La schizofrenia è uno dei disturbi psichiatrici più complessi e gravi. Nonostante decenni di ricerca, molte delle sue cause sono ancora poco chiare. Negli ultimi anni, l’interesse per i biomarcatori è cresciuto notevolmente, in quanto offrono la possibilità di porre diagnosi, prognosi e trattamento su una base più oggettiva e personalizzata. I fattori genetici, neurobiologici, di sviluppo ed epigenetici svolgono un ruolo centrale. Questo articolo riassume lo stato attuale della ricerca e mostra le prospettive di come i biomarcatori potrebbero rivoluzionare l’assistenza clinica dei pazienti con schizofrenia in futuro.
You May Also Like
- Sclerosi multipla
Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia
- Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione
Peggioramento dell’insufficienza cardiaca
- Cheratosi attinica
Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea
Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson
- Cancro del colon-retto
L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?
- Prurito nella colangite biliare primaria
Quando la pelle diventa un dolore
- Registro TREATswitzerland
Valutazione delle terapie di sistema per l’AD
- Shock cardiogeno - aggiornamento 2025