Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Strategie di prevenzione

Affrontare precocemente i sintomi dell’asma nei bambini

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

I sintomi simili all’asma si osservano frequentemente nella prima infanzia e sono spesso motivo di ricovero in ospedale, soprattutto nei bambini piccoli. Ci sono molti fattori di rischio per questa evenienza – al congresso ERS di Barcellona sono stati presentati approcci per contrastarli nei bambini fino all’età prescolare e per prevenire l’asma dell’adulto.

Ricerche precedenti suggeriscono che la dermatite atopica e la sensibilizzazione allergica sono fattori di rischio importanti per lo sviluppo dell’asma. I ricercatori norvegesi guidati da Anine Lie dell’Ospedale Universitario di Oslo hanno studiato se la prevenzione primaria attraverso gli ammorbidenti cutanei e l’introduzione precoce di alimenti allergenici riduce il rischio di asma nei bambini in età prescolare [1].

2397 neonati della popolazione generale in Norvegia e Svezia sono stati assegnati in modo casuale alla nascita a nessun intervento, a un intervento cutaneo (emollienti cutanei regolari come oli e creme cutanee da 2 a 32 settimane di età) o a un intervento dietetico (esposizione ad arachidi, latte vaccino, grano, uova da tre mesi di età), oppure hanno ricevuto entrambi gli interventi. L’asma è stata definita dalla presenza di almeno due dei tre criteri:

  1. ≥3 episodi di ostruzione bronchiale
  2. Diagnosi medica di asma
  3. Assunzione di farmaci per l’asma dopo il 9° mese di vita

I criteri sono stati riportati nei questionari ogni 3-6 mesi, a partire dai 3-36 mesi di età. L’endpoint primario era l’asma a tre anni di età dopo l’intention-to-treat (ITT).

Non è stato possibile ridurre il rischio di asma

La prevalenza complessiva dell’asma dopo tre anni era del 13,2%. 69 pazienti su 488 (14,1%) nel gruppo senza intervento, 53 su 418 (12,7%) con intervento cutaneo, 70 su 510 (13,7%) con intervento nutrizionale e 53 su 437 (12,1%) con entrambi gli interventi. Il rischio di asma non è stato influenzato in modo significativo dagli interventi, con una differenza di rischio di effetto principale ITT del 2,7% (95% CI 1,3-6,8) e del -0,5% (95% CI 5,2-4,3) per intervento cutaneo e alimentare, rispettivamente. Non è stato osservato alcun effetto di interazione significativo (p=0,63).

Le strategie di prevenzione primaria volte a ridurre la dermatite atopica e/o le allergie alimentari non possono ridurre il rischio di asma all’età di tre anni, concludono i ricercatori norvegesi.

L’esposizione ai pollini nell’infanzia può essere rilevante per l’asma

L’esposizione ai pollini è associata a sintomi respiratori nei bambini e negli adulti. Tuttavia, il legame tra l’esposizione ai pollini e i sintomi respiratori nella prima infanzia, un periodo particolarmente vulnerabile, rimane poco chiaro. PD Il Dr. Jakob Usemann e i colleghi dell’Ospedale pediatrico universitario di Basilea hanno studiato se l’esposizione ai pollini è associata ai sintomi respiratori nei neonati e se l’atopia materna, il sesso del bambino o l’inquinamento atmosferico alterano questa associazione [1].

Hanno esaminato 14.874 osservazioni di 401 neonati sani della coorte Basel-Bern Infant Lung Development (BILD). L’associazione tra l’esposizione ai pollini e i sintomi respiratori, raccolti in interviste telefoniche settimanali, è stata valutata utilizzando modelli misti additivi generalizzati (GAMM). La modifica dell’effetto in base all’atopia materna, al sesso del bambino e all’inquinamento atmosferico (NO2, PM2.5) è stata valutata con termini di interazione.

Per ogni neonato, sono stati valutati 37 ± 2 (media ± deviazione standard) punteggi di sintomi respiratori durante il periodo di analisi (da gennaio a settembre). Esposizione ai pollini durante il giorno (RR [95%-KI] per 10% polline/m3)(combinato 1.006 [1.002, 1.009]; albero 1.005 [1.002, 1.008]; erba 1.009 [1.000, 1.23]) e durante la notte (combinato 1.003 [0.999, 1.007]; albero 1.003 [0.999, 1.007]; erba 1.014 [1.004, 1.024]) sono stati associati a un aumento dei sintomi respiratori. Mentre non c’è stata alcuna modifica dell’effetto da parte dell’atopia materna e del sesso del bambino, c’è stata una complessa interazione crossover tra pollini combinati e PM2.5 (valore p 0,002) (Fig. 1).

