Ogni giorno, migliaia di pazienti con dolore toracico acuto, mancanza di respiro o sintomi atipici entrano nei dipartimenti di emergenza di tutto il mondo. La diagnosi differenziale della sindrome coronarica acuta (ACS) è sempre una delle maggiori sfide della medicina d’emergenza e cardiaca. La “Linea guida ACC/AHA/ACEP/NAEMSP/SCAI 2025 per la gestione dei pazienti con sindromi coronariche acute”, pubblicata nel febbraio 2025, rappresenta il consenso più aggiornato e completo. La linea guida guida guida il lettore attraverso l’intero spettro dell’assistenza – dall’ECG preospedaliero iniziale alla prevenzione secondaria a lungo termine – e combina la diagnostica high-tech con algoritmi di trattamento strutturati per ottimizzare la qualità dell’assistenza in ogni sistema. Nell’articolo che segue, riassumiamo le raccomandazioni chiave, spieghiamo le prove scientifiche alla base e forniamo suggerimenti per la pratica clinica quotidiana.
You May Also Like
- Salute del cervello
Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033
- Atassia di Friedreich
Le opzioni di trattamento sono migliorate
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- La scienza dell'ultima ora
Antitrombotici e ritmo
- Cancro alla prostata
Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente
- Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)
La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età
- Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria
Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza
- Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori