Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Fibroma uterino

  • Senza categoria
  • 4 minute read

I fibromi uterini sono tumori benigni della muscolatura liscia dell’utero. In alcuni casi, si verificano sanguinamenti uterini anomali e pressione nella pelvi, talvolta anche problemi urinari o intestinali, infertilità o complicazioni della gravidanza. La diagnosi viene effettuata mediante visita ginecologica, ecografia e altri esami di diagnostica per immagini.

I leiomiomi uterini si verificano in circa il 40% delle donne in età fertile. Sono i tumori benigni più comuni dell’utero. Le varie localizzazioni dei fibromi sono elencate nella Tabella 1.

Molti fibromi uterini sono asintomatici (nel 75% delle pazienti) e in oltre il 90% dei casi sono localizzati nel corpo uterino, il resto nella cervice [1]. Tuttavia, se le donne lamentano sintomi come dismenorrea o menorragia, è necessario prendere in considerazione un leiomioma. I fibromi sottosierosi, che rappresentano il 5-10% di tutti i fibromi, sono i principali responsabili di emorragie, infertilità e aborti spontanei. I fibromi di grandi dimensioni possono provocare lo spostamento di organi ed è possibile anche l’infertilità. La degenerazione sarcomatosa è rara [2]. Anche i linfomi e le metastasi provocano un ingrossamento dell’organo e sono simili ai fibromi [3]. Non è raro un aumento delle dimensioni durante la gravidanza e una riduzione delle dimensioni durante la menopausa.

Dal punto di vista diagnostico, l’esame clinico con l’esame pelvico manuale è la prima priorità, seguito dall’ecografia transvaginale. I fibromi uterini sintomatici sono un’indicazione per l’isterectomia o l’embolizzazione arteriosa.

Dal punto di vista sonografico, i fibromi uterini clinicamente sospetti possono essere facilmente individuati. Di solito non sono necessarie ulteriori immagini. L’esatta localizzazione preoperatoria può talvolta essere difficile e, nel caso di fibromi grandi o multipli, si possono valutare anche le ovaie e l’endometrio [4].
Le localizzazioni sottosierose possono anche simulare tumori ovarici solidi. Le radiografie della colonna vertebrale lombare o della pelvi rivelano occasionalmente strutture intrapelviche grossolane che possono indicare fibromi uterini.
Anche le calcificazioni linfonodali possono fornire una diagnosi differenziale simile. Le masse benigne sono visualizzate nelle scansioni native come equivalenti muscolari nella tomografia computerizzata. A causa della crescita stimolata dagli estrogeni, possono delinearsi in età adulta e mostrare cambiamenti regressivi in menopausa [2]. Nelle scansioni post-contrasto, la morfologia dell’immagine è variabile con visualizzazione ipodensa, isodensa o iperdensa. I fibromi di grandi dimensioni spesso mostrano una struttura eterogenea dopo la somministrazione del contrasto. Le calcificazioni dei fibromi sono presenti in oltre il 10% delle crescite e mostrano un aspetto tipico. Dopo l’embolizzazione arteriosa, si possono osservare cambiamenti cistici nella struttura interna, oltre a una riduzione delle dimensioni.

Alla risonanza magnetica, i leiomiomi possono essere delineati come strutture nodulari ben definite con segnale ipointenso nelle sequenze T1w e T2w [4]. Spesso è possibile differenziare una pseudocapsula. La risonanza magnetica è generalmente il metodo di scelta per ulteriori procedure di diagnostica per immagini [5]. Le indicazioni sono elencate nella Panoramica 2 .

La risonanza magnetica può distinguere tra fibromi non degenerativi e fibromi degenerativi che mostrano un segnale eterogeneo, in particolare con il mezzo di contrasto. Occorre poi differenziare i carcinomi o i sarcomi dell’endometrio. I fibromi non degenerati di piccole dimensioni sono difficilmente distinguibili dalla muscolatura, mentre quelli più grandi causano alterazioni del contorno nodulare e l’ingrossamento dell’organo.

Casi di studio

Nell’esempio di caso 1 (Fig. 1), un fibroma dell’utero grossolanamente calcificato è riconoscibile come reperto incidentale in un esame radiografico della colonna vertebrale lombare di una paziente di 77 anni. Queste calcificazioni tubercolari grossolane di varie dimensioni sono radiologicamente tipiche dei fibromi degenerati.

Il caso di studio 2 mostra (Fig. 2A e 2B) un utero sinistrorso con diversi piccoli fibromi fino a 1 cm in una risonanza magnetica della pelvi. La paziente di 52 anni lamentava un dolore soprasinfatico ricorrente.

Il caso 3 mostra una paziente di 60 anni con un utero notevolmente ingrossato con diversi fibromi fino a 4,6 cm di diametro (Fig. 3A e 3B). Questo ha provocato un’impronta del tetto della vescica con disuria.

Il caso studio 4mostra un utero miomatoso con un diametro di oltre 16 cm nelle immagini della tomografia computerizzata. Ciò ha comportato un chiaro spostamento degli organi vicini. La stenosi dell’uretere sinistro ha portato a una congestione del sistema cavo del rene sinistro e a una notevole compressione della vescica urinaria (Fig. 4A e 4B).

Messaggi da portare a casa

  • I leiomiomi dell’utero sono principalmente masse benigne che raramente degenerano in sarcomi.
  • Hanno diverse localizzazioni nell’utero.
  • Di solito sono clinicamente silenziose, ma possono anche essere accompagnate da sintomi notevoli, soprattutto dismenorrea, menorragia e, a seconda delle dimensioni, infertilità e aborto.
  • Oltre agli esami ginecologici manuali e all’ecografia transvaginale, la risonanza magnetica svolge un ruolo importante nella diagnostica per immagini.
  • L’embolizzazione arteriosa e l’isterectomia sono indicate per i sintomi resistenti al trattamento.

Letteratura:

  1. Rummeny EJ, Reimer P, Heindel W (eds.): Tomografia RM del corpo intero. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2002; pp. 414.
  2. Prokop M, Galanski M; Co-Editori: van der Molen A, Schaefer-Prokop CM. Tomografia computerizzata del corpo. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2003; pp. 712.
  3. Burgener FA, et al: Diagnostica differenziale nella risonanza magnetica. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York: 2002; pp. 620.
  4. Keller M, Kubik-Huch RA: Importanza dell’imaging trasversale nella diagnosi delle malattie del tratto genitale femminile. Radiologia up2date 2001; 3: 235-255.
  5. Alt CD, Kubik-Huch RA: Diagnosi e stadiazione dei tumori ginecologici con la risonanza magnetica. Radiologia up2date 2017; 17: 183-197.
  6. Kamp D, van den Höfel N: Uterusmyom. flexikon.doccheck.com/it/Uterusmyom, (ultimo accesso 02.07.2024).
Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • dolore addominale
  • fibroma uterino
  • Mioma
  • Muscoli lisci
  • Tumori benigni
  • Utero
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Un'interfaccia emergente con rilevanza clinica

Cancro al polmone e neuroscienze

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • Leucemia acuta: gestione della malattia

Le priorità dal punto di vista dei pazienti e degli accompagnatori

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Broncodilatatori per l'asma

L’uccello mattiniero … boccheggia per l’aria

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Malattia renale cronica (CKD)

Triage dei pazienti ad alto rischio – Aggiornamento 2025

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Riunione annuale dell'AAD: recensione

HS e acne – quali sono le novità?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Nuove prospettive per l'ottimizzazione dell'immunoterapia del cancro

Editing genico intratumorale mediato da nanoparticelle di PD-L1 e galectina-9

    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Passato, presente e futuro

Biomarcatori nella schizofrenia

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dai profili genomici alle terapie mirate

I progressi nella terapia del tumore al seno nell’era della diagnostica molecolare

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.