Sebbene la demenza sia principalmente associata al declino cognitivo e funzionale, la pratica clinica mostra sempre più un aumento del rischio di pensieri suicidi, tentativi di suicidio e tassi di morte per suicidio. Le differenze nella distribuzione dei sintomi comportamentali e psicologici tra i vari sottotipi di demenza suggeriscono che il rischio di suicidio non è uniforme. La recente revisione sistematica e meta-analisi di Nuzum et al [1] viene utilizzata come esempio per indagare come la demenza di Alzheimer, la demenza vascolare, la demenza frontotemporale, la demenza a corpi di Lewy e le forme miste differiscono nell’insorgenza della suicidalità e quali conseguenze ha questo per la diagnosi, la prevenzione e il trattamento.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
You May Also Like
- Disturbi elettrolitici
Iponatriemia in ambito ambulatoriale
- Dolore e autismo
Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
- Dolore muscoloscheletrico cronico
Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?
- Caso di studio
Infezione opportunistica da Serratia marcescens
- Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)
“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne
- Dolore cronico
Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia
- Psoriasi e PsA