Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Tumori al cervello

I glioblastomi e le loro strategie di diffusione

    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Oncologia
    • RX
  • 3 minute read

I glioblastomi sono una forma particolarmente aggressiva di tumore al cervello. Ad oggi, sono incurabili. Ma c’è un progresso. Sono state acquisite nuove conoscenze, soprattutto per quanto riguarda le loro strategie di dispersione. Ciò potrebbe consentire di ricavare nuovi approcci terapeutici.

Ogni anno, a circa 600 persone in Svizzera viene diagnosticato un tumore al cervello [1]. Con una percentuale del 55%, il glioblastoma è il tumore cerebrale maligno più comune ed è ancora incurabile [2]. Nasce dalle cellule di supporto del cervello, può verificarsi in qualsiasi punto del cervello e di solito colpisce le persone di età compresa tra i 50 e i 70 anni. Crescono lungo i tratti di fibre nel cervello e si diffondono quindi a livello locale, regionale e sovraregionale. I tratti distintivi del glioblastoma all’esame del tessuto al microscopio sono minuscole neoplasie vascolari, divisioni cellulari e zone di morte cellulare. Varianti rare del glioblastoma sono il gliosarcoma, il glioblastoma a cellule giganti e il glioblastoma epitelioide [2]. I fattori di rischio per lo sviluppo del glioblastoma non sono ancora del tutto noti. Solo l’irradiazione della testa è stata individuata come causale. I fattori ereditari giocano solo un ruolo subordinato.

Molto aiuta molto, ma non abbastanza in questi casi.

Attualmente, i glioblastomi vengono trattati con una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia – il regime Stupp. L’intervento allevia la massa tumorale principale senza generare deficit. Anche la prognosi può essere migliorata in questo modo. Ma solo temporaneamente, fino a quando la massa non si sarà rigenerata. Un’altra opzione di trattamento consiste nell’utilizzare le radiazioni per fermare le cellule in una fase di crescita del ciclo cellulare. Spesso funziona molto bene. Tuttavia, anche in questo caso vale lo stesso discorso fatto per l’operazione: le cellule profondamente ramificate non possono essere affrontate. Infine, si può ricorrere alla chemioterapia. Finora la temozolomide è stata utilizzata come terapia di prima linea. Con un certo successo. Tuttavia, solo in un terzo delle persone colpite che non mostrano resistenza alla chemioterapia alchilante. E anche con queste, la malattia progredisce di nuovo dopo un certo tempo e si verifica una ricaduta [3].

Ora gli scienziati hanno potuto verificare una nuova strategia di diffusione dei glioblastomi [4]. Sono riusciti a dimostrare che la colonizzazione dell’intero cervello è guidata da cellule di glioblastoma che non hanno connessioni con altre cellule tumorali e astrociti, ma ricevono input sinaptici dai neuroni. Questa sottopopolazione corrisponde agli stati delle cellule tumorali di tipo neuronale e neurale-progenitore, come definito dalla trascrittomica a singola cellula sia nei modelli murini che nelle malattie umane. L’invasione delle cellule tumorali assomiglia ai meccanismi di migrazione neuronale e adotta un modello di movimento simile a quello di Lévy per esplorare l’ambiente. L’attività neuronale ha indotto una complessa segnalazione di calcio nelle cellule di glioblastoma, seguita dalla formazione di nuove TM e dall’aumento del tasso di invasione. La sovrapposizione di dati molecolari e funzionali di singole cellule ha rivelato che i meccanismi neuronali controllano l’invasione delle cellule di glioblastoma a più livelli. Questo spiega come la diffusione del glioblastoma e l’eterogeneità cellulare siano strettamente legate. In altre parole, un glioblastoma non cresce da solo come una massa solida, ma tutto il cervello viene colpito da questa malattia.

Rallenta la crescita cellulare

Questa nuova scoperta potrebbe fornire un nuovo punto di partenza per una strategia di trattamento. Le cellule tumorali copiano o conservano le proprietà delle cellule precursori delle cellule nervose, che sono mobili in misura molto elevata. Il sistema nervoso maturo non utilizza più questi programmi, che erano necessari per il movimento delle cellule durante lo sviluppo, e li spegne. Nelle cellule tumorali, tuttavia, vengono riattivate o mantenute attive. Questo processo specifico potrebbe essere utilizzato per colpire le cellule tumorali e rallentare la crescita cellulare.

Un’altra possibilità potrebbe essere individuata nell’interazione specifica tra le cellule nervose e le cellule tumorali. I pazienti con tumori cerebrali soffrono maggiormente di crisi epilettiche. La comunicazione tra il tumore e le cellule nervose avviene, tra l’altro, attraverso il neurotrasmettitore glutammato. Se questa comunicazione viene interrotta, il movimento di questa cellula e anche la sua proliferazione possono essere inibiti.

 

Letteratura:

  1. www.krebsliga.ch/ueber-krebs/krebsarten/hirntumoren-und-hirnmetastasen (ultimo accesso il 20.10.2022)
  2. https://neurochirurgie.insel.ch/erkrankungen-spezialgebiete/hirntumoren/glioblastom (ultimo accesso il 20.10.2022)
  3. Strategie di diffusione scoperte nei glioblastomi – approcci per nuove terapie? – Medscape – 6. Oct 2022.
  4. Venkataramani V, Yang Y, Schubert MC, et al: Il glioblastoma dirotta i meccanismi neuronali per l’invasione cerebrale. Cellula 2022; 185(16): 2899-2917.

 

InFo ONcOLOGIA & EMATOLOGIA 2022: 10(5): 34

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Glioblastoma
  • Tumore al cervello
Articolo Precedente
  • Stato del ferro

Pazienti con insufficienza cardiaca: integrare la carenza di ferro

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diabete mellito di tipo 1

Ci sono segni di sindrome poliendocrina autoimmune?

  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.