Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • La conoscenza un po' diversa

Che cos’è in realtà… il paradosso di Peto?

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

Oppure: Perché non tutte le balene blu hanno il cancro? Come gli elefanti, questi enormi mammiferi longevi non sono colpiti da malattie maligne più spesso di altre specie. Strano in effetti, considerando la lunga durata di vita e il gran numero di cellule. La spiegazione dell’incoerenza risiede probabilmente in una complessa interazione di diversi meccanismi di difesa contro il cancro e – paradossalmente – nelle dimensioni degli animali stessi.

Nonostante il maggior numero di cellule che potrebbero in linea di principio mutare e un periodo di tempo più lungo in cui potrebbero verificarsi varie mutazioni, il cancro non è più comune nei mammiferi particolarmente grandi e longevi, come gli elefanti e le balene blu, rispetto ai contemporanei più piccoli con un’aspettativa di vita più breve. Con questo paradosso, lo scienziato, statistico ed epidemiologo britannico Sir Richard Peto, ancora in vita, si è fatto immortalare nel 1975. Sebbene la sua attenzione scientifica si sia concentrata principalmente sullo sviluppo della meta-analisi e sulla lotta senza quartiere contro il fumo di tabacco, ha dato il suo nome alla descrizione del fenomeno, ancora non del tutto spiegato, per cui i mammiferi di grandi dimensioni non si ammalano di cancro più spesso [1].

In generale, una vita più lunga e un numero maggiore di cellule rispetto alla specie non sembrano portare a un aumento del rischio di cancro – paradossalmente. Ad esempio, l’uomo medio vive circa 50 volte più a lungo del topo medio ed è composto da un numero di cellule circa 3000 volte superiore. Tuttavia, la probabilità di sviluppare il cancro è circa la stessa per i topi e per gli esseri umani – un bene per il modello murino, ma non del tutto logico. In generale, il rischio di cancro tra i mammiferi varia di un fattore di circa 2, indipendentemente dalla taglia e dall’aspettativa di vita [2]. Solo nei non mammiferi la probabilità di malattia è più bassa, anche se tutte le specie di vertebrati possono presumibilmente essere colpite da tumori maligni [3]. In linea di principio, i meccanismi della carcinogenesi e del controllo del cancro sono molto simili tra le specie di mammiferi; tutti possiedono geni soppressori del tumore, ad esempio [4].

Il perché e il percome

Non è ancora chiaro perché il cancro non si verifichi più frequentemente negli animali con un numero maggiore di cellule e un’aspettativa di vita più lunga – e quindi anche un numero maggiore di divisioni cellulari durante lo sviluppo. Tuttavia, ci sono sempre più teorie che cercano di spiegare il paradosso di Peto. Mentre alcuni scienziati ritengono che il tasso di mutazione nei mammiferi diminuisca con l’aumentare delle dimensioni, altri attribuiscono alle balene blu e agli elefanti meccanismi di riparazione e immunitari migliori e quindi una maggiore resistenza alle mutazioni. Inoltre, esistono teorie secondo le quali i tumori raggiungono i limiti di crescita con l’aumento delle dimensioni dell’organismo vivente stesso – quindi si verificano, ma non rappresentano un pericolo per l’organismo. Dopotutto, la massa tumorale letale per una balena supera i 100 chilogrammi. Nel tempo necessario alla malattia per progredire così tanto, si verificano ulteriori mutazioni all’interno del tumore, che – secondo la tesi – possono rallentare la crescita del tumore nel suo complesso. Secondo la teoria, lo sviluppo di un cosiddetto “ipertumore” distrugge il tumore vero e proprio [5,6].

Questa teoria può avere senso, eppure ci sono prove che le strategie di difesa delle creature più grandi contro il cancro sono anche meglio sviluppate. Per esempio, gli elefanti africani hanno più copie del gene soppressore del tumore TP53. Mentre gli esseri umani hanno una sola copia, il gene è presente almeno 20 volte negli elefanti [7].  La verità si trova probabilmente nel mezzo delle numerose e diverse spiegazioni. Si spera di poter imparare qualche cosa di più attraverso un’ulteriore esplorazione del paradosso di Peto. Anche per l’oncologia moderna.

 

Letteratura:

  1. Richard Peto. www.ndph.ox.ac.uk/team/richard-peto (ultimo accesso 08.07.2021)
  2. Peto R, et al: Cancro e invecchiamento nei topi e negli uomini. Br J Cancer. 1975; 32(4): 411-426.
  3. Galis F: Perché quasi tutti i mammiferi hanno sette vertebre cervicali? Vincoli di sviluppo, geni Hox e cancro. J Exp Zool. 1999; 285(1): 19-26.
  4. Leroi AM, Koufopanou V, Burt A: Selezione del cancro. Nat Rev Cancer. 2003; 3(3): 226-231.
  5. Nagy JD, Victor EM, Cropper JH: Perché non tutte le balene hanno il cancro? Una nuova ipotesi che risolve il paradosso di Peto. Integr Comp Biol. 2007; 47(2): 317-328.
  6. Nagy JD: Competizione e selezione naturale in un modello matematico di cancro. Bull Math Biol. 2004; 66(4): 663-687.
  7. Abegglen LM, et al: Meccanismi potenziali di resistenza al cancro negli elefanti e risposta cellulare comparativa al danno al DNA negli esseri umani. JAMA. 2015; 314(17): 1850-1860.

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2021; 9(4): 46

Autoren
  • Med. pract. Amelie Stüger
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • PENTOS
Articolo Precedente
  • Psoriasi: gestione della malattia durante la pandemia di corona

Il “processo decisionale condiviso” è particolarmente importante in questi tempi.

  • Contenuto del partner
  • Dermatologia e venereologia
  • Infettivologia
  • Notizie
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Telemedicina in oncologia integrativa

Migliorare la qualità della vita

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.