Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Morte cardiaca improvvisa negli atleti

I controlli di medicina sportiva sono utili?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina dello sport
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La morte cardiaca improvvisa di un atleta apparentemente sano è scioccante. Nonostante la bassa incidenza, si sta lavorando per individuare precocemente la SCD.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
La funzione audio è limitata a 200 caratteri
 
 
Opzioni: Storia: Feedback: Donazioni Chiudere

La morte cardiaca improvvisa (SCD) nello sport è una morte non traumatica che si verifica – in individui senza condizioni cardiovascolari note – durante lo svolgimento di attività sportive o al massimo un’ora dopo. Non è raro che l’evento sia preceduto da segnali di avvertimento, ad esempio dolore cardiaco, respiro corto o palpitazioni. Se prende sul serio questi segnali, aumenta notevolmente le sue possibilità di sopravvivenza. Questo è il risultato di un sondaggio condotto per un periodo di dieci anni. Nel frattempo, questi sintomi di avvertimento vengono studiati in modo approfondito [1]. Dal punto di vista della prevenzione, questa scoperta piuttosto nuova è di grande importanza.

Con quale frequenza si verifica la morte cardiaca improvvisa…?

I numeri trovati in letteratura riguardo all’incidenza variano molto. In Svizzera, dove è stato recentemente istituito un registro per la registrazione della SCD (“Swiss Registry of Athletic Related Death”, disponibile su www.swissregard.ch), si parla di un’incidenza di 0,21/100.000 atleti all’anno negli sport ricreativi e di 0,57/100.000 atleti all’anno negli sport agonistici. Queste cifre non possono essere paragonate a quelle dei giocatori di basket afro-americani, dove l’incidenza è di 1/10.000 all’anno [2]. Va detto, tuttavia, che i dati svizzeri, che coprono undici anni, provengono da autopsie, una misura che non viene assolutamente presa sempre. Considerando varie fonti, l’incidenza è quindi compresa tra 0,05 e circa 10 per 100.000 partecipanti allo sport all’anno, a seconda dell’età, del sesso, dell’etnia e dell’intensità sportiva (Fig. 1) . Nel complesso, il rischio può quindi essere definito basso. Per esempio, il rischio di subire una SCD nello sport come persona <di 35 anni è tre volte inferiore a quello di rimanere uccisi in un incidente, con un fattore di rischio di 1-3/100.000.

… e perché?

La Figura 2 offre una panoramica delle cause più comuni di SCD. Le morti cardiache improvvise dovute al doping non vengono registrate. Secondo studi recenti, la SCD è raramente dovuta a cause strutturali. Un’analisi canadese di 74 casi ha trovato solo due cardiomiopatie ipertrofiche, nient’altro. Si ritiene sempre più che le cause aritmogene primarie (senza una correlazione strutturale tangibile) o ischemiche spieghino la maggior parte di questi decessi. Molti casi non possono quindi essere rilevati in anticipo con i metodi di screening attualmente disponibili [3]. Tale SCD può essere ereditaria.

 

 

Prevenire i decessi attraverso i controlli medici nello sport

Tuttavia, in tutto il mondo si parla di esami medici sportivi che potrebbero prevenire almeno in parte la SCD. In Svizzera, questi controlli sono praticati da decenni e la Società Svizzera di Medicina dello Sport (SGSM) è stata una delle prime organizzazioni a esprimersi ufficialmente su questo tema [4]. Tale esame dovrebbe consistere in un’anamnesi mirata, un esame clinico completo, un ECG a riposo e, a seconda della situazione, un esame del sangue. Per molto tempo, ci sono stati dubbi sull’utilità dell’esame ECG, ma questi sono stati dissipati con la formulazione dei criteri di Seattle e il loro ulteriore perfezionamento [5]. A questo punto, occorre menzionare brevemente un interessante studio britannico. Tra il 1996 e il 2016, più di 11.000 giovani calciatori sono stati esaminati periodicamente sulla base dei criteri di Seattle. Solo il 7% ha avuto bisogno di ulteriori chiarimenti a causa di risultati poco chiari, mentre in un terzo non è stato trovato nulla di patologico. In 42 ragazzi, sono stati trovati cambiamenti (36 volte nell’ECG) che erano rilevanti per la SCD. Durante il periodo di osservazione, 23 giocatori sono morti, otto dei quali per cause cardiache (a due è stato consigliato di non praticare lo sport). Sei di questi otto deceduti hanno mostrato valori normali negli esami.

Lo studio ha analizzato anche i costi e ha determinato i cosiddetti “costi per QALYs”: Con un importo di 1300 sterline, si trattava di una somma piuttosto piccola [6]. Un’indagine condotta in Svizzera ha anche dimostrato che il prezzo rientra in un intervallo ragionevole [7]. I costi non sono quindi un argomento per rinunciare ai controlli.

 

 

A titolo personale, la SCD sembra essere un campo della cardiologia, ed è per questo che i cardiologi sono molto attivi nella pubblicazione. Tuttavia, sarebbe sbagliato limitare la visita medica sportiva a quella cardiologica. Questi check-up, che di solito sono raccomandati annualmente, dovrebbero essere l’occasione per un esame accurato dell’intero sistema muscolo-scheletrico, in cui il medico sportivo formato ha un ruolo centrale – anche a livello educativo. Gli atleti sani non presentano un aumento del rischio di morte cardiaca e l’effetto cardioprotettivo complessivo dell’esercizio fisico regolare non è affatto in discussione. L’uso di misure preventive, come l’informazione dei partecipanti allo sport sull’esistenza del problema e una visita medica sportiva seriamente condotta con ECG, può ridurre ulteriormente il rischio residuo.

Letteratura:

  1. Marijon E, et al: I sintomi di allarme sono associati alla sopravvivenza da un arresto cardiaco improvviso. Ann Intern Med 2016; 164(1); 23-29.
  2. Gräni C, Trachsel L, Wilhelm M: Morte cardiaca improvvisa nei giovani atleti in Svizzera. Forum Med Suisse 2014; 14(35): 642-644.
  3. Landry CH, et al: Arresto cardiaco improvviso durante la partecipazione a sport agonistici. N Engl J Med 2017; 377(20): 1943-1953.
  4. Marti B, et al.: Morte cardiaca improvvisa nello sport: screening significativo e misure preventive. Schw Z Sportmed Sporttraumatol 1998; 46(2): 83-85.
  5. Schindler MJ, Schmied CM: Interpretazione dell’ECG negli atleti – i “criteri di Seattle”. Medicina cardiovascolare 2016; 19(3): 72-76.
  6. Malhotra A, et al: Esiti dello screening cardiaco nei calciatori adolescenti. N Engl J Med 2018; 379: 524-534.
  7. Menafoglio A: Morte cardiaca improvvisa del giovane atleta: è possibile prevenirla? Tribuna Medica Ticines 2013; 78: 331-336.
  8. Maron BJ, et al: Decessi improvvisi in giovani atleti agonisti. Analisi di 1866 decessi negli Stati Uniti, 1980-2006. Circulation 2009; 119(8): 1085-1092.
  9. Schmied C: Morte cardiaca improvvisa nello sport. Opuscolo informativo di Sportkardiologie.ch. 2014.
  10. Katz E, et al: Aumento dei decessi cardiaci improvvisi in Svizzera durante la Coppa del Mondo FIFA 2002. Int J Cardiol 2006; 107(1): 132-133.

 

PRATICA GP 2019; 14(3): 34-35

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • CHECK-UP
  • morte cardiaca improvvisa
  • SCD
Articolo Precedente
  • Sclerosi multipla

Aspetti specifici del Paese per quanto riguarda l’indicazione e la sicurezza delle terapie attuali

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Gestione farmacologica della depressione unipolare

Agire con una prospettiva biopsicosociale

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.