La dermatite atopica (AD) è una delle malattie più comuni nell’infanzia e nell’adolescenza. In uno studio osservazionale, sono stati valutati gli effetti di dupilumab in una sottopopolazione di pazienti di 6-11 anni con AD da moderato a grave. Tra l’altro, è emerso che la funzione della barriera cutanea si è normalizzata con la terapia con dupilumab, che si è riflessa in una riduzione della perdita di acqua transepidermica (TEWL).
Nello studio Dupilumab-PEdiatric Skin Barrier Function and LIpidomics STudy in Patients With Atopic Dermatitis (PELISTAD, NCT04718870), i pazienti di età compresa tra 6 e 11 anni con DA da moderata a grave sono stati trattati con dupilumab per 16 settimane, utilizzando un regime di dosaggio aggiustato per il peso** [1]. L’obiettivo principale dello studio è stato quello di analizzare gli effetti di dupilumab sulla funzione di barriera cutanea dei pazienti pediatrici con AD.
** 300 mg ogni 4 settimane per i pazienti con un peso corporeo (bw) da ≥15 kg a <30 kg o 200 mg ogni 2 settimane per un peso corporeo da ≥30 kg a <60 kg.
La dermatite atopica (AD) è la malattia infiammatoria della pelle più comune nei bambini [6]. Secondo una meta-analisi, la prevalenza nel gruppo di età 6-11 anni arriva al 20% [7]. L’AD può avere un impatto negativo significativo sulla qualità della vita dei bambini colpiti e dei loro familiari [6,8]. I pazienti con AD da moderata a grave hanno anche un rischio maggiore di comorbidità atopiche, come asma, febbre da fieno o allergie alimentari, e spesso anche il loro benessere psicologico ne risente [8,9]. |
Misurazione della perdita di acqua transepidermica nel tempo
Un’alterazione della funzione di barriera epidermica favorisce la penetrazione degli allergeni e di altre tossine ambientali nell’epidermide ed è uno dei tratti caratteristici dell’AD [2,3]. La funzione della barriera cutanea è associata alla perdita di acqua transepidermica (TEWL). Se la funzione della barriera epidermica è disturbata, cioè se c’è una carenza o una composizione sfavorevole dei lipidi negli spazi intercellulari, questo porta ad un aumento della TEWL. Un miglioramento dell’idratazione cutanea, invece, si correla con una diminuzione della TEWL. Nei partecipanti allo studio PELISTAD (n=23), la TEWL è stata misurata longitudinalmente utilizzando strisce cutanee (STS). I valori di TEWL dei pazienti con AD trattati con dupilumab sono stati confrontati con quelli dei pazienti sani. Sono stati registrati anche i valori EASI (Eczema Area and Severity Index) e CDLQI (Children’s Dermatology Life Quality Index) .
Dupilumab (Dupixent®) è un anticorpo monoclonale IgG4 completamente umano che ha ricevuto un’estensione dell’indicazione in Svizzera nel 2022 per i pazienti con dermatite atopica (AD) da moderata a grave di età pari o superiore a 6 anni. Attualmente è l’unico biologico per l’AD approvato per questa fascia d’età. L’estensione dell’indicazione si basa sui risultati dello studio di fase III LIBERTY AD PEDS, in cui sono stati esaminati 367 partecipanti allo studio di età ≥6 a <12 anni. Dupilumab si lega alla subunità α del recettore dell’interleuchina (IL)-4, che fa parte dei complessi recettoriali dell’IL-4 e dell’IL-13, mirando all’infiammazione di tipo 2. |
a [2,4,5] |
La TEWL e il CDLQI sono migliorati significativamente con la terapia con dupilumab.
Le analisi hanno mostrato che la TEWL$ mediana è diminuita significativamente dopo 16 settimane di trattamento con dupilumab, sia nella pelle lesionale che in quella non lesionale dei pazienti con AD (p<0,0001 per la pelle lesionale e p<0,05 per la pelle non lesionale rispetto al giorno 1) [1]. Alla settimana 16, la TEWL mediana nella pelle non lesionale ha raggiunto un livello paragonabile a quello della pelle sana (p=0,266). L’EASI medio è diminuito da 37,7 (SD& 11,1) il giorno 1 a 10,7 (SD 10,3) alla settimana 16. C’è stato anche un miglioramento nella media del CDLQI (Children’s Dermatology Life Quality Index), che è diminuito da 18,4 (SD 7,3) a 4,5 (SD 2,8) tra il primo giorno e la 16esima settimana.
$ dopo 5 STS
& SD=deviazione standard
Congresso: Congresso annuale della Società Europea di Dermatologia Pediatrica
Letteratura:
- Cork MJ, et al.: Dupilumab treatment normalizes skin barrier function in children aged 6 to 11 years with moderate-to-severe atopic dermatitis, P005, Supplement: 22nd ESPD Congress, 4–6 May 2023; Pediatric Dermatology 2023 (40: IssueS2): 10–89.
- S3-Leitlinie «Atopische Dermatitis», 2023, AWMF-Registernr. 013-027, https://register.awmf.org/de/leitlinien/detail/013-027, (letzter Abruf 11.08.2023)
- Langan SM, Irvine AD, Weidinger S: Atopic dermatitis. Lancet 2020; 396: 345–360.
- Arzneimittelinformation, www.swissmedicinfo.ch, (letzter Abruf 11.08.2023)
- Paller AS, et al.: Rapid and sustained improvement in itch in children aged 6–11 years with severe atopic dermatitis (AD) treated with dupilumab: Analysis from the LIBERTY AD PEDS phase 3 trial. J Am Acad Dermatol 2021; 85 (Issue 3), Suppl, Page AB140.
- Napolitano M, et al.: Dupilumab Treatment in Children Aged 6–11 Years With Atopic Dermatitis: A Multicentre, Real-Life Study. Paediatr Drugs 2022; 24(6): 671–678
- Silverberg JI, et al.: Atopic dermatitis in the pediatric population. A cross sectional, international epidemiologic study. Ann Allergy Asthma Immunol 2021; 126: 417–428.
- Na CH, Chung J, Simpson EL: Quality of life and disease impact of atopic dermatitis and psoriasis on children and their families. Children (Basel) 2019; 6(12): 133.
- Hammer-Helmich L, et al.: Mental health associations with eczema, asthma and hay fever in children: A cross-sectional survey. BMJ Open 2016; 6: e012637.
DERMATOLOGIE PRAXIS 2023; 33(4): 38