L’emicrania è uno dei disturbi neurologici più comuni e per decenni si è discusso se l’emicrania con aura (MwA) e l’emicrania senza aura (MwoA) siano semplicemente manifestazioni diverse della stessa malattia o se siano due entità distinte. Una recente revisione narrativa pubblicata sul Journal of Headache and Pain riassume i dati disponibili su epidemiologia, genetica, caratteristiche cliniche, neuroimaging e risposta al trattamento. Il risultato: c’è una crescente evidenza che i due sottotipi differiscono non solo nei sintomi, ma anche nella loro base biologica. Per i neurologi, questo solleva la questione se la comprensione di queste differenze debba avere anche conseguenze diagnostiche e terapeutiche in futuro.
You May Also Like
- Mieloma multiplo
DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14
- Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025
Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?
- Dermatite atopica
Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?
- Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente
Interventi sulla tricuspide 2025
- Salute del cervello
Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033
- Atassia di Friedreich
Le opzioni di trattamento sono migliorate
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Colite ulcerosa