Le pustole sterili e confluenti, visibili macroscopicamente sulla pelle non acrale, l’eritema e l’edema estesi sono tra le manifestazioni caratteristiche della psoriasi pustolosa generalizzata, una grave malattia infiammatoria della pelle, potenzialmente pericolosa per la vita. Un numero crescente di prove suggerisce che la GPP è un’entità clinica distinta dalla psoriasi, che richiede un approccio diagnostico e terapeutico specifico.
Gli attacchi acuti di psoriasi pustolosa generalizzata (GPP) sono spesso accompagnati da sintomi sistemici come febbre, brividi, malessere, perdita di appetito, nausea e dolore intenso. La malattia può manifestarsi a qualsiasi età, ma l’età media alla diagnosi è di circa 50 anni [1]. Studi recenti hanno dimostrato che le mutazioni nell’asse IL-36 portano a un aumento dell’infiammazione e dell’attività della malattia associata [13]. Ad esempio, Zhou et al. ha scoperto che la GPP può manifestarsi quando gli agonisti dell’IL-36 sono presenti in eccesso o quando le alterazioni caratteristiche dell’asse dell’IL-36 innescano una trasduzione incontrollata del segnale e una produzione eccessiva di citochine proinfiammatorie attraverso un circuito di feedback [14].
Classificazione diagnostica: criteri ERASPEN
La diagnosi di GPP viene fatta clinicamente-patologicamente, con biopsie cutanee che confermano le diagnosi fatte in clinica [6]. Sebbene non siano ancora stati stabiliti criteri standardizzati a livello internazionale per la diagnosi di GPP, nel 2017 l’ERASPEN** ha pubblicato la “Dichiarazione di consenso europea sui fenotipi della psoriasi pustolosa”, in cui la GPP è definita come pustolosi sterile su pelle non acrale, per cui può verificarsi con o senza psoriasi vulgaris [4]. Le pustole sterili sono considerate lesioni primarie; quelle che si seccano possono formare una crosta scura che si stacca gradualmente e alla fine viene eliminata. La GPP viene ulteriormente suddivisa in base alla presenza di infiammazione sistemica, di placche di psoriasi e al tipo di decorso clinico (ricorrente o persistente). L’infiammazione sistemica è presente quando la velocità di eritrosedimentazione e i livelli sierici di proteina C-reattiva sono elevati, la febbre è superiore a 38°C e la conta dei globuli bianchi è superiore a 12×109/l.
** Rete europea di esperti di psoriasi rara e grave
Decorso clinico: gli episodi acuti possono durare diverse settimane.
Il decorso clinico della GPP riflette la variabilità della malattia, con ricadute che talvolta si verificano con episodi ricorrenti intervallati da periodi senza formazione di pustole [3–8]. Una caratterizzazione clinica basata sugli studi più importanti sulla GPP è stata pubblicata da Choon et al. creato [3]. Sebbene i sintomi e la loro frequenza siano eterogenei, la maggior parte dei “flares” persiste per circa 2-5 settimane; il tasso di mortalità è indicato in letteratura come 2-16% [3,8,12]. La febbre alta e la leucocitosi con neutrofilia sono ubiquitarie, ma si verificano con frequenza variabile nei pazienti. La GPP è spesso preceduta da psoriasi a placche e artrite, e tutti coloro che ne soffrono riferiscono di sentirsi poco bene e stanchi. I sintomi cutanei più comunemente riportati includono pustole, desquamazione, secchezza, gonfiore, eritema, dolore cutaneo, prurito e bruciore. Le cause del verificarsi di un episodio acuto non sono sempre evidenti, ma sono noti numerosi fattori scatenanti, tra cui la rapida sospensione dei corticosteroidi sistemici, così come una serie di farmaci (ad esempio la penicillina), ma anche infezioni, gravidanza, mestruazioni e stress [2,3,8–12].
Diagnosi differenziale: escludere l’AGEP
Le caratteristiche cliniche principali della GPP rispetto all’AGEP e alla dermatosi pustolosa subcorneale (sindrome di Sneddon-Wilkinson) sono riassunte nella Tabella 1 [1]. La diagnosi differenziale più importante della GPP è la rara pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP), una grave reazione cutanea ai farmaci [13]. La differenziazione tra le fiammate di GPP e l’AGEP è possibile in base alle caratteristiche clinicopatologiche, ma è impegnativa [16]. Entrambe le entità patologiche hanno in comune pustole multiple disseminate e sterili su una base eritematosa, accompagnate da febbre e neutrofilia massiva come manifestazioni tipiche. Sia i pazienti con GPP che con AGEP possono avere mutazioni dell’asse IL-36 [17]. L’AGEP di solito scompare dopo due settimane, dopo un esordio brusco e un decorso benigno, e di solito non si ripresenta. Inoltre, la maggior parte delle storie familiari nell’AGEP sono negative [13].
