Nella vitiligine, le aree ipopigmentate o depigmentate della pelle si verificano come conseguenza di un disturbo autoimmune. I risultati di un’ampia indagine internazionale confermano anche che chi soffre di vitiligine può provare un notevole disagio. Le opzioni terapeutiche si sono ampliate negli ultimi anni. Questo vale in particolare per il sottotipo più comune, ovvero la vitiligine non segmentale.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Sensazione di dolore
Caratteristiche speciali per le persone con disabilità multiple
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Dermatite atopica
Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia
- Disturbi elettrolitici
Iponatriemia in ambito ambulatoriale
- Dolore e autismo
Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
- Dolore muscoloscheletrico cronico
Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?
- I risultati dello studio TRACK-FA
Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich
- Orticaria cronica inducibile