Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Amiloidosi

I disturbi cardiaci possono dare la prima indicazione

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Cardiologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Notizie
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
  • 3 minute read

Nel campo delle malattie rare, c’è un enorme bisogno di recuperare il ritardo in termini di conoscenza, diagnosi corretta e terapia. Anche molti medici di base lo sentono. Dopotutto, quale medico generico penserebbe all’amiloidosi a catena leggera (AL) se il paziente arrivasse in studio con sintomi che inizialmente sarebbero diagnosticati come una lieve insufficienza cardiaca?

Purtroppo, spesso occorre molto tempo prima che venga fatta una diagnosi adeguata di amiloidosi. I pazienti lo sentono molto da vicino, perché i disturbi sono in costante aumento. L’amiloidosi a catena leggera è una malattia rara e i sintomi sono poco chiari, per cui anche gli specialisti non riescono sempre a classificarli immediatamente. Tuttavia, poiché l’amiloidosi AL è progressiva e il danno agli organi aumenta, una diagnosi rapida e corretta è fondamentale.

Epidemiologia

Nei Paesi industrializzati, l’amiloidosi AL è la forma più comune di amiloidosi. I fattori scatenanti sono le plasmacellule patologicamente aumentate o, raramente, i linfociti. Gli anticorpi così prodotti sono formati in modo difettoso in una delle catene leggere. Questi quindi si raggruppano e l’amiloide risultante si deposita negli organi sotto forma di fibrille difficili da sciogliere. In particolare, sono colpiti i muscoli del cuore, il tratto gastrointestinale, i reni, il fegato e la milza. Ma un gonfiore insolito della lingua associato a un’insufficienza cardiaca può anche essere un indizio per una diagnosi più specifica.

C’è il rischio di una diagnosi errata.

Le cause dell’amiloidosi AL includono gammopatie monoclonali, malattie maligne del sangue diagnosticate in precedenza o malattie dei linfonodi. Tuttavia, può anche verificarsi in assenza di tale condizione e quindi spesso rimane inosservata per molto tempo nelle persone anziane. Questo anche perché i sintomi classici, come la mancanza di respiro, la disritmia o l’edema alle gambe, possono inizialmente portare a una diagnosi diversa. Tuttavia, se compaiono altri sintomi come pressione bassa, debolezza, urina schiumosa, disturbi all’addome superiore, intorpidimento o formicolio e persino dolore lancinante, lingua ingrossata e sanguinamento della pelle intorno agli occhi, è assolutamente necessario consultare un medico.

Quali terapie sono disponibili?

Dal punto di vista terapeutico, le opzioni per l’oncologo sono finora limitate. Queste includono la chemioterapia da moderata a grave in combinazione con il cortisone o la terapia con cellule staminali mirata a distruggere il midollo osseo con riduzione del plasma o dei linfociti e degli anticorpi. La gravità della chemioterapia dipende dall’età del paziente, dalle sue condizioni generali e dalla resistenza degli organi. La talidomide viene utilizzata anche per la terapia. Ma anche in questo caso c’è un potenziale di effetti collaterali.

Purtroppo, gli effetti collaterali della chemioterapia sono spesso così gravi che i pazienti la interrompono. Quali altre terapie saranno disponibili in futuro è ancora incerto. Tuttavia, diversi centri di competenza sono coinvolti in progetti di ricerca. In alcuni casi, alcuni sintomi possono essere alleviati. Tuttavia, la funzione renale persa non può essere ripristinata. Pertanto, una diagnosi rapida e un possibile intervento terapeutico sono fondamentali per la qualità di vita del paziente.

Oltre a questi tentativi di arrestare l’amiloidosi AL, si deve somministrare un trattamento di supporto ai sistemi organici colpiti. In questo caso, il medico di famiglia informato si occupa dell’ulteriore terapia.

Con l’aumento delle conoscenze sulle malattie rare, si spera che i medici di base siano meglio attrezzati per considerare l’amiloidosi come diagnosi differenziale in futuro.

Condivida e discuta le sue esperienze: Blog Orphanbiotec sotto il tema Amiloidosi
www.blog.orphanbiotec-foundation.com

 

PRATICA GP 2014; 9(7): 55-56

Partner
  • 20151013_orphan-logo_de
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Amiloidosi AL
  • Catene luminose
  • Insufficienza cardiaca
  • malattie rare
  • Orphan Biotec
Articolo Precedente
  • Bronchiectasie

Un’alterazione bronchiale che accompagna molte malattie.

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Infettivologia
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Hype o speranza?

Metformina, vitamina D e aspirina come agenti antitumorali

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Farmacologia e tossicologia
  • Nutrizione
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.