Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – liposarcoma retroperitoneale

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Oncologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
  • 4 minute read

I liposarcomi retroperitoneali sono spesso scoperti come reperto incidentale. I sottotipi più comuni di sarcomi nel retroperitoneo sono i liposarcomi dedifferenziati, i liposarcomi ben differenziati e i leiomiosarcomi. La resezione chirurgica completa è il trattamento standard per i sarcomi dei tessuti molli retroperitoneali. L’imaging trasversale con contrasto è necessario prima di un intervento di questo tipo, per valutare l’estensione del tumore, l’apporto vascolare e la vascolarizzazione del sarcoma.

Il liposarcoma altamente differenziato, il tipo più comune di liposarcoma, è un tumore a crescita lenta e indolore, che di solito si localizza nel retroperitoneo, nella schiena o nelle estremità. È costituito da adipociti maturi proliferanti [1–3,6]. L’incidenza è di circa 1:200.000 all’anno. Rappresenta il 20% di tutti i tumori maligni dei tessuti molli, ma solo l’1% di tutti i tumori maligni. Come la fibrosi retroperitoneale, la neoplasia colpisce più frequentemente gli uomini che le donne, ma l’età di insorgenza è leggermente più alta, 50-60 anni. L’infestazione di bambini e adolescenti è rara. Fu descritta per la prima volta nel 1857 da Rudolf Virchow. Le metastasi si trovano solitamente nei polmoni e nel fegato, meno frequentemente nel peritoneo, nel diaframma o nel pericardio. Le filiazioni linfogeniche sono meno comuni [4].

Le diagnosi differenziali includono il lipoma benigno, altri tipi di sarcoma, il tumore infiammatorio miofibroblastoide e la malattia di Castleman. Devono essere esclusi anche i tumori testicolari metastatici, i tumori a cellule germinali extragonadali, i linfomi, i paragangliomi e i feocromocitomi.

Nel tumore si trovano spesso necrosi centrale, emorragie e calcificazioni.

I sintomi sono aspecifici, con dolore e una sgradevole sensazione di pressione nell’area interessata. Inoltre, possono manifestarsi sintomi generali, in circa il 20% dei casi una sintomatologia B. Possono verificarsi anche affaticamento e riduzione delle prestazioni fisiche e mentali, nonché alterazione della coscienza, vertigini o disturbi visivi.

Inoltre, si sviluppa una leggera febbre, durante la quale la temperatura corporea può salire fino a 38 gradi Celsius. Inizialmente, può verificarsi un aumento di peso [7]; a lungo termine, i pazienti spesso perdono peso e successivamente soffrono di sintomi da carenza, ad esempio sensazione di debolezza e irritazione cutanea. Esternamente, un tumore dei tessuti molli può manifestarsi con pallore e un aspetto generalmente malaticcio. I sintomi di solito si sviluppano nel corso di mesi e spesso vengono riconosciuti solo quando il liposarcoma è già cresciuto notevolmente.

Se il tumore è localizzato in una delle estremità, l’asportazione completa è spesso una cura. I sarcomi del retroperitoneo e dell’inguine sono più difficili da trattare e hanno maggiori probabilità di recidivare localmente e di svilupparsi in un liposarcoma dedifferenziato. Se il tumore non può essere rimosso chirurgicamente o l’asportazione è stata incompleta, si possono aggiungere le terapie sistemiche e la radioterapia, anche se la loro efficacia è piuttosto limitata. Sono in corso studi clinici per studiare nuove forme di terapia per i pazienti con malattia avanzata e non operabile (studi sugli inibitori di CDK4 e MDM2). Il liposarcoma mixoide è di basso grado maligno ed è altamente sensibile alle radiazioni. La prognosi è relativamente favorevole, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni di circa il 70%. Il liposarcoma pleomorfo è altamente maligno e ha una prognosi molto sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni di circa il 20%.

Nel liposarcoma retroperitoneale, la probabilità di essere liberi da recidive per 5 anni è solo del 54%, mentre il tasso di sopravvivenza a 5 anni è dell’80-90%. Diversi studi hanno concluso che i pazienti più alti di 30 cm e che pesano 20 kg o più hanno un rischio significativamente più elevato di recidiva [6].