Opzioni terapeutiche: Lo spesolimab ha ricevuto l’approvazione dell’UE
Per il futuro, la priorità principale è raggiungere un ampio consenso sulle caratteristiche cliniche chiave della GPP, al fine di effettuare una diagnosi rapida e sicura. Da un punto di vista terapeutico, gli obiettivi generali sono il controllo della malattia e la lotta alle ricadute acute. Attualmente non esistono linee guida internazionali per il trattamento della GPP. Gli esperti suggeriscono di utilizzare immunosoppressori convenzionali (ad esempio, ciclosporina, metotrexato, corticosteroidi topici) o biologici nella fase acuta per stabilizzare la malattia controllando l’infiammazione. Se necessario, la fototerapia può essere utile in parallelo. In un sondaggio pubblicato nel 2021, che ha coinvolto 29 dermatologi di tutto il Nord America nell’ambito del Corona Psoriasis Registry, il 72% ha espresso la preoccupazione che gli attuali trattamenti siano “troppo lenti per controllare le ricadute” e il 67% ha affermato che fanno poco per prevenire nuove ricadute [26]. Nel frattempo, però, sono successe molte cose. Dopo le autorità sanitarie statunitensi e giapponesi, anche l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha approvato l’anticorpo del recettore IL-36 spesolimab per il trattamento delle recidive di GPP negli adulti [21,23–26,32]. Oltre allo spesolimab, anche l’imsidolimab – anch’esso un anticorpo del recettore dell’IL-36 – si è dimostrato promettente negli studi come alternativa terapeutica per i pazienti con GPP [22, 28-31].
La decisione se utilizzare immunosoppressori convenzionali o biologici all’inizio del trattamento deve essere presa in considerazione della situazione individuale del paziente. In termini di popolazioni speciali, i pazienti pediatrici e le donne in gravidanza sono due gruppi per i quali la malattia può essere particolarmente dannosa [3,9,33,34]. Dato il potenziale di pericolo di vita delle recidive di GPP per queste persone, la ciclosporina è spesso preferita grazie alla rapida azione del farmaco [6,8,21,23–27].
Letteratura:
- Rivera-Díaz R, et al.: Generalized Pustular Psoriasis: A Review on Clinical Characteristics, Diagnosis, and Treatment. Dermatol Ther (Heidelb) 2023; 13(3): 673–688.
- Johnston A, et al.: IL-1 and IL-36 are dominant cytokines in generalized pustular psoriasis. J Allergy Clin Immunol 2017; 140(1): 109–120.
- Choon SE, Navarini AA, Pinter A: Clinical course and characteristics of generalized pustular psoriasis. Am J Clin Dermatol 2022; 23(Suppl 1): 21–29.
- Navarini AA, et al.: European consensus statement on phenotypes of pustular psoriasis. J Eur Acad Dermatol Venereol 2017; 31(11): 1792–1799.
- Fujita H, et al.: Japanese guidelines for the management and treatment of generalized pustular psoriasis: the new pathogenesis and treatment of GPP. J Dermatol 2018; 45(11): 1235–1270.
- Fujita H, Gooderham M, Romiti R: Diagnosis of generalized pustular psoriasis. Am J Clin Dermatol 2022; 23(Suppl 1): 31–38.
- Ly K, et al.: Diagnosis and screening of patients with generalized pustular psoriasis. Psoriasis (Auckl) 2019; 9: 37–42.
- Zheng M, Jullien D, Eyerich K: The prevalence and disease characteristics of generalized pustular psoriasis. Am J Clin Dermatol 2022; 23(Suppl 1): 5–12.
- Gooderham MJ, Van Voorhees AS, Lebwohl MG: An update on generalized pustular psoriasis. Expert Rev Clin Immunol 2019;15(9): 907–919.
- Reynolds KA, et al.: Generalized pustular psoriasis: a review of the pathophysiology, clinical manifestations, diagnosis, and treatment. Cutis 2022; 110(2 Suppl): 19–25.
- Bachelez H, et al.: Generalized pustular psoriasis is a disease distinct from psoriasis vulgaris: evidence and expert opinion. Expert Rev Clin Immunol 2022; 18(10): 1033–1047.
