Alcuni agenti patogeni sono un fattore di rischio elevato per alcuni tipi di cancro: Dei 14 milioni di nuovi casi di cancro nel 2012, 2,2 milioni erano dovuti a dieci agenti patogeni. La maggior parte di questi tumori legati alle infezioni ha colpito i Paesi più poveri.
Partendo dalla prevalenza delle infezioni nei pazienti affetti da tumore e dal rischio relativo di infezione nei diversi Paesi, gli scienziati della IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) di Lione hanno analizzato quanti casi di tumore nel 2012 erano dovuti a infezioni.
Tra gli undici fattori biologici scatenanti il cancro, i patogeni più comuni a livello mondiale erano presenti nei pazienti con carcinomi di nuova diagnosi:
- Helicobacter pylori (35,4%, 770 000 casi di cancro gastrico)
- Papillomavirus umano (HPV) (29,5%, 640.000 casi di carcinoma cervicale, penieno, anale, vulvare, vaginale, orofaringeo, della cavità orale e laringeo)
- Virus dell’epatite B (HBV) (19,2%, 420.000 casi di cancro al fegato),
- Virus dell’epatite C (HCV) (7,8%, 170.000 casi di linfoma epatico e non Hodgkin).
Secondo Martyn Plummer e Catherine de Martel della IARC, questi quattro agenti patogeni da soli spiegano due milioni dei 2,2 milioni di casi di cancro, ovvero il 92%. Gli altri sei sono di secondaria importanza. L’undicesimo agente patogeno, l’HIV, non è stato incluso nell’analisi.
Grande potenziale grazie alle misure preventive
Lo studio chiarisce quanto il rischio rispettivo di infezione o cancro dipenda dal Paese e dalle condizioni di vita delle persone. Nelle regioni meno sviluppate, quasi un quarto dei tumori è legato alle infezioni. I tassi di AF (Frazione Attribuibile) erano più alti nei Paesi con l’HDI (Indice di Sviluppo Umano) più basso – e viceversa. La gamma va da meno del 5% negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda a oltre il 40% in Mongolia e in alcuni Paesi africani a sud dell’equatore. Secondo lo studio, esiste un grande potenziale per ridurre i tumori legati alle infezioni con misure preventive come le vaccinazioni, le tecniche di iniezione sicure e i rimedi contro i batteri.
Letteratura:
- Plummer M, et al: Carico globale dei tumori attribuibili alle infezioni nel 2012: un’analisi sintetica.www.thelancet.com/lancetgh, Vol 4, settembre 2016.
InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2016; 4(6): 2