Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia

Buone possibilità di sopravvivenza con un approccio terapeutico causale

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 3 minute read

L’amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia è una malattia significativamente sottodiagnosticata che spesso si presenta con sintomi clinici di insufficienza cardiaca. A causa della piramide dell’età, il numero di pazienti molto probabilmente aumenterà. Ma un ampio spettro di sintomi rende difficile la diagnosi. In questo contesto, la diagnosi precoce sarebbe importante per poter attuare rapidamente l’opzione terapeutica esistente.

L’amiloidosi è un gruppo di malattie caratterizzate dalla deposizione di proteine patologiche nell’interstizio. Se l’amiloide si forma dalla deposizione di monomeri di transtiretina (TTR) mal ripiegati, soprattutto nel cuore e nei nervi periferici o autonomi, si parla di amiloidosi da transtiretina con cardiomiopatia (ATTR-CM). Ha un’elevata morbilità e mortalità. Il quadro clinico è così sfaccettato che spesso l’ATTR-CM viene scoperta solo in fase avanzata. È quindi auspicabile uno stretto scambio tra medici di base, cardiologi e specialisti di medicina nucleare.

Caratteristiche tipiche

Per esempio, nei pazienti anziani di sesso maschile di età superiore ai 60 anni con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF), l’ATTR-CM dovrebbe essere presa in considerazione se non rispondono alla terapia standard con beta-bloccanti o ACE-inibitori. Anche una sindrome del tunnel carpale bilaterale, un aumento dei valori di NT-proBNP o un ispessimento della parete cardiaca superiore a 12 mm sono indicativi di questa forma di amiloidosi (tab. 1). Una scintigrafia scheletrica può fare chiarezza. Il tratto più caratteristico è il “cuore nero”.

 

 

Tipo selvaggio o ereditario?

La destabilizzazione della protreina TTR e la formazione di proteine TTR mal ripiegate danno luogo a fibrille amiloidi, che si depositano in diverse parti del corpo e possono portare a gravi cambiamenti strutturali. Nell’amiloidosi ATTR, sono colpiti soprattutto i nervi periferici o il cuore. Di conseguenza, si distingue tra amiloidosi ATTR con polineuropatia o ATTR-CM. La causa può essere una mutazione nel gene della transtiretina come forma ereditaria o come tipo selvaggio legato all’età. L’ATTR-CM di solito si presenta come un tipo selvaggio, ma può anche manifestarsi in modo mutazionale. Si sviluppa in modo insidioso, ma deve essere diagnosticata precocemente. Questo perché la sopravvivenza mediana non trattata dalla diagnosi è di 3,6 anni.

La diagnostica viene effettuata sulla base di diverse misure. L’ecocardiografia può rilevare l’ispessimento delle pareti del cuore. Inoltre, la funzione della pompa è limitata e nelle fasi successive gli atri sono dilatati. Una caratteristica particolare è la deformazione longitudinale quasi conservata o solo leggermente ridotta nei segmenti apicali del ventricolo sinistro. Per uno screening non invasivo, si raccomanda anche una scintigrafia scheletrica.

Affrontare le cause

La prima e finora unica terapia causale disponibile è il tafamidis, un inibitore orale della dissociazione del tetramero TTR. Si lega al sito di legame della tiroxina del tetramero TTR, lo stabilizza e quindi impedisce la formazione di fibrille. Nello studio pivotal, sono stati registrati il 30% in meno di mortalità per tutte le cause e il 32% in meno di ricoveri ospedalieri legati all’apparato cardiovascolare per i bracci di dosaggio di tafamidis meglumine 20 mg e 4× 20 mg rispetto al placebo.

I risultati dello studio di estensione in aperto hanno ora mostrato un significativo beneficio in termini di sopravvivenza nei pazienti che ricevono 80 mg di tafamidis meglumine rispetto a quelli che ricevono 20 mg, con una riduzione relativa del rischio di morte del 30%. Quando è stata corretta per le covariate rilevanti, la riduzione relativa complessiva del rischio di mortalità è stata del 43%. Il farmaco è stato ben tollerato a entrambe le dosi e il profilo di sicurezza è stato paragonabile al placebo.

 

Ulteriori letture:

  • Maurer MS, et al: Circulation 2017; 135:1357-1377.
  • González-López, et al: Eur Heart J. 2015; 36(38): 2585-2594.
  • Ruberg FL, et al: J Am Coll Cardiol. 2019; 73(22): 2872-2892.
  • Maurer MS, et al: Circ Heart Fail. 2019; 12: e006075
  • Donnelly J, Hanna M. Cleve Clin J Med 2017; 84(12 Suppl 3): 12-26.
  • Aus dem Siepen, et al: Clin Res Cardiol. 2019; 108(12): 1324-1330.
  • Gillmore JD, et al: Circulation 2016; 133: 2404-2412.
  • Damy T, et al: Eur J Heart Fail 2020 Oct 18. doi.org/10.1002/ejhf.202
  • Yilmaz A, et al: Clinical Research in Cardiology, publ. online gennaio 2021, https://doi.org/10.1007/s00392-020-01799-3

 

CARDIOVASC 2021; 20(2): 18

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Amiloidosi da transtiretina
  • Cardiomiopatia
  • Insufficienza cardiaca
Articolo Precedente
  • Rosacea

Un trattamento efficace grazie alla combinazione di diversi principi attivi

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diabete di tipo 2

Il paziente con diabete cardiovascolare – una sfida interdisciplinare

  • Cardiologia
  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica

Tendenze della medicina estetica e rigenerativa

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pelargonium sidoides

La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico

Emicrania con e senza aura: due entità diverse?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso clinico: polmonite da L. pneumophila

Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale

Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
Visualizza Post
  • 10 min
  • Riunione annuale SID: punti salienti

Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Serie di casi

Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand

    • Casi
    • Ematologia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.