 

 

Già nel primo anno di vita, l’esposizione ai pollini era associata ad un aumento del rischio di sintomi respiratori, indipendentemente dall’atopia materna e dal sesso del bambino, ha detto il relatore. Poiché l’infanzia è un periodo particolarmente vulnerabile per lo sviluppo dei polmoni, l’effetto negativo identificato dell’esposizione ai pollini può essere rilevante per lo sviluppo dell’asma cronica nell’infanzia.

Sono stati identificati dei modelli legati all’età

Julie Nyholm Kyvsgaard dell’unità COpenhagen Prospective Studies on Asthma in Childhood (COPSAC) dell’Ospedale Universitario di Copenaghen e i suoi colleghi hanno colto l’opportunità di constatare che, sebbene gli episodi di sintomi simili all’asma siano comuni nei bambini piccoli, poco si sa sui fattori di rischio e sui modelli di carico quotidiano dei sintomi. Hanno studiato i possibili fattori di rischio e la loro influenza in base all’età sul numero di episodi di asma all’età di 0-3 anni [1].

La popolazione dello studio comprendeva 700 bambini della coorte madre-bambino COPSAC2010, che sono stati seguiti in modo prospettico dalla nascita ai tre anni di età, con sintomi simili all’asma registrati dai genitori nei diari giornalieri. I sintomi includevano tosse, respiro affannoso, respiro corto/dispnea. I fattori di rischio sono stati analizzati mediante regressioni quasi-Poisson che hanno esaminato l’interazione con l’età. Un episodio è stato definito come sintomi asmatici per ≥3 giorni consecutivi; i singoli episodi dovevano essere interrotti da ≥3 giorni senza sintomi.

662 bambini avevano dati di diario disponibili con una prevalenza mediana di cinque episodi asmatici nei primi tre anni di vita (intervallo interquartile, IQR, 2-11). Un picco è apparso nel corso del secondo anno di vita. Era evidente anche un modello stagionale, con un picco nella stagione invernale. La durata mediana di un episodio è stata di cinque giorni (IQR 3-10). L’asma materno, l’uso di antibiotici da parte della madre, il basso peso alla nascita, il sesso maschile, l’elevato punteggio di rischio di asma poligenico e l’elevato punteggio di immunità delle vie aeree hanno previsto un numero maggiore di episodi in un’analisi multivariabile (tabella 1) .

 

 

Per ogni fattore di rischio clinico aggiuntivo che un bambino aveva, i ricercatori danesi hanno riscontrato un aumento del 34% del numero di episodi (sesso, peso alla nascita, asma materna, rapporto di incidenza 1,34; 95% CI 1,21-1,48; p<0,001). L’asma materna, la nascita pretermine, il parto cesareo, il basso peso alla nascita e i fratelli alla nascita hanno interagito in modo significativo con l’età (p<0,05), indicando un numero crescente di episodi nel 1° trimestre, 2. e 3 anni di età per tutti i bambini, tranne quelli con fratelli, dove il carico dei sintomi è diminuito con l’età.

Grazie alle registrazioni del diario dei sintomi asmatici nei primi tre anni di vita, gli scienziati sono riusciti a identificare i fattori di rischio del carico dei sintomi con diversi modelli dipendenti dall’età. Questo offre nuove conoscenze sull’eziologia dei primi sintomi asmatici e potrebbe aiutare i medici a identificare i pazienti a rischio e, se necessario, a iniziare una terapia precoce, ha concluso il relatore.

Congresso: Congresso ERS 2022

 

Fonti:

  1. Presentazione orale: Fattori di rischio della prima infanzia per il respiro sibilante e l’asma successiva. Congresso della Società Europea di Respirazione, Barcellona, 4.9.2022.
  2. Gisler A, Eeftens M, de Hoogh K, et al: L’esposizione ai pollini è associata al rischio di sintomi respiratori durante il primo anno di vita. Allergy 2022; doi: 10.1111/all.15284.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2022; 4(4): 20-21 (pubblicato il 1.12.22, prima della stampa).

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Asma
  • Prevenzione
Articolo Precedente
  • Sondaggio sull'alfabetizzazione sanitaria

Rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia inalatoria per la BPCO

L’evoluzione dei dispositivi

  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.