This content is machine translated Barriera emato-encefalica Quando il cancro al seno invade il cervello Le pazienti con cancro al seno possono sviluppare metastasi nel cervello, il che significa una possibilità di sopravvivenza ancora peggiore. Ci possono essere dei fattori nel sangue che possono predire…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Carcinoma polmonare non a piccole cellule Focus sull’attuale gestione della terapia del NSCLC Il carcinoma polmonare non a piccole cellule è un tipo di cancro comune con una prognosi generalmente sfavorevole. Il progresso scientifico ha portato a nuove forme di terapia che aumentano…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Immunoterapia Una linea sottile Con il rapido sviluppo di nuovi farmaci antitumorali altamente efficienti, come gli inibitori del checkpoint, si presenta inevitabilmente uno spettro ampliato di effetti collaterali delle terapie oncologiche. Il crescente utilizzo…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Cardiomiopatie ipertrofiche (HCM) Riconoscere le cause rare Questo corso di formazione è dedicato alla diagnosi differenziale e alla terapia delle cardiomiopatie ipertrofiche (HCM). In primo luogo, vengono evidenziate le cause conosciute finora e le rispettive frequenze, mentre…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Sindrome di Schwartz-Bartter Bilanciare efficacemente gli squilibri elettrolitici: focus sull’osmoregolazione Anche nausea, vomito, mal di testa e crampi muscolari possono derivare dalla ritenzione idrica. Nella sindrome di Schwarzt-Bartter, questo è innescato dall’accumulo di ADH. La causa è solitamente il tumore…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated La medicina del cancro del futuro La terapia cellulare Car-T e la sua applicazione pratica La tecnologia delle cellule CAR-T è considerata l’ultima conquista della medicina oncologica. Le prime approvazioni in Europa sono avvenute a metà 2018 – la Svizzera ha seguito alla fine del…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Mieloma multiplo Sfida accettata: Rompere i confini nella terapia Il mieloma multiplo è raro, ma è uno dei tumori più comuni dell’osso e del midollo osseo. Ogni anno si registrano circa sei-otto nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Quasi tutti…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated Dermatomiosite Gli autoanticorpi sono significativi dal punto di vista diagnostico e prognostico. Oltre all’anamnesi, all’esame clinico e alla diagnostica per immagini, la determinazione degli anticorpi è un metodo importante per la diagnosi della dermatomiosite, nonché un indicatore prognostico. Diversi anticorpi specifici sono…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Melanoma BRAF-mutato non resecabile Aggiornamento dello studio COLUMBUS: l’inibizione di BRAF/MEK ha un effetto di lunga durata Da quasi due anni, è disponibile un’opzione terapeutica efficace per i pazienti con melanoma BRAFV600-mutato non resecabile o metastatico con la combinazione di encorafenib più binimetinib. Un’analisi dello studio COLUMBUS…
Visualizza Post 12 min This content is machine translated Sideropenia Carenza di ferro nel paziente oncologico La carenza di ferro è la malattia da carenza più comune in tutto il mondo. In Europa, la prevalenza è del 5-10% ed è una delle cause più comuni di…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Melanoma non resecabile La nuova tripla terapia migliora la sopravvivenza libera da progressione Sia gli inibitori della protein-chinasi che la combinazione ipilimumab/nivolumab hanno un’efficacia migliore rispetto alle rispettive monoterapie nei pazienti con melanoma non resecabile. Questo è noto da tempo. Un nuovo approccio…