Ogni giorno, migliaia di pazienti con dolore toracico acuto, mancanza di respiro o sintomi atipici entrano nei dipartimenti di emergenza di tutto il mondo. La diagnosi differenziale della sindrome coronarica acuta (ACS) è sempre una delle maggiori sfide della medicina d’emergenza e cardiaca. La “Linea guida ACC/AHA/ACEP/NAEMSP/SCAI 2025 per la gestione dei pazienti con sindromi coronariche acute”, pubblicata nel febbraio 2025, rappresenta il consenso più aggiornato e completo. La linea guida guida guida il lettore attraverso l’intero spettro dell’assistenza – dall’ECG preospedaliero iniziale alla prevenzione secondaria a lungo termine – e combina la diagnostica high-tech con algoritmi di trattamento strutturati per ottimizzare la qualità dell’assistenza in ogni sistema. Nell’articolo che segue, riassumiamo le raccomandazioni chiave, spieghiamo le prove scientifiche alla base e forniamo suggerimenti per la pratica clinica quotidiana.
You May Also Like
- Psoriasi e PsA
Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Disturbi gastrointestinali
Uno sguardo attento alla normativa PPI
- Gestione delle ferite: diagnostica clinica
Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI
- Rapporto di studio
L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica
Momenti belli, momenti brutti
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche
Interazione tra cancro e malattia mentale
- IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD