Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • ADHD adulti

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività e co(morbosità)

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
  • 3 minute read

Soprattutto nel caso del disturbo da deficit di attenzione/iperattività dell’adulto, la questione della comorbilità/diagnosi differenziale gioca un ruolo da non sottovalutare. Gli esperti ritengono che una grande percentuale di persone colpite abbia anche altre malattie concomitanti. Non di rado, però, solo queste vengono diagnosticate e l’ADHD rimane nascosta dietro la maschera della comorbilità.

I sintomi del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) negli adulti possono essere nascosti dietro a condizioni mediche comorbide. In effetti, in molti casi, i pazienti con una nuova diagnosi si distinguono per altre malattie psichiatriche. Tuttavia, uno studio osservazionale multicentrico sugli adulti ha dimostrato che le comorbilità sono la regola piuttosto che l’eccezione nei pazienti adulti con ADHD: Al momento della diagnosi di ADHD, il tasso di morbilità psichiatrica era del 66,2%, con un numero maggiore di uomini colpiti. Le comorbilità più comuni dell’ADHD adulto includono disturbi da dipendenza (39%), disturbi d’ansia (23%) e disturbi affettivi come depressione, mania o bipolarità (18%). Le “quattro grandi” comorbilità dell’ADHD comprendono anche i disturbi della personalità. Tuttavia, a causa del grande sforzo necessario per registrare queste diagnosi, non sono disponibili dati epidemiologici affidabili.

Possibile sovrapposizione dei sintomi

Il riconoscimento delle diverse malattie è reso più difficile dal fatto che non sono rare le sovrapposizioni dei sintomi. I sintomi principali dell’ADHD sono problemi di attenzione, iperattività e impulsività. Questi sono cronicamente presenti. Nel disturbo bipolare, ad esempio, si verificano anche, ma solo durante gli episodi di malattia. L’ADHD è classificato come un disturbo dello sviluppo e inizia nell’infanzia. Il disturbo bipolare, invece, inizia di solito nella tarda adolescenza o nell’età adulta. In modo simile a un episodio maniacale, i pazienti con ADHD presentano un aumento dell’impulso, una maggiore fluidità verbale, una maggiore impulsività e una tendenza a impegnarsi in attività pericolose. Inoltre, i pazienti con ADHD si distraggono facilmente, sono irregolari nel loro processo di pensiero formale e iniziano molte attività contemporaneamente senza portarle a termine.

Lo stesso vale per la depressione. Sia l’ADHD che un episodio depressivo presentano alcuni sintomi uguali o simili, soprattutto l’agitazione psicomotoria e i problemi di concentrazione. Tuttavia, in casi estremi, i sintomi depressivi possono mascherare l’ADHD per anni e impedire una terapia mirata. Di norma, gli adulti che soffrono di ADHD spesso cercano aiuto psichiatrico “solo” a causa della depressione. Al più tardi, quando il paziente si rivela resistente alla terapia, si dovrebbe quindi pensare anche all’ADHD.

Quale malattia trattare per prima?

La decisione sulla farmacoterapia dell’ADHD dipende dal tipo e dalla gravità dei rispettivi disturbi concomitanti. Fondamentalmente, il trattamento con stimolanti è indicato quando l’ADHD è l’obiettivo principale. Il farmaco di scelta è il metilfenidato. La farmacoterapia è ora raccomandata per i pazienti adulti affetti da ADHD non solo in caso di gravità grave, ma anche in caso di gravità lieve o moderata, purché sia in linea con le preferenze del paziente. Spesso, la riduzione della gravità dei sintomi dell’ADHD migliora anche i sintomi di un disturbo in comorbilità. Nel caso di un disturbo depressivo in comorbilità, di solito non c’è nulla da dire contro il trattamento farmacologico simultaneo. In caso di mania, tuttavia, questa dovrebbe essere trattata per prima. Questo è il prerequisito per rendere possibile la terapia dei sintomi dell’ADHD. L’abuso di alcol e l’uso di cannabis non sono in linea di principio controindicazioni severe alla terapia farmacologica. Tuttavia, l’astinenza deve essere perseguita nel corso del trattamento. In caso di abuso di cocaina, anfetamine o oppiacei o di politossicomania, invece, l’attenzione si concentra sulla disintossicazione.

 

Ulteriori letture:

  • Pineiro-Dieguez B, et al: Comorbilità psichiatrica al momento della diagnosi negli adulti con ADHD: lo studio CAT. J Atten Disord 2016; 20: 1066-1075.
  • Torgersen T, et al: ADHD negli adulti: uno studio delle caratteristiche cliniche, della compromissione e della comorbilità. Nord J Psychiatry 2006; 60(1): 38-43.
  • Rostain AL: Disturbo da deficit di attenzione/iperattività negli adulti: raccomandazioni per la gestione basate sulle evidenze. Postgrad Med 2008, 120(3): 27-38.
  • Linea guida S3 “ADHD nei bambini, negli adolescenti e negli adulti”; Stato 02.05.2017; www.awmf.org/leitlinien/detail/ll/028-045.html
Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • ADHD
  • ADHD per adulti
  • Comorbilità
Articolo Precedente
  • Dieci anni di convivenza con Fukushima

Il disastro nucleare e il cancro

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • KESIMPTA® (ofatumumab) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente

KESIMPTA® (ofatumumab) mostra un’efficacia superiore a teriflunomide anche nei pazienti naïve alla terapia

  • Contenuto del partner
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.