La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più comune ed è associata a una maggiore morbilità e mortalità. La linea guida della Società Europea di Cardiologia (ESC), aggiornata lo scorso anno, si avvale delle ultime evidenze per mostrare in quali casi la terapia farmacologica intensificata non è sufficiente e in quali condizioni si dovrebbe prendere in considerazione l’impianto di un pacemaker in combinazione con l’ablazione del nodo atrioventricolare (AV). La strategia “pace-and-ablate” è attualmente in fase di studio in diverse sottopopolazioni di pazienti con FA.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Sclerosi multipla
Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare
- Immunoterapia
Per via sottocutanea o endovenosa?
- Asma legata al lavoro
Quando il lavoro porta a esacerbazioni
- NSCLC inoperabile
Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante
- Strategie di de-escalation
Strategie di de-escalation – meno è meglio
- NSCLC avanzato
MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR
- Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche
Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia
- Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento