La malattia coronarica rimane una delle sfide principali della cardiologia. Tuttavia, il modo in cui viene diagnosticata sta cambiando rapidamente. L’angiografia coronarica tomografica computerizzata (CCTA), la riserva di flusso frazionale dalla TAC (FFR-CT), l’imaging da stress e i nuovi biomarcatori si stanno fondendo per creare un percorso diagnostico preciso e personalizzato. L’intelligenza artificiale (AI) svolge un ruolo decisivo in questo senso: misura le placche, riconosce l’attività infiammatoria e collega i modelli di immagine con i valori di laboratorio. Allo stesso tempo, le firme dell’apolipoproteina B, della lipoproteina(a), del proteoma e del microRNA forniscono un quadro sempre più accurato delle dinamiche di rischio biologico. Questa combinazione di anatomia, funzione e biologia definirà un nuovo standard nel 2025, passando dalla semplice stenosi all’aterosclerosi attiva e misurabile.
You May Also Like
- Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori
Aggiornamento sulla diagnostica CHD
- Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione
Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia
- Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano
Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?
- Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative
Quali strumenti di screening sono utili?
- Gliomi pediatrici di basso grado
La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
- I turni incentrati sul paziente in medicina
Allineare l’assistenza al paziente
- HIV: terapia antiretrovirale (ART)
I regimi a compressa singola supportano l’aderenza
- Sindromi polmonari rare