Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dermatomiosite

Diagnostica e trattamento – una panoramica aggiornata

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Non categorizzato
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 8 minute read

I segni cutanei patognomonici della dermatomiosite includono l’eritema eliotropico, le papule di Gottron e i segni di Gottron. La determinazione degli autoanticorpi specifici della miosite sta diventando sempre più importante per la diagnosi. Per quanto riguarda le opzioni terapeutiche, le immunoglobuline per via endovenosa sono state recentemente approvate ufficialmente in Svizzera. I corticosteroidi e le terapie di base convenzionali sono ancora considerati lo standard di cura. I biologici e le piccole molecole sono utilizzati in modo off-label.

La dermatomiosite (DM) è una malattia autoimmune appartenente al gruppo delle miositi infiammatorie idiopatiche (box) , che può iniziare già durante l’infanzia, ma può anche comparire in età adulta [1–3]. I tassi di incidenza più elevati sono documentati tra i 5 e i 14 anni (DM giovanile) e tra i 45 e i 50 anni. Le donne sono colpite con una frequenza circa doppia rispetto agli uomini; non è nota un’associazione familiare [4]. Nel contesto del coinvolgimento muscolare, c’è una distruzione muscolare infiammatoria, che può portare a vari gradi di debolezza muscolare, soprattutto nei muscoli della spalla e del cingolo pelvico che sono vicini al tronco. I segni classici sulla pelle comprendono l’eruzione cutanea eliotropica (Fig. 1), l’eritema della guancia, il segno di Gottron (Fig. 2) e le alterazioni del letto ungueale. Oltre alla debolezza muscolare e alle tipiche alterazioni cutanee, a volte si verifica un coinvolgimento del cuore e dei polmoni. La Prof. Dr. med. Britta Maurer, Direttore della Clinica e Medico Capo della Clinica di Reumatologia dell’Inselspital di Berna, ha fornito una panoramica aggiornata sulla diagnosi e sul trattamento della dermatomiosite [5].

Autoanticorpi specifici della miosite, risonanza magnetica e biopsia se necessario.

Nella patogenesi della dermatomiosite, una microangiopatia mediata dal complemento con infiltrati linfocitari perivascolari della pelle e dei muscoli gioca un ruolo decisivo [6]. In una classificazione delle società professionali europee e americane (EULAR, ACR), i parametri degli esami clinici e di laboratorio vengono utilizzati per calcolare la probabilità di una diagnosi di DM (box) [2,3,7].

www.imm.ki.se/biostatistics/calculators/iim


I parametri di miolisi creatina chinasi (CK), mioglobina e lattato deidrogenasi (LDH) sono spesso solo leggermente elevati o addirittura normali nel DM [4]. Il rilevamento di alcuni autoanticorpi è associato a diverse manifestazioni fenotipiche della dermatomiosite (Tabella 1). Tuttavia, in circa il 30% di tutti i casi di DM, non è possibile rilevare alcun autoanticorpo nel siero dei pazienti [8].

La risonanza magnetica (RM) può essere utilizzata per visualizzare gli infiltrati muscolari infiammatori. Le biopsie sono particolarmente utili nei casi poco chiari. Sulla base di una biopsia muscolare, è possibile rilevare infiltrati infiammatori, perivascolari e/o perifascicolari. I risultati istopatologici delle lesioni cutanee nella DM includono la degenerazione vacuolare dei cheratinociti basali, gli infiltrati infiammatori linfocitari intorno ai vasi sanguigni cutanei e i depositi di mucina interstiziale [9].

Una ricerca sul tumore è raccomandata per tutte le forme di DM, poiché esiste un rischio statisticamente aumentato (revisione 1) [7]. La maggior parte delle ricerche di tumori viene effettuata nel primo anno dopo la diagnosi di DM e fino a tre anni dopo la diagnosi, poiché la manifestazione del tumore è più comune in questo periodo.

Corticosteroidi nella fase di induzione – strategia di risparmio di steroidi nel decorso

I glucocorticosteroidi sono il trattamento di prima linea per il DM (Fig. 3) [8]. Nella fase acuta, iniziare con 1 mg/kg di peso corporeo al giorno fino al miglioramento clinico, quindi ridurre lentamente la dose. La maggior parte dei pazienti risponde bene all’inizio, ma per risparmiare gli steroidi, un immunosoppressore aggiuntivo deve essere somministrato al più tardi dopo 6 mesi; una terapia combinata può già essere presa in considerazione inizialmente, soprattutto nelle forme gravi di progressione (Fig. 3) .

