La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più comune ed è associata a una maggiore morbilità e mortalità. La linea guida della Società Europea di Cardiologia (ESC), aggiornata lo scorso anno, si avvale delle ultime evidenze per mostrare in quali casi la terapia farmacologica intensificata non è sufficiente e in quali condizioni si dovrebbe prendere in considerazione l’impianto di un pacemaker in combinazione con l’ablazione del nodo atrioventricolare (AV). La strategia “pace-and-ablate” è attualmente in fase di studio in diverse sottopopolazioni di pazienti con FA.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Ritmo circadiano nell'asma
La cronoterapia può migliorare il controllo
- Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia
Leucemia mieloide acuta 2025
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- I risultati dello studio TRACK-FA
Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich
- Fare sport senza paura o rischio
Fare sport senza paura o rischio
- Orticaria cronica inducibile
Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato?
- Rapporto nazionale sulla salute 2025
Salute mentale in Svizzera
- Neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmacitoidi