Ogni giorno, migliaia di pazienti con dolore toracico acuto, mancanza di respiro o sintomi atipici entrano nei dipartimenti di emergenza di tutto il mondo. La diagnosi differenziale della sindrome coronarica acuta (ACS) è sempre una delle maggiori sfide della medicina d’emergenza e cardiaca. La “Linea guida ACC/AHA/ACEP/NAEMSP/SCAI 2025 per la gestione dei pazienti con sindromi coronariche acute”, pubblicata nel febbraio 2025, rappresenta il consenso più aggiornato e completo. La linea guida guida guida il lettore attraverso l’intero spettro dell’assistenza – dall’ECG preospedaliero iniziale alla prevenzione secondaria a lungo termine – e combina la diagnostica high-tech con algoritmi di trattamento strutturati per ottimizzare la qualità dell’assistenza in ogni sistema. Nell’articolo che segue, riassumiamo le raccomandazioni chiave, spieghiamo le prove scientifiche alla base e forniamo suggerimenti per la pratica clinica quotidiana.
You May Also Like
- Sclerosi multipla progressiva
Nuovi orizzonti: dagli inibitori di BTK alla rimielinizzazione
- Metastasi cutanee e soprattutto facciali
Manifestazioni rare del carcinoma esofageo
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica
Tendenze della medicina estetica e rigenerativa
- Pelargonium sidoides
La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti
- Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico
Emicrania con e senza aura: due entità diverse?
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Caso clinico: polmonite da L. pneumophila