- Kharawala S, et al.: The clinical, humanistic, and economic burden of generalized pustular psoriasis: a structured review. Expert Rev Clin Immunol 2020; 16: 239–252.
- Reich K, et al.: Generalisierte pustulöse Psoriasis: Überblick zum Status quo und Ergebnisse einer Diskussionsrunde. JDDG 2022: 20(6): 753–772.
- Zhou J, et al.: An update on genetic basis of generalized pustular psoriasis (Review) Int J Mol Med 2021; 47(6): 118.
- Morita A, et al.: Efficacy and safety of spesolimab in Asian patients with a generalized pustular psoriasis flare: Results from the randomized, double-blind, placebo-controlled Effisayil™ 1 study. J Dermatol 2022 doi: 10.1111/1346-8138.16609.
- Kardaun SH, et al.: The histopathological spectrum of acute generalized exanthematous pustulosis (AGEP) and its differentiation from generalized pustular psoriasis. J Cutan Pathol 2010; 37: 1220–1229.
- Feldmeyer L, Heidemeyer K, Yawalkar N: Acute generalized exanthematous pustulosis: pathogenesis, genetic background, clinical variants and therapy.
Int J Mol Sci 2016; 17: 1214. - Sugiura K: Role of interleukin 36 in generalised pustular psoriasis and beyond. Dermatol Ther (Heidelb) 2022;12(2): 315–328. doi: 10.1007/s13555-021-00677-8.
- Hospach T, et al.: Scoping review of biological treatment of deficiency of interleukin-36 receptor antagonist (DITRA) in children and adolescents. Pediatr Rheumatol Online J. 2019;17(1):37.
- Shadi Kourosh A: Subcorneal pustular dermatosis. www.uptodate.com/contents/subcorneal-pustular-dermatosis, (letzter Abruf 05.08.2023)
- Burden AD, et al.: Clinical disease measures in generalized pustular psoriasis. Am J Clin Dermatol. 2022; 23(Suppl 1): 39–50.
- Choon SE, et al.: AAD VMX; April 23–25, 2021; Virtual Meeting. www.psoriasiscouncil.org/docs/2021_esdr_congress_report.pdf, (letzter Abruf 05.08.2023)
- Krueger J, Puig L, Thaçi D: Treatment options and goals for patients with generalized pustular psoriasis. Am J Clin Dermatol 2022;23(Suppl 1): 51–64.
- Carrascosa JM, et al.: Practical update of the recommendations published by the Psoriasis Group of the Spanish Academy of Dermatology and Venereology (GPs) on the treatment of psoriasis with biologic therapy. Actas Dermo-Sifiliográficas.2022; 113(3).
- Kearns DG, et al.: Review of treatments for generalized pustular psoriasis. J Dermatol Treat. 2021; 32(5): 492–494.
- Strober B, et al.: Unmet medical needs in the treatment and management of generalized pustular psoriasis flares: evidence from a survey of Corrona Registry Dermatologists. Dermatol Ther (Heidelb) 2021;11(2): 529–541.
- van de Kerkhof PC: From empirical to pathogenesis-based treatments for psoriasis. J Invest Dermatol 2022: S0022-202X(22)00082–3.
- Baum P, Visvanathan S, Garcet S, et al.: Pustular psoriasis: molecular pathways and effects of spesolimab in generalized pustular psoriasis. J Allergy Clin Immunol 2021; S0091–6749(21): 01554–1562.
- Baum P, et al.: Pustular psoriasis: molecular pathways and effects of spesolimab in generalized pustular psoriasis. J Allergy Clin Immunol 2022;149(4): 1402–1412.
- Bachelez H, et al.: Trial of spesolimab for generalized pustular psoriasis. N Engl J Med 2021; 385(26): 2431–2440.
- ClinicalTrials.gov: NCT03619902, https://clinicaltrials.gov/ct2, (letzter Abruf 04.08.2023)
- Europäische Arzneimittelagentur (EMA), www.ema.europa.eu/en/documents/product-information/spevigo-epar-product-information_de.pdf, (letzter Abruf 04.08.2023)
- Puig L, et al.: 30th European Academy of Dermatology and Venereology Congress (29 September – 2 October 2021, Virtual). EADV 2021, p. 1055.
- Aragón Miguel R, et al.: Psoriasis pustulosas generalizadas y localizadas: estudio multicéntrico con 119 pacientes. 7º Congreso de Psoriasis, Presencial+Virtual, Madrid, Jan 21–22, 2022.
DERMATOLOGIE PRAXIS 2023; 33(4): 34–35