La schizofrenia è uno dei disturbi psichiatrici più complessi e gravi. Nonostante decenni di ricerca, molte delle sue cause sono ancora poco chiare. Negli ultimi anni, l’interesse per i biomarcatori è cresciuto notevolmente, in quanto offrono la possibilità di porre diagnosi, prognosi e trattamento su una base più oggettiva e personalizzata. I fattori genetici, neurobiologici, di sviluppo ed epigenetici svolgono un ruolo centrale. Questo articolo riassume lo stato attuale della ricerca e mostra le prospettive di come i biomarcatori potrebbero rivoluzionare l’assistenza clinica dei pazienti con schizofrenia in futuro.
You May Also Like
- Ipertensione polmonare
PH e malattie polmonari
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD
Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Eczema cronico delle mani
Pan-JAK-i topico vs. retinoide sistemico: studio testa a testa
- Rapporto di studio
Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica
- Sclerosi multipla
Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia
- Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione