Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Mobile di assistenza per l'ictus

Gli esperti auspicano studi complementari

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
  • 2 minute read

Quando un coagulo blocca un vaso sanguigno nel cervello, come accade negli ictus, ogni minuto è importante. Il dispositivo mobile di emergenza per l’ictus (STEMO) del Consorzio STEMO di Berlino dei vigili del fuoco e della Charité offre la possibilità di iniziare il trattamento di salvataggio dell’ictus già durante il viaggio verso l’ospedale. Ora uno studio JAMA ha confermato che la terapia è sicura e che il tempo per iniziare la terapia si riduce in media di 25 minuti. Tuttavia, secondo gli esperti, è necessaria anche la prova di una migliore qualità dei risultati. Con i costi considerevoli, sarebbe necessario fornire un rapporto costi-benefici positivo.

(ag) La terapia di lisi può essere somministrata a un paziente con ictus fino a 4,5 ore dopo l’insorgenza dell’evento, e più precocemente si inizia, più si ha successo.

Il motto “il tempo è cervello” è molto diffuso: Si stima che due milioni di cellule cerebrali muoiano ogni minuto durante un ictus. Poiché molte persone riconoscono i sintomi di un ictus solo in una fase tardiva, il progetto STEMO mira a garantire che la terapia possa essere iniziata già in ambulanza e a guadagnare tempo prezioso per il paziente. L’ambulanza è dotata di una TAC integrata e di un laboratorio, oltre che di un neurologo, un paramedico e una radiografia MTA a bordo. La TAC permette di escludere un’emorragia cerebrale come causa dell’ictus e la terapia di lisi può iniziare direttamente sul posto. Inoltre, il veicolo STEMO dispone di una rete telematica, che il medico di emergenza utilizza per scambiare informazioni con gli specialisti dell’ospedale.

Come si dimostra il progetto nella pratica?

Lo STEMO è in uso da maggio 2011. Fino alla fine di gennaio 2013, è stato utilizzato ogni quindici giorni. In questo periodo, uno studio ha analizzato i vantaggi del trattamento precoce specifico per l’ictus STEMO rispetto all’assistenza convenzionale (effettuata nelle altre settimane). Ora i risultati sono stati presentati: Per i pazienti nel veicolo STEMO, la lisi è iniziata in media già 52 minuti dopo l’allarme, 25 minuti prima rispetto al gruppo di controllo. Anche la percentuale di pazienti con ictus che sono stati sottoposti a lisi è aumentata: dal 21 al 33%. Tuttavia, i ricercatori non hanno potuto verificare nello studio se questo abbia effettivamente lasciato più pazienti senza disabilità. La popolazione dello studio era troppo piccola per questo. Inoltre, per motivi di protezione dei dati, i risultati del trattamento non erano disponibili per tutti i pazienti dopo tre mesi.

Poiché non si sa quanto sia forte l’effetto sui risultati finali e se lo sforzo (molto costoso) ne valga la pena, gli esperti sono cauti, ma auspicano ulteriori studi in questo settore.

Fonte: Comunicato stampa del 20 maggio 2014

CARDIOVASC 2014; 13(3): 26

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Cervello
  • Ictus
  • Ictus
  • Outreach mobile
  • Radiografia MTA
  • STEMO
  • vaso sanguigno
Articolo Precedente
  • 1° Giornata della fibrillazione atriale di Berna

Domande e risposte attuali sull’aritmia cardiaca più frequente

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Viaggi e pelle

I cambiamenti della pelle rendono la vacanza (purtroppo) indimenticabile

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina tropicale e dei viaggi
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.