Glucocorticosteroidi più azatria è la combinazione più comune nel trattamento del DM [8]. L’azatioprina deve essere somministrata in aggiunta in un dosaggio di 1-3 mg/kg di peso corporeo, soprattutto nei casi più gravi, ad esempio debolezza generalizzata, coinvolgimento dei muscoli respiratori o della deglutizione, anche inizialmente, ma ha una latenza nota di 3-6 mesi prima dell’inizio dell’azione.

Il metotrexato (MTX) è almeno pari all’AZA nel DM con un coinvolgimento cutaneo marcato ed è preferito all’AZA nel jDM con funzione renale normale. L’MTX è un antagonista dell’acido folico e funziona più rapidamente dell’AZA a un dosaggio di 15-25 mg/settimana, ma rientra anche in una classe di tossicità più elevata. La polmonite si verifica occasionalmente come effetto collaterale.

Se l’AZA fallisce o si verifica un danno epatico tossico, si può utilizzare in alternativa il micofenolato mofetile (MMF, 2 g/d). L’attuale linea guida [8] fa riferimento a diversi case report che supportano i benefici di questa opzione terapeutica [13–15]. L’MMF blocca selettivamente la sintesi di purine nei linfociti, inibendo così la loro proliferazione. Gli effetti collaterali più importanti sono la diarrea cronica, l’anemia emolitica e l’edema.

L’IVIG è ora ufficialmente approvata da Swissmedic

Nei pazienti che rispondono in modo insufficiente ai glucocorticoidi/AZA, è utile uno studio terapeutico con immunoglobuline per via endovenosa (Fig. 3). Esistono prove convincenti di efficacia per l’IVIG (Octagam®), confermate dallo studio registrativo di fase III in doppio cieco, controllato con placebo, ProDERM [18,19]. In Svizzera, Octagam® ha ricevuto da Swissmedic un’estensione dell’indicazione nel febbraio 2023 per il trattamento del DM negli adulti [30].

Le linee guida raccomandano il rituximab per i cicli di malattia refrattari

Il rituximab (RTX), un anticorpo anti-CD20 usato off-label per il DM in Svizzera, si è dimostrato promettente nei casi refrattari (Fig. 3) [16]. Per quanto riguarda il dosaggio, la linea guida raccomanda di utilizzare il “regime immunologico” con 2× 1000 mg i.v. a intervalli di 14 giorni, con una nuova somministrazione dopo circa 6-9 mesi se ciò risulta necessario a causa del decorso clinico. I pazienti del registro GRAID-2 hanno ricevuto una media di 3,09 infusioni [16,17]. In questi pazienti non sono emersi particolari problemi di sicurezza e la maggior parte di loro ha mostrato una buona tollerabilità. Le infezioni sono i principali effetti collaterali indesiderati della terapia con rituximab [16,17].

Se queste strategie terapeutiche non sono efficaci: cos’altro c’è?

In un piccolo studio, Abatacept, che è un biologico, ha mostrato risultati promettenti nel ridurre l’attività della malattia in pazienti adulti con dermatomiosite refrattaria [21]. Dopo sei mesi di trattamento con abatacept, le biopsie muscolari hanno mostrato un aumento delle cellule T regolatorie (Treg) antinfiammatorie fork-head box P3 (FoxP3)+, indicando la rigenerazione muscolare e la risposta al trattamento [21]. Tang et al. ha studiato gli effetti di abatacept nei pazienti con miosite utilizzando un set di dati dello studio ARTEMIS e ha scoperto che il rapporto CD4/CD8 nel sangue al momento della malattia attiva poteva essere un predittore dell’efficacia del trattamento [22]. L’indagine sull’efficacia e la sicurezza di abatacept nella dermatomiosite è oggetto di diversi studi in corso [16].