Gli esami radiografici sono di scarso valore nella diagnosi del liposarcoma retroperitoneale.

L’ecografia spesso mostra un’ecogenicità molto variabile nelle masse retroperitoneali, che raramente permette una diagnosi chiara del tumore. I processi completamente anecoici con amplificazione sonora dorsale parlano a favore delle cisti. La vascolarizzazione può essere visualizzata con la sonografia Doppler [5].

La tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono le tecniche di imaging di scelta per visualizzare i sarcomi retroperitoneali. La quantificazione della densità dei tessuti nella TAC e, in particolare, le sequenze di soppressione del grasso nella risonanza magnetica possono restringere le diagnosi differenziali. È inoltre possibile determinare con precisione l’estensione completa del tumore, mostrare il rapporto con gli organi vicini e valutare le limitazioni funzionali del sistema urinario.

Caso di studio

Nell’ esempio di caso 1 (Fig. da 1A a 1D), una paziente di 57 anni ha lamentato un dolore crescente nella parte inferiore dell’addome. I sintomi erano accompagnati da temperature subfebbrili ondeggianti e da una graduale perdita di peso. Dal punto di vista ecografico, è stata vista una massa che non è stato possibile verificare ulteriormente. La tomografia computerizzata ha rivelato una proliferazione di tessuto di circa 14 × 11 × 10 cm nell’addome medio-inferiore a destra, con una struttura disomogenea e un marcato aumento di contrasto periferico, in parte settale. Il tessuto adiposo retroperitoneale mostrava un ispessimento striato.

Il caso 2 mostra (Fig. 2A a 2D) la diagnosi di una recidiva di un liposarcoma retroperitoneale che è stato operato principalmente nel settembre 2017. Dopo un anno, si è sviluppato un rene da ritenzione urinaria a destra. La risonanza magnetica addominale ha rivelato una recidiva del tumore che infiltrava il muscolo psoas e comprimeva la pelvi renale con conseguente ritenzione urinaria. Un ulteriore controllo due anni dopo la seconda operazione con nefrectomia destra ha escluso una recidiva.

Messaggi da portare a casa

  • Con una percentuale di circa il 20%, i liposarcomi rappresentano una parte relativamente grande di tutti gli
    tumori maligni dei tessuti molli.
  • Gli uomini sono colpiti in modo preferenziale.
  • Le metastasi si verificano principalmente per via ematogena nei polmoni e nel fegato.
  • I sintomi sono aspecifici e possono essere di ampia portata.
  • La diagnostica per immagini viene effettuata principalmente con la TAC e la risonanza magnetica.
  • L’asportazione chirurgica del tumore è l’opzione di trattamento principale.

Letteratura:

  1. “Liposarcoma”, https://medlexi.de/Liposarkom,(ultimo accesso 22/01/2024)
  2. “Liposarcoma”, https://flexikon.doccheck.com/de,(ultimo accesso 22/01/2024)
  3. “Liposarcoma”, www.orpha.net/consor/cgi-bin,(ultimo accesso 22/01/2024)
  4. Manski D: Urologielehrbuch.de, www.urologielehrbuch.de,(ultimo accesso 22/01/2024)
  5. “Sarcoma retroperitoneale”, www.urologielehrbuch.de,(ultimo accesso 22 gennaio 2024)
  6. Marjiyeh-Awwad R, Mansour S, Khuri S: Liposarcoma gigante retroperitoneale: correlazione tra dimensioni e rischio di recidiva. World J Oncol 2022; 13(5): 244-248.
  7. Marjiyeh-Awwad R, et al: Liposarcoma retroperitoneale: il tipo gigante. J Med Cases. 2022; 13(10): 517-520.

PRATICA GP 2024; 19(2): 31-33

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • dolore addominale
  • liposarcoma retroperitoneale
  • tecniche di imaging
Articolo Precedente
  • Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative

Quali strumenti di screening sono utili?

  • RX
  • Formazione ECM
  • Geriatria
  • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diabete di tipo 1: diagnosi precoce e intervento

Approcci innovativi: quali sono i nuovi fari della speranza?

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Pediatria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.