Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Linfoma di Hodgkin

Il brentuximab vedotin ha un potenziale curativo in alcuni pazienti?

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I nuovi risultati di uno studio di fase II presentati al Congresso ASH di New Orleans danno speranza ai pazienti con linfoma di Hodgkin refrattario o recidivato: circa il 10% dei partecipanti a questo studio è riuscito a completare la terapia e vive in una remissione a lungo termine. Ciò solleva la questione se il brentuximab vedotin possa fornire una cura in alcuni dei pazienti, il che rende ancora più importante la ricerca sul composto come parte della terapia iniziale.

“Complessivamente, in questo studio di fase II, la metà dei pazienti con linfoma di Hodgkin refrattario o recidivato trattati con brentuximab vedotin erano vivi dopo tre anni”, ha dichiarato il Prof. Ajay K. Gopal, MD, Washington [1]. “Più promettente, tuttavia, è la scoperta che circa il 10% dei pazienti è stato in grado di completare la terapia e di sperimentare una remissione a lungo termine”. Questo indica un’opzione terapeutica curativa.

I linfomi di Hodgkin possono essere caratterizzati da cellule Reed-Sternberg positive al CD30. Il trattamento standard per il linfoma di Hodgkin refrattario e recidivato è la chemioterapia seguita dal trapianto di cellule staminali autologhe. Il 50% circa dei pazienti che subisce una ricaduta dopo il trapianto di cellule staminali autologhe rappresenta una popolazione che ha urgente bisogno di nuove opzioni terapeutiche. “Un’analisi retrospettiva di 756 pazienti mostra che la sopravvivenza globale mediana di queste persone è di 2,4 anni. Il nostro studio di fase II, attualmente ancora in corso, mira quindi a studiare l’efficacia e la sicurezza di brentuximab vedotin (Adcetris®) in 102 pazienti con linfoma di Hodgkin refrattario o recidivato dopo trapianto autologo di cellule staminali”, ha spiegato il Prof. Gopal.

È possibile un’emissione a lungo termine?

Brentuximab vedotin è un anticorpo monoclonale (anti-CD30 più farmaco citostatico monometilauristatina E). In questo studio, è stato utilizzato per una mediana di nove cicli (1,8 mg/kgKG ogni tre settimane), in una popolazione di pazienti con un’età mediana di 31 anni, prevalentemente di sesso femminile (54%) e con un performance status ECOG di 1 (scala ECOG che indica la limitazione della malattia).

Endpoint primari e secondari: L’endpoint primario era il tasso di risposta obiettiva globale. Gli endpoint secondari erano la remissione completa, la durata della risposta, la sopravvivenza libera da progressione e globale e gli aspetti di sicurezza.

Risultati: Il tasso di risposta globale obiettiva al momento dell’analisi (dopo ben tre anni di follow-up) è del 75%. Un terzo dei pazienti ha raggiunto una remissione completa. La sopravvivenza globale mediana è di 40,5 mesi e di 5,6 mesi per la sopravvivenza libera da progressione. “Circa la metà dei pazienti (51 su 102) erano vivi dopo un tempo mediano di osservazione di 32,7 mesi dalla prima dose di brentuximab vedotin”, ha aggiunto il Prof. Gopal.

Secondo la revisione centrale indipendente, 14 pazienti sono attualmente in remissione. Continueranno a essere monitorati. Cinque di loro hanno ricevuto un trapianto di cellule staminali allogeniche di consolidamento. I restanti nove non sono stati sottoposti ad alcun trattamento aggiuntivo dopo aver ricevuto brentuximab vedotin.

In media, questi 14 pazienti erano più giovani di quelli che non hanno risposto alla terapia. Hanno anche fatto più cicli (13,5 contro 7).

Effetti collaterali: Gli effetti collaterali sono stati prevalentemente affaticamento (46%), neuropatia sensoriale periferica (47%) e nausea (42%), in tutti i gradi. Il 14% dei pazienti ha sviluppato una neutropenia di grado 3 e il 6% una neutropenia di grado 4.

Risultati promettenti

“Questi 14 pazienti, che a tutt’oggi non presentano alcuna evidenza di progressione del linfoma, offrono la prova, seppur precoce, di una potenziale cura. È in fase di sviluppo uno studio randomizzato di fase III che valuta il brentuximab vedotin in combinazione con doxorubicina, vinblastina e dacarbazina rispetto a doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina come terapia di prima linea”, ha concluso il Prof. Gopal.

Fonte: 55° Meeting annuale ASH, 7-10 dicembre 2013, New Orleans

Letteratura:

  1. Gopal AK, et al: Dati di follow-up a tre anni e caratterizzazione delle remissioni a lungo termine di uno studio di fase 2 in corso su Brentuximab Vedotin in pazienti con linfoma Hodgkin recidivato o refrattario. ASH Abstract # 4382.
 

SPECIALE CONGRESSO 2014; 5(2): 2-3

Autoren
  • Andreas Grossmann
Related Topics
  • Adcetris
  • Brentuximab
  • ECOG
  • Linfoma di Hodgkin
  • trapianto di cellule staminali
Articolo Precedente
  • Atopia

Il bambino atopico nella pratica

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Notizie
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Psoriasi e artrite psoriasica

La necessità di nuove opzioni terapeutiche è grande

  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.