Sono disponibili diversi case report sul trattamento con tofacitinib, un inibitore di JAK, tra cui due pazienti affetti da dermatomiosite con calcinosi e malattia polmonare interstiziale, che sono stati trattati con tofacitinib per 28 settimane e hanno mostrato una risposta molto buona. Non si sono verificate nuove calcificazioni in nessuno dei due pazienti, il trattamento con tofacitinib è stato ben tollerato e non si sono verificati problemi di sicurezza importanti [23]. In un altro caso clinico, un paziente adulto con dermatomiosite ipomiopatica positiva agli anticorpi anti-MDA-5 e anti-Ro52 con coinvolgimento polmonare interstiziale ha mostrato una risposta significativa al tofacitinib, come evidenziato dal miglioramento della capacità di esercizio, delle condizioni della pelle e della malattia polmonare interstiziale. Il trattamento è stato ben tollerato [24]. L’uso di tofacitinib è in discussione anche per il trattamento della dermatomiosite refrattaria anti-NXP2 e anti-TIF1γ [25].

Esistono anche prove, derivanti da serie di casi, che l’inibitore orale della PDE-4 apremilast può essere utile nei pazienti con sintomi di DM ricorrenti, come aggiunta ad altri farmaci immunomodulatori [26]. In tre pazienti, apremilast 30 mg (2×/d) come aggiunta ha portato a un miglioramento significativo e a effetti di risparmio di steroidi. L’esatto meccanismo d’azione di apremilast nel DM non è noto. Si pensa che sia coinvolta l’influenza della risposta Th1 e Th2 [26].

Oltre ad abatacept, tofacitinib e apremilast, anche ustekinumab e ciclofosfamide sono tra gli agenti utilizzati off-label in corsi altrimenti refrattari e sono oggetto di studi clinici in corso.

Congresso: Aggiornamento sull’allergia e l’immunologia (SGAI)

Letteratura:

