L’emicrania è uno dei disturbi neurologici più comuni e per decenni si è discusso se l’emicrania con aura (MwA) e l’emicrania senza aura (MwoA) siano semplicemente manifestazioni diverse della stessa malattia o se siano due entità distinte. Una recente revisione narrativa pubblicata sul Journal of Headache and Pain riassume i dati disponibili su epidemiologia, genetica, caratteristiche cliniche, neuroimaging e risposta al trattamento. Il risultato: c’è una crescente evidenza che i due sottotipi differiscono non solo nei sintomi, ma anche nella loro base biologica. Per i neurologi, questo solleva la questione se la comprensione di queste differenze debba avere anche conseguenze diagnostiche e terapeutiche in futuro.
You May Also Like
- Dai profili genomici alle terapie mirate
I progressi nella terapia del tumore al seno nell’era della diagnostica molecolare
- Panoramica attuale delle prove, dei meccanismi e delle implicazioni cliniche
Apolipoproteina E e sintomi neuropsichiatrici nei disturbi neurocognitivi
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Malattia di Parkinson
Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
- Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)
Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1
- Trattamento della vitiligine
Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia
- Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino
RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio
- Ritmo circadiano nell'asma