La schizofrenia è uno dei disturbi psichiatrici più complessi e gravi. Nonostante decenni di ricerca, molte delle sue cause sono ancora poco chiare. Negli ultimi anni, l’interesse per i biomarcatori è cresciuto notevolmente, in quanto offrono la possibilità di porre diagnosi, prognosi e trattamento su una base più oggettiva e personalizzata. I fattori genetici, neurobiologici, di sviluppo ed epigenetici svolgono un ruolo centrale. Questo articolo riassume lo stato attuale della ricerca e mostra le prospettive di come i biomarcatori potrebbero rivoluzionare l’assistenza clinica dei pazienti con schizofrenia in futuro.
You May Also Like
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca
Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson
- Dall'intervento precoce all'individualizzazione
Le nuove linee guida in sintesi
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Dal sintomo alla diagnosi
Oncologia – Timoma
- Processo decisionale condiviso