Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista con il Prof. Dr med. Pascal Richette

Affrontare le sfide della gestione dell’artrite psoriasica

    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • Reumatologia
    • RX
  • 5 minute read

Nonostante i notevoli progressi nel trattamento dei pazienti con artrite psoriasica (PsA), la gestione di questa malattia cronica pone ancora sfide importanti [1]. Nella seguente intervista, il Prof. Pascal Richette, MD, di Parigi, spiega come le nuove terapie possono aiutare a raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di efficacia, tollerabilità e soddisfazione del paziente.

 Prof. Dr. med. Pascal Richette,
Centre Viggo Petersen, Hôpital Lariboisière, Parigi, Francia

1) Quali miglioramenti sono stati fatti nel trattamento dei pazienti con PsA negli ultimi 10 anni?

In termini di aspetti reumatologici, la PsA è la malattia in cui sono stati ottenuti miglioramenti significativi rispetto, ad esempio, all’artrite reumatoide (RA) o all’osteoartrite. Questo perché sono disponibili molte terapie efficaci per la PsA – inibitori del TNF, inibitori dell’IL-17, inibitori della JAK e inibitori dell’IL-23/p40 e p19 – che ci permettono di rallentare la progressione della malattia e di raggiungere tassi di remissione relativamente elevati nei nostri pazienti.

2) Quale pensa sia un obiettivo terapeutico realistico per i pazienti con PsA oggi?

L’obiettivo dichiarato per tutti i pazienti con PsA è la remissione. Ciò significa che non si sentono solo meglio, ma si sentono davvero bene: niente più psoriasi e dolori articolari. È possibile nella pratica quotidiana? Ne sono convinto. Dobbiamo utilizzare la strategia treat-to-target, cioè dobbiamo esaminare i pazienti regolarmente e all’inizio di una ricaduta. Nel contesto della valutazione del successo del trattamento, deve essere preso in considerazione anche lo stato di attività minima della malattia (MDA), che comprende anche le manifestazioni cutanee. Concentrarsi solo sull’aspetto reumatologico non è utile nella PsA. Nel trattamento della PsA, dobbiamo considerare cinque aree: La pelle, gli occhi, l’intestino, le articolazioni e l’entesite.

3) Quali sono le maggiori sfide che devono ancora essere superate nella gestione della PsA?

Le sfide più grandi che dobbiamo affrontare sono il raggiungimento della remissione in tutti i pazienti e il mantenimento della terapia a lungo termine. La tollerabilità e gli effetti collaterali di una terapia sono aspetti importanti. Ma se spieghiamo la malattia ai pazienti e sappiamo come affrontare i possibili effetti collaterali, possiamo mantenere le diverse opzioni terapeutiche a lungo termine. Tuttavia, dobbiamo anche essere aperti ai cambiamenti nella terapia. Con i numerosi farmaci a nostra disposizione, questo è possibile. Nel complesso, sono fiducioso che possiamo aiutare la maggior parte dei pazienti con PsA.
Un’altra difficoltà è determinare con assoluta certezza se il dolore articolare è effettivamente dovuto alla PsA: Molti pazienti sono anche obesi, hanno la sindrome metabolica o il diabete, e i sintomi possono quindi essere causati da molte altre malattie articolari, come la gotta, la tendinite o la tendinite meccanica. Per questo motivo, nella mia esperienza, non è facile distinguere gli episodi di PsA da altre condizioni di cui questi pazienti potrebbero soffrire.

4) Nel marzo 2021, upadacitinib è stato approvato in Svizzera per il trattamento della PsA [2]. Attualmente è l’unico inibitore della JAK approvato per la RA, la PsA e la SA [3]. Cosa cambia per lei e per i suoi pazienti affetti da PsA questa ulteriore opzione terapeutica?

A mio parere, il lancio di upadacitinib è un’ottima notizia per medici e pazienti! Le ragioni principali sono tre:

  1. Upadacitinib viene somministrato per via orale. Sappiamo dai questionari e dalle interviste che circa la metà dei pazienti preferisce una via di somministrazione orale, perché sono stanchi delle iniezioni sottocutanee più scomode (ad esempio, quando si viaggia).
  2. Come dimostrato negli studi SELECT-PsA 1 e 2, upadacitinib esercita un effetto sulle articolazioni periferiche e sulla pelle, senza che vengano segnalati eventi di malattia infiammatoria intestinale (IBD). La situazione è diversa con gli inibitori dell’IL-17, che devono essere utilizzati con grande cautela nei pazienti con IBD, e con gli inibitori dell’IL-23/p19 e p40, che non sono noti per essere efficaci nella malattia assiale, che è presente in circa il 20 % dei pazienti.
  3. Secondo le analisi post-hoc, upadacitinib può essere utilizzato come monoterapia. Questo è importante perché molti pazienti non tollerano bene il metotrexato e rispondono male, quindi l’interruzione del metotrexato è spesso auspicabile.

5) Il profilo di sicurezza di upadacitinib nella PsA è generalmente paragonabile a quello della RA [4, 5]. Cosa significano questi risultati per l’uso a lungo termine di upadacitinib?

