stress. La terapia dovrebbe essere parte integrante del programma di riabilitazione cardiaca.
  • Attività fisica: l’ esercizio fisico regolare è uno degli interventi più efficaci. Gli studi dimostrano che l’esercizio aerobico riduce i sintomi depressivi e migliora la funzione cardiaca. Anche un miglioramento moderato della forma fisica cardiaca può ridurre significativamente il rischio di mortalità.
  • Farmacoterapia: gli antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono la scelta preferita per la depressione da moderata a grave. Farmaci come la sertralina hanno dimostrato di essere sicuri ed efficaci per i pazienti con CHD. Tuttavia, i potenziali effetti collaterali cardiovascolari, come il prolungamento del QT, devono essere attentamente monitorati.
  • Cura interdisciplinare: È essenziale un approccio olistico che integri gli aspetti mentali e cardiovascolari. I team interdisciplinari di cardiologi, psichiatri e psicologi dovrebbero collaborare strettamente per ottimizzare l’assistenza.

Prospettive future

La psicocardiologia deve affrontare il compito di sviluppare approcci terapeutici innovativi. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulle terapie personalizzate basate sui biomarcatori e sull’intelligenza artificiale. Inoltre, le soluzioni di salute digitale, come la telemedicina, potrebbero aiutare a colmare le lacune nell’assistenza e a migliorare la cura successiva.

Fonte: Ren Y, Tang H, Zhang L, et al: Esplorazione di modelli terapeutici per la psicocardiologia: dalla riabilitazione cardiaca a quella psicologica. Heliyon 2024 Mar 15;10(6): e27484. doi: 10.1016/j.heliyon.2024.e27484. PMID: 38524561; PMCID: PMC10958220.

CARDIOVASC 2024; 23(4): 22-23

Related Topics
  • Cardiopsicologia
  • Disturbo mentale
  • HKE
  • psicocardiologia
  • Stress
Articolo Precedente
  • Schizofrenia

Una migliore aderenza aumenta l’esito del trattamento

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Club del giornale

Identificati i microbi intestinali associati alla CED

  • Medicina interna generale
  • Formazione continua
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • RX
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.