Il termine sindrome “DIDMOAD” – acronimo dei sintomi caratteristici – serve come nome alternativo per questa malattia neurodegenerativa autosomica recessiva, descritta per la prima volta nel 1938: Diabete insipido, diabete mellito, atrofia ottica e sordità. Nella maggior parte dei pazienti, si possono rilevare mutazioni nel gene WFS1.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Aritmie ventricolari
Indicazione per ICD o WCD?
- Cancro al seno precoce
Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi
- Trattamento della psoriasi con i biologici
Quali sono le ultime tendenze?
- Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani
Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Cirrosi epatica
Profilassi dello scompenso – focus sull’ipertensione portale
- Monitoraggio tramite app per smartphone
I PRO aiutano le pazienti con cancro al seno metastatizzato
- Dal sintomo alla diagnosi