Ritengo che una buona conoscenza del profilo di sicurezza di un farmaco sia fondamentale, in quanto dobbiamo discuterne con i pazienti e reagire rapidamente in caso di effetti collaterali. È noto che gli inibitori JAK, e questo vale soprattutto per upadacitinib, sono associati a un aumento del rischio di infezioni, con particolare riferimento all’herpes zoster. Tuttavia, non credo che questo sia un problema, a patto che rendiamo i pazienti consapevoli di questo rischio, li informiamo della necessità di vaccinarsi e li educhiamo a interrompere il trattamento in caso di infezione. Rispetto agli inibitori del TNF, l’emivita di upadacitinib è piuttosto breve. Pertanto, possiamo presumere che upadacitinib sia scomparso dall’organismo due o tre giorni dopo l’interruzione della terapia. Questo è un chiaro vantaggio, a mio avviso. È interessante notare che non abbiamo osservato alcun segnale di allarme con upadacitinib in termini di complicanze cardiache gravi (MACE) o di cancro rispetto a tofacitinib. Anche questo è un punto importante.

6) Tenendo conto della sua esperienza pratica con upadacitinib nella PsA, come tradurrebbe questi dati clinici nella pratica quotidiana?

Da qualche mese prescrivo upadacitinib ai miei pazienti con PsA e devo dire che la mia esperienza è stata buona. Sono rimasta colpita dalla rapida insorgenza della risposta, che non ho mai osservato con nessun altro farmaco. Quando prescriviamo upadacitinib ai pazienti con una ricaduta, possiamo aspettarci di avere la malattia sotto controllo entro due settimane. Non osserviamo questo fenomeno con gli inibitori del TNF, dell’IL-17 o dell’IL-23-p19/p40.
Ho paura degli effetti collaterali di upadacitinib? Assolutamente no, perché conosciamo bene il profilo di sicurezza di upadacitinib. In quali situazioni prescriverò upadacitinib? Dipende dal fenotipo del paziente, ma in genere sono molto felice di prescrivere upadacitinib.

7) Cosa desidera per il futuro in termini di trattamento dei pazienti con PsA?

Vorrei vedere un farmaco che sia ben tollerato a lungo termine, che sia adatto alla gestione di tutte le cinque aree che possono avere un ruolo nei pazienti con PsA e che sia efficace. Questo farmaco potrebbe essere upadacitinib – vedremo.

Informazioni sul Prof. Pascal Richette, MD:

Pascal Richette è Professore di Reumatologia e Direttore del Dipartimento di Reumatologia dell’Hôpital Lariboisière di Parigi. I suoi interessi di ricerca sono principalmente nelle aree dell’osteoartrite e della gotta, nonché di altre malattie indotte dai cristalli, come la condrocalcinosi/pseudogotta e l’emocromatosi genetica. Pascal Richette è stato anche Presidente del Gruppo di Studio Francese sull’Osteoartrite. Ha esperienza in studi clinici ed epidemiologici e nella ricerca di base sulla cartilagine. Come autore, è coinvolto in oltre 270 pubblicazioni originali e due libri. Inoltre, Pascal Richette è stato co-presidente dell’ultima Task Force dell’EULAR sulle Raccomandazioni basate sull’evidenza per la gotta.

Abbreviazioni

AS                    Spondilite anchilosante
CED                  Malattia infiammatoria cronica dell’intestino
JAK                   Giano chinasi
MACE               Gravi complicazioni cardiache
PsA                  Artrite psoriasica
RA                    Artrite reumatoide

Questo testo è stato realizzato con il sostegno finanziario di AbbVie AG, Cham.

CH-RNQP-210086_11/2022

Brevi informazioni tecniche RINVOQ®

Articolo online dal 01.11.2021

Articolo aggiornato il 28.11.22

Letteratura

Veale DJ e altri. La patogenesi dell’artrite psoriasica. Lancet, 2018. 391(10136): p. 2273-2284.
2. riassunto attuale delle caratteristiche del prodotto per RINVOQ® (upadacitinib) su www.swissmedicinfo.ch.
3. elenco attuale dei medicinali autorizzati per uso umano su https://www.swissmedic.ch/swissmedic/de/home/services/listen_neu.html.
4. Cohen SB et al. Profilo di sicurezza di upadacitinib nell’artrite reumatoide: analisi integrata del programma clinico di fase III SELECT. Annali delle malattie reumatiche, 2021. 80(3): p. 304-311.
5 McInnes IB e altri. Efficacia e sicurezza di Upadacitinib nei pazienti con artrite psoriasica: risultati a 2 anni dello studio di fase 3 SELECT-PsA 1. Rheumatol Ther, 2022: p. 1-18.
Partner
  • abbvielogo_preferred_coatedcmyk
Autoren
  • Dr. sc. nat. Jennifer Keim
Related Topics
  • Malattie reumatiche infiammatorie - fatti ed esperienze
Articolo Precedente
  • Statistiche in 5 minuti

Breve e dolce: il valore predittivo positivo

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattia del fegato grassa non alcolica (NAFLD)

Sottodiagnosi e sottovalutazione

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.