  1. Dressler F, Maurer B: Dermatomiosite e dermatomiosite giovanile. Z Rheumatol 2022. https://doi.org/10.1007/s00393-022-01205-5
  2. Tomaras S, Kekow J, Feist E: Miopatie infiammatorie idiopatiche: aggiornamenti sulla diagnosi e sulla classificazione. Act Rheumatol 2021; 46: 361-372.
  3. Bottai M, et al: Consorzio International Myositis Classification Criteria Project, il registro Euromyositis e il Juvenile Dermatomyositis Cohort Biomarker Study and Repository (JDRG) (Regno Unito e Irlanda). Criteri di classificazione EULAR/ACR per le miopatie infiammatorie idiopatiche adulte e giovanili e i loro principali sottogruppi: un rapporto metodologico. RMD Open 2017 Nov 14;3(2): e000507.
  4. Deutsche Gesellschaft für Muskelkranke e.V.: DGM-Handbuch Myositis, 2020, capitolo 3a. Dermatomiosite (DM), Prof. Dr Eugen Feist, Prof. Dr Cord Sunderkötter. Guida al paziente miositico2020web.pdf
  5. “Dermatomiosite – Approcci diagnostici e strategie terapeutiche attuali”, Prof. Dr med. Britta Maurer, Allergia e Immunologia-Aggiornamento (SGAI), 27-29.01.23.
  6. Stuhlmüller B, et al.: Nuovi aspetti sulla patogenesi della miosite. Z Rheumatol 2013; 72: 209-219.
  7. Schlecht N, et al: Aggiornamento sulla dermatomiosite negli adulti. J Dtsch Dermatol Ges 2020; 18(9): 995-1013.
  8. “Sindromi da miosite”, linea guida s2k, Commissione per le linee guida della Società tedesca di neurologia (ed.), completamente rivista: 28.04.2022.
  9. Okiyama N, Fujimoto M: Manifestazioni cutanee della dermatomiosite caratterizzate da autoanticorpi specifici della miosite. F1000Res 2019 Nov 21; 8: F1000 Faculty Rev-1951. doi: 10.12688/f1000research.20646.1.
  10. Sell S: Dermatomiosite a confronto multiregionale, Dissertazione, Facoltà di Medicina dell’Università Friedrich-Alexander, Erlangen-Norimberga, 2021.
  11. Hill CL, et al: Frequenza di tipi specifici di cancro nella dermatomiosite e nella polimiosite: uno studio basato sulla popolazione. Lancet 2001: 357(9250): 96-100.
  12. Stockton D, Doherty V, Brewster D: Rischio di cancro nei pazienti con dermatomiosite o polimiosite e implicazioni del follow-up: uno studio di coorte scozzese basato sulla popolazione. British journal of cancer 2001; 85(1): 41-45.
  13. Majithia V, Harisdangkul V: Micofenolato mofetile (CellCept): una terapia alternativa per la miopatia infiammatoria autoimmune. Rheumatology (Oxford) 2005; 44(3): 386-389.
  14. Schneider-Gold C HH, Gold R. Micofenolato mofetile e tacrolimus: nuove opzioni terapeutiche nelle malattie neuroimmunologiche. Muscolo-Nervo 2006; 34: 284-291.
  15. Chaudhry V, et al: Micofenolato mofetile: un immunosoppressore sicuro e promettente nelle malattie neuromuscolari. Neurologia 2001; 56(1): 94-96.
  16. Patil A, et al: Trattamento della dermatomiosite adulta e giovanile. J Cosmet Dermatol 2023; 22(2): 395-401.
  17. 17 Fiehn C, et al: Rituximab per il trattamento della poli- e dermatomiosite: risultati del registro GRAID-2. Z Rheumatol 2018; 77: 40-45.
  18. Aggarwal R, et al. Efficacia e sicurezza dell’IVIg (Octagam 10%) nei pazienti con dermatomiosite attiva. Risultati di uno studio di fase III randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo (Studio ProDERM) [abstract]. Artrite Reumatol 2020; 72.
  19. Dalakas MC, et al: Uno studio controllato di infusioni endovenose di immunoglobuline ad alto dosaggio come trattamento della dermatomiosite. N Engl J Med 1993; 329(27): 1993-2000.
  20. Stringer E, Feldman BM: I progressi nel trattamento della dermatomiosite giovanile. Curr Opin Rheumatol. 2006; 18(5): 503-506.
  21. Tjarnlund A, et al: Abatacept nel trattamento della dermatomiosite e della polimiosite dell’adulto: uno studio randomizzato di fase IIb con inizio ritardato del trattamento. Ann Rheum Dis 2018; 17: 55-62.
  22. Tang Q, et al. Effetto del trattamento con CTLA4-Ig (abatacept) sulle cellule T e B nel sangue periferico di pazienti con polimiosite e dermatomiosite. Scand J Immunol 2019; 89:e12732.
  23. Wendel S, et al: Trattamento di successo di calcificazioni estese e coinvolgimento polmonare acuto nella dermatomiosite con l’inibitore della Janus-chinasi tofacitinib – un rapporto di due casi. J Autoimmun 2019; 100: 131-136.
  24. Hornig J, et al: Risposta della dermatomiosite con coinvolgimento polmonare al trattamento con inibitore della Janus chinasi. Z Rheumatol 2018; 77: 952-957.
  25. Navarro-Navarro I, et al: Trattamento della dermatomiosite refrattaria anti-NXP2 e anti-TIF1γ con tofacitinib. J Dtsch Dermatol Ges 2020; 19: 443-447.
  26. Bitar C, et al: Apremilast come potenziale trattamento per la dermatomiosite da moderata a grave: uno studio retrospettivo su 3 pazienti. JAAD Case Rep 2019; 5: 191-194.
  27. Charlton D, et al: Dermatomiosite cutanea refrattaria con grave prurito del cuoio capelluto che risponde ad apremilast. J Clin Rheumatol 2019; 27:S561-S562.
  28. 28 Bobirca A, et al: Dermatomiosite amiopatica anti-MDA5 – Una sfida diagnostica e terapeutica. Life 2022; 12(8): 1108. https://doi.org/10.3390/life12081108
  29. Żychowska M, Reich A: Dermoscopia e tricoscopia nella dermatomiosite – uno studio trasversale. Giornale di Medicina Clinica 2022; 11(2):375. https://doi.org/10.3390/jcm11020375.
  30. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch/ViewMonographie,(ultimo accesso 03.03.2023).

DERMATOLOGIE PRAXIS 2023; 33(2): 47-49 (pubblicato il 20.4.23, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Abatacept
  • Apremilast
  • Autoanticorpi specifici della miosite
  • Azatrioprina
  • Biologici
  • Corticosteroidi
  • Dermatomiosite
  • Diagnostica
  • EULAR/ACR
  • Gottron
  • immunoglobuline per via endovenosa
  • IVIG
  • Metotrexato
  • Micofenolato mofetile
  • MMF
  • off-label
  • piccole molecole
  • Rituximab
  • Terapeutica di base
Articolo Precedente
  • Risultati dello studio SUSTAIN-6

GLP-1RA con benefici cardiovascolari nel trattamento del diabete di tipo 2

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Non categorizzato
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fibrillazione atriale (VHF) - Studio Swiss-AF

Attività fisica e lesioni vascolari cerebrali nei pazienti anziani con